"L’estate è la stagione delle grandi passioni. Esperienze che diventano indimenticabili e permettono di scoprire nuove dimensioni, di conoscere nuovi amici, di raccontare al rientro nuove imprese e nuove conquiste. Per questo l'Associazione YFIT Sport Village in collaborazione con i quotidiani del gruppo Vivere, per il primo anno promuove vacanze sportive per giovani dai 6 ai 14 anni.
di Redazione
Da oggi la nuova Area Ecologica Fontescodella del Comune di Macerata è una realtà. Fortemente voluta dall’Amministrazione comunale di Macerata e finanziata in quota parte dalla Regione Marche, l’area vede al suo interno, oltre al Centro di Raccolta, anche il Centro del Riuso, il terzo della provincia di Macerata e tra i primissimi delle Marche.
Aveva in tasca il biglietto del treno per rientrare a casa ma quel treno purtroppo lo ha travolto. Col passare delle ore sono emersi dettagli preziosi che hanno consentito agli inquirenti di fare chiarezza sulle cause della morte di Matteo Landi, il 30enne di Senigallia, investito dal Freccia Bianca alla stazione di Fano giovedì mattina.
A seguito delle fotografie della "banda dell'abbraccio" pubblicate qui, i carabinieri riferiscono che sono giunte diverse segnalazioni da varie località marchigiane e invitano i cittadini ad essere cauti.
Alla luce della proficua e consolidata collaborazione nel gruppo Astea, le Amministrazioni comunali di Osimo e Recanati stanno valutando l’opportunità di dare vita ad un progetto di unione fra comuni. Il prossimo giovedì 12 maggio, alle ore 12 presso il Comune di Osimo, le giunte comunali di Osimo e Recanati, alla presenza dei rispettivi sindaci Simone Pugnaloni e Francesco Fiordomo, si incontreranno per discutere insieme dei vantaggi offerti da una eventuale unione dei comuni.
Si chiamano Scuole innovative e in Italia saranno 52 nuove scuole all'avanguardia, a misura di studente. Tra queste sono stati scelti tre progetti presentati da scuole marchigiane nell’ambito di un Piano di edilizia scolastica che la Regione Marche aveva inviato al Miur in ottobre con l’indicazione delle aree dove collocare le nuove scuole.
Dai 22 mila del 2008 agli oltre 5 milioni del 2015. E’ l’autentica esplosione che ha subito l’utilizzo dei voucher negli ultimi anni nelle Marche. Pur contenendo un gap tra quelli venduti e quelli riscossi, il numero dei voucher in circolazione si manifesta come un fenomeno dilagante e in continua espansione.
da UIL Marche