counter

Trivellazioni, Biancani: “Gesto importante del Governo. Adesso lavoriamo per superare le restanti criticità”

Andrea Biancani, Consigliere regionale Pd e Presidente della Commissione Ambiente della Regione Marche 2' di lettura 29/12/2015 - “Il Governo, approvando la Legge di Stabilità, ha accolto interamente tre delle sei istanze formulate dai Consigli regionali italiani poste con la richiesta di referendum (Quesiti 1,4 e 5), mentre per le restanti tre (Quesiti 2,3 e 6) occorrerà lavorare ancora per superare dubbi e criticità”.

“Un gesto importante del Governo in funzione del rispetto dell’ambiente e del riequilibrio dei ruoli e dei rapporti tra Stato e Regioni, confermando, a quest’ultime, il fondamentale compito di interpretare le istanze dei territori e dei propri cittadini”. Parole di soddisfazione, seppur non totale, quelle espresse dal Presidente della Commissione regionale Ambiente, Andrea Biancani, che lo scorso settembre a Roma aveva depositato per le Marche i quesiti referendari per abrogare le norme del decreto “Sblocca Italia” relative a nuove ricerche ed estrazioni di gas e idrocarburi in Adriatico.

Ieri (lunedì 28 dicembre) a Roma si è tenuto il vertice dei delegati regionali che hanno promosso il referendum abrogativo sui decreti “Sblocca Italia” e “Sviluppo” dal quale sono emerse indicazioni importanti in merito alla vicenda trivellazioni in mare e sulla terraferma e sul percorso referendario. Messi pertanto da parte i tre quesiti già interamente accolti dalla Legge di Stabilità, concernenti il riconoscimento delle attività di prospezione e di ricerca come di pubblica utilità, quindi sempre accompagnate da relative dichiarazioni di sicurezza e valutazione di impatto ambientale e restituito il giusto ruolo alle Regioni e ai territori, i prossimi appuntamenti riguardano le criticità presenti in altri punti.

In particolare, tali criticità relative alla sterilizzazione del piano delle aree, alla durata in vita del giacimento e al doppio rilascio dei titoli concessori saranno oggetto di presentazione, da parte degli stessi Consigli regionali, di memorie presso la Corte Costituzionale il 7 gennaio. Successivamente, in conseguenza delle risultanze dell’udienza in Corte, prevista per il 13 gennaio, spetterà alle stesse Regioni decidere come muoversi rispetto al proseguimento dell’iter referendario sui tre quesiti.

“Restiamo quindi attivi e vigili sul capitolo trivellazioni – afferma Biancani – ma con la soddisfazione per un primo, importante, risultato già conseguito e con la consapevolezza che il Consiglio regionale delle Marche è stato tra i primi in Italia ad approvare i quesiti referendari, segno di una grande sensibilità verso il tema della salvaguardia dell’ambiente, delle bellezze storiche e paesaggistiche, delle attività turistiche e ricettive della regione e soprattutto della salute dei marchigiani.”






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-12-2015 alle 10:12 sul giornale del 30 dicembre 2015 - 431 letture

In questo articolo si parla di politica, andrea biancani, Consigliere regionale Pd, Presidente della Commissione Ambiente della Regione Marche





logoEV
logoEV