counter

In Aula la discussione sull'emendamento di Malaigia sull'“assestamento di bilancio 2015 e Pluriennale 2015-2017”

Marzia Malaigia 2' di lettura 14/12/2015 - Promuovere iniziative di tutela e valorizzazione e la fruizione del patrimonio di archeologia industriale presente sul proprio territorio, riconoscendone il valore che esso riveste per la cultura e per lo sviluppo economico regionale.

E' questo l'obiettivo principale dell'emendamento proposto dalla Vicepresidente Marzia Malaigia in occasione della discussione della proposta di legge n.21 sull' “assestamento di bilancio 2015 e Pluriennale 2015-2017” prevista nella seduta dell'Assemblea Legislativa di domani, martedi 15 dicembre.

Tale emendamento costituirebbe, se approvato, un'opportunità per salvaguardare dal degrado il patrimonio industriale regionale puntando i riflettori sul suo valore e restituendo nuova vita a questa particolare tipologia di beni immateriali e materiali costituiti da: complessi industriali, le fabbriche e le relative strutture di servizio e di pertinenza, le macchine e le attrezzature, i prodotti originali dei processi industriali, gli archivi, le raccolte librarie e documentarie, ivi comprese quelle relative a disegni, fotografie e filmati, le collezioni e le serie di oggetti riguardanti l’industria, nonché i siti estrattivi dismessi. Superando la logica meramente vincolistica, si perseguirebbe in questo senso, la possibilità di sfruttare anche quegli spazi che rischierebbero di essere destinati alla demolizione, dando dignità e nuova identità ad edifici che in molti casi oltre che essere di grande pregio architettonico, hanno scritto pagine importanti della storia industriale della Regione.

Una “rigenerazione urbana”, un “riuso compatibile” di siti ed edifici industriali dismessi che in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo è anche una risposta al sistema produttivo locale
Riqualificazione e riuso del patrimonio; divulgazione e didattica; realizzazione di itinerari culturali e di percorsi tematici; realizzazione di sistemi informativi o portali web dedicati all’archeologia industriale; comunicazione e promozione turistico-culturale: sono queste dunque le attività individuate per la valorizzazione del patrimonio industriale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-12-2015 alle 18:07 sul giornale del 15 dicembre 2015 - 494 letture

In questo articolo si parla di politica, marche, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arCi