counter

Volley: la Lube ko al quinto set a Trento

8' di lettura 13/12/2015 - Cucine Lube Banca Marche Civitanova sconfitta al quinto set a Trento dopo una autentica battaglia di oltre due ore di gioco: il ko con i campioni d'Italia della Diatec costa ai biancorossi il primo posto in classifica al termine del girone di andata, agguantato da Modena vincente per 3-0 a Padova.

Con il secondo posto i cucinieri affronteranno la Ninfa Latina (arrivata settima) nella doppia sfida dei quarti di finale di Coppa Italia (22 dicembre a Latina, 14 gennaio a Civitanova). Gara da due volti, con gli uomini di Blengini vicini in due occasioni a conquistare la posta in palio: avanti 0-2 dopo i primi due parziali condotti con autorità, nel terzo set si fermano sul 19-21 subendo il ritorno dei trentini. Senza storia il quarto set in favore della Diatec, e nel decisivo tiebreak la Cucine Lube Banca Marche si ritrova, arrivando ad un passo dal match (11-14), ma deve ancora una volta veder sfumare la vittoria, Trento infatti piazza un altro maxi parziale (5-0) portando a casa il successo che gli garantisce il terzo posto. Top scorer dei cucinieri il grande ex di turno, Osmany Juantorena con 20 punti e il 50% in attacco.

La partita

Blengini, rispetto alla gara con Monza, manda in campo la coppia di centrali Cester- Podrascanin, confermato quindi Cebulj in banda insieme a Juantorena, il più atteso del match. Subito grande intensità in campo, la Lube trova l'immediato +2 con Podrascanin (3-5, per il serbo 5 punti e fine set con il 67% in attacco), ma Trento risponde con Lanza e Urnaut. E' punto a punto senza esclusione di colpi, il muro cuciniero si fa sentire per ben tre volte in poco tempo con i due centrali e arriva il +3 Lube (10-13), ma Trento ricuce subito (15-15). Miljkovic sfrutta il servizio di Christenson per il nuovo break di vantaggio (16-18), gli uomini di Blengini non concretizzano in contrattacco e Trento riaggancia sul 20-20.

SI gioca sul filo dei nervi: Juantorena trova con un colpo incredibile il 23-23, e a decidere il set è un attacco di Djuric che pesta la seconda linea secondo il secondo arbitro Santi e consegna il parziale ai biancorossi (che attaccano con il 50% di squadra) per 23-25. Trento prova a spingere in avvio di secondo parziale (7-4, muro Giannelli), ma Miljkovic non ci sta e piazza due ace consecutivi per l'immediata parità (7-7). Anche il muro Lube si fa sentire (saranno 5 a fine parziale) e cresce l'attenzione in difesa: il servizio di Cester fa il resto e gli uomini di Blengini volano a +6 (9-15) in un attimo, con la Diatec che cambia in regia inserendo Bratoev per Giannelli.

Miljkovic inventa un gran colpo, Podrascanin piazza anche un ace ed è 12-19. Ma non è finita, perché con Mazzone al servizio Trento piazza un break di 6-0 e arriva a -1 (18-19): la Cucine Lube Banca Marche non si scompone e con il terzetto Miljkovic, Christenson (2 muri a fine set dei 5 di squadra) e Juantorena (altro colpo fantastico per l'italo-cubano, 71% in attacco nel set con 6 punti) chiude il parziale (21-25). Nel terzo set la Lube sente il successo vicino, e va al +3 complici diversi errori in attacco dei trentini (6-9), ma Lanza riaggancia subito i biancorossi con il diagonale del 9-9. E' soltanto per un attimo, Lanza sbaglia ancora e Christenson confeziona il muro del 9-12.

La partità, però, procede a strappi con fiammate da una parte e dall'altra (14-14 Lanza, 14-16 Juantorena): un +2 che la Lube gestisce molto bene in fase di cambio palla fino al 19-21, ma il finale è tutto di Trento che con il muro (saranno 4 a fine parziale) prima pareggia poi trova il break decisivo, Urnaut (60% in attacco) piazza il 25-23 finale. La rimonta rivitalizza Trento che parte forte nel quarto set (9-4), Blengini chiama in campo Parodi per Cebulj e Fei per Mijkovic ma il muro dei trentini continua a imperversare (11-5). E' il momento di Corvetta per Christenson, poi di Stankovic per Cester sul 15-10, i biancorossi però continuano a faticare in attacco (18-11) e in ricezione (20-12).

La sfida scivola così al tiebreak senza ulteriori sussulti (25-16). La Cucine Lube Banca Marche si ricarica nel set decisivo, in campo ci sono Parodi per Cebulj e Stankovic Podrascanin al centro: Miljkovic mette giù il 3-6, Christenson mura il 6-8 e Djuric sbaglia per il +3 Lube. Un vantaggio che i biancorossi tengono fino al match ball (11-14), poi l'incredibile rimonta di Trento (un parziale di 5-0) guidata da Djuric e da Bratoev entrato per il servizio, fino al 16-14 finale.

Il tabellino

DIATEC TRENTINO: Nelli n.e., Antonov, Mazzone T., Bratoev, De Angelis, Giannelli 3, Lanza 18, Solè 8, Djuric 23, Colaci (L), Van de Voorde n.e., Urnaut 14, Mazzone D. 8.

CUCINE LUBE BANCA MARCHE CIVITANOVA: Fei 4, Parodi, Juantorena 20, Vitelli n.e., Stankovic 2, Christenson 4, Cester 7, Grebennikov (L), Miljkovic 15, Corvetta, Cebulj 10, Podrascanin 13. All. Blengini.

ARBITRI: Cesare (Roma), Santi (Città di Castello)

PARZIALI: 23-25 (28'), 21-25 (26'), 25-23 (28'), 25-16 (23'), 16-14 (20').

NOTE: Spettatori 3921, incasso 40816. Trento bs 12, ace 6, muri 19, errori 14, ricezione 77% (32% prf), attacco 47%. Lube bs 23, ace 5, muri 12, errori 9, ricezione 62% (34% prf), attacco 45%.

Le parole dei protagonisti nel dopo gara

GIANLORENZO BLENGINI: "Una sconfitta molto amara, in una partita che abbiamo condotto per lunghi tratti giocando molto bene. Nel terzo set, condotto a lungo, abbiamo preso delle murate uno contro uno in una fase in cui forse potevamo andare via e chiudere la gara: lì non siamo riusciti a chiudere e Trento ha vinto il parziale. Nel quarto set ho tentato di scuotere la squadra con i cambi, evidentemente il set perso ci ha portato parecchio fastidio subendo l'impatto con il parziale, un aspetto da migliorare.

Bravi a ripartire pimpanti e aggressivi nel tiebreak, lavorando bene a muro e in difesa: ci è mancata la lucidità per chiudere la gara in nostro favore. Questo campionato è molto equilibrato, la gara di stasera ne è un'altra dimostrazione e non è una novità: ci sono squadre con grandi qualità e obiettivi. La partita di oggi deve insegnarci ad essere più lucidi ed obiettivi nei momenti finali, quando saranno match decisivi andranno assolutamente chiusi. Ci è mancata la capacità tecnica di chiudere l'incontro, sprecando due occasioni con la ricezione nel finale di tiebreak".

OSMANY JUANTORENA: "Pensavamo di aver già chiuso la partita, ma non abbiamo avuto la lucidità per chiudere l'incontro. Complimenti a Trento che non ha mollato mai, ha dimostrato di restare lì fino alla fine senza pensare di essere già sconfitta. Peccato, perché abbiamo avuto l'opportunità di vincere la battaglia, e anche di poter confermare il primo posto diventando campioni d'inverno in caso di successo per 3-0. Ora bisogna pensare subito alla prossima partita, è una sconfitta ma dobbiamo guardare immediatamente avanti. Ci sono ancora tre gare importanti da giocare e vincere prima della pausa: mercoledì la Champions League con il Liberec, domenica la CMC Romagna sempre in casa, e poi i quarti di Coppa Italia a Latina".

SIMONE PARODI: "Avevamo la partita in pugno dopo i primi due set, giocando una buona pallavolo e mettendo in difficoltà i nostri avversari anche dal punto di vista tattico. Poi Trento ha dimostrato grande carattere e saper rimontare partite quasi perse, proprio come oggi: merito loro e ovviamente demerito nostro. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, abbiamo dimostrato che se spingiamo sull'acceleratore e giochiamo bene sappiamo mettere Trento in difficoltà, e abbiamo espresso una bel volley per buona parte della partita. Finora abbiamo perso al tiebreak solo con Trento e Modena, è mancato il guizzo finale per portare a casa la vittoria finale in entrambi i casi: segno di grande equilibrio di questo campionato".

DRAGAN STANKOVIC: "Siamo andati vicini al successo in due occasioni, peccato non essere riusciti a concretizzare quanto di buono fatto vedere e a regalare una gioia ai tanti tifosi che ci hanno seguito fin qua. Ora guardiamo subito avanti: ci aspettano immediatamente altri impegni importanti, e dobbiamo ritrovare la energie giuste per portarli a termine in maniera vincente di fronte al nostro pubblico con il Liberec e la CMC Romagna, e poi in Coppa Italia nell'andata dei quarti di finale a Latina".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2015 alle 21:29 sul giornale del 14 dicembre 2015 - 505 letture

In questo articolo si parla di pallavolo, sport, volley, volley lube





logoEV
logoEV