counter

Pesaro: presentato in Prefettura il CalendEsercito 2016

Presentazione in Prefettura il CalendEsercito 2016 – “Italiani” 3' di lettura 10/12/2015 - E’ stato presentato nella mattinata odierna, presso il “Salone Metaurense” della Prefettura di Pesaro e Urbino, il CalendEsercito 2016 – “Italiani”.

Il calendario è stato illustrato, nella sua veste grafica, dal Generale di Brigata Silvestro Rosario Moschella, Comandante del Comando Militare Esercito “Marche”, alla presenza del Prefetto di Pesaro e Urbino, Dott. Luigi Pizzi e di numerose autorità civili, militari e religiose.

Nel suo indirizzo di saluto il Prefetto oltre rendere merito all’iniziativa, organizzata a livello regionale dal Comando Militare Esercito “Marche” presso la sede prefettizia, ha evidenziato come la rievocazione degli eventi del Primo Conflitto Mondiale, lungi dal rappresentare una nostalgica o addirittura anacronistica celebrazione di azioni belliche peraltro molto lontane nel tempo, costituisce invece una doverosa rivitalizzazione di quei valori di solidarietà, e di unità nazionale, che, sia pur oggi parametrati su necessari contesti europei, non possono non essere riguardati come pilastri basilari anche dell’attuale assetto sociale.

Nel programma della giornata anche l’intervento del Maggior Generale in ausiliaria Massimo Coltrinari, storico e docente presso il Centro Alti Studi per la Difesa e l’Università di Roma “La Sapienza” il quale, dopo aver introdotto gli aspetti politico-militari che caratterizzarono l’Italia durante il 1° conflitto mondiale, ha esaltato, rievocandone le gesta, le figure di alcuni “eroi” marchigiani che, con i loro atti di coraggio, si sono resi protagonisti, nel drammatico contesto della Grande Guerra.

L’evento è stato inoltre impreziosito dalla performance del Coro da camera del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro che, diretto dal Professor Aldo Cicconofri, ha eseguito alcuni noti brani tipicamente riconducibili al periodo del conflitto.

Alla presentazione del CalendEsercito 2016 hanno partecipato, inoltre, alcuni studenti del Liceo Classico “Mamiani” di Pesaro, i quali hanno fornito il proprio contributo attraverso la lettura scenica di alcuni brani a tema.

Quest’anno i 12 mesi del calendario sono dedicati a tutti gli italiani che, a vario titolo, hanno partecipato alla Grande Guerra, comprendendo non solo i milioni di soldati chiamati alle armi, ma anche tutti i civili, uomini e donne, che hanno vissuto quel drammatico evento e contribuito, con il loro lavoro ed il loro supporto, allo sforzo bellico nonchè alla vittoria finale.

Dense di significato sono le pagine del calendario dedicate alle Medaglie al Valore Militare, agli eroi del passato, ma anche agli eroi dei giorni nostri, protagonisti con il loro estremo sacrificio ed animati da profondo spirito di Patria e di servizio al Paese. Nel prodotto editoriale viene inoltre enfatizzato il ruolo delle donne. Più di 200.000 si adoperarono per sostenere lo sforzo bellico: operaie nelle fabbriche, in sostituzione degli uomini al fronte, crocerossine, portatrici “carniche”, senza tralasciare il fondamentale ruolo svolto in qualità di capofamiglia.

Quest’opera celebrativa sottolinea, ancora una volta, lo stretto rapporto tra Esercito e Società, nato allora, ancorché in un tragico periodo della nostra storia, ma tuttora vivo ed ulteriormente consolidato negli scenari moderni.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2015 alle 16:54 sul giornale del 11 dicembre 2015 - 1282 letture

In questo articolo si parla di attualità, prefettura, pesaro, prefettura di pesaro, Prefettura di Pesaro Urbino, CalendEsercito 2016





logoEV
logoEV