counter

Trecastelli: Bora all’inaugurazione della mostra “Dedicato a Nori”

2' di lettura 09/12/2015 - È stata inaugurata, a Trecastelli, la mostra “Dedicato a Nori – 22 artiste per Nori De’ Nobili”, curata da Maria Jannelli e realizzata in collaborazione con il Museo Alda Merini di Milano. All’inaugurazione ha partecipato l’assessora regionale alle Pari Opportunità, Manuela Bora.

L’esposizione, a ingresso libero, resterà aperta fino al 31 gennaio 2016 (il martedì e il sabato dalla 10.30 alle 12.30 – il sabato anche dalle 17.00 alle 19.30, così come la domenica). È possibile ammirare le opere delle artiste del Museo Merini che hanno realizzato lavori ispirati alla stessa Merini e Nori De’ Nobili. La prima tappa di questa collaborazioni tra le due strutture museali si è avuta lo scorso 19 novembre, a Milano, al museo dedicato alla poetessa, dove è stata proposta una mostra della Nori. L’assessora Bora ha espresso apprezzamento per il progetto che segna, per Trecastelli, l’inizio di una sinergia con un importante spazio espositivo come quello rappresentato dal museo milanese.

Il progetto, patrocinato dal Senato della Repubblica e s ostenuto dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Marche, è nato con la volontà di rivolgere particolare attenzione alle arti e alla creatività al femminile, mettendo a confronto due singolari donne artiste come la pittrice marchigiana Nori De’ Nobili e la poetessa milanese Alda Merini. Nel corso dell’inaugurazione del percorso espositivo, il sindaco di Trecastelli Fausto Conigli ha posto l’accento sull’importanza della cultura e del ruolo fondamentale che acquista per la comunità.

L’assessore alla Cultura di Trecastelli, Valentina Marinelli, ha sottolineato la rilevanza del progetto, nato per valorizzare l’immaginario artistico femminile, partendo proprio da due figure come Nori De’ Nobili e Alda Merini. Il Prof. Carlo Emanuele Bugatti ha rimarcato il ruolo che molte donne hanno assunto nelle arti. La curatrice della mostra, Maria Jannelli, si è dimostrata “entusiasta di questa collaborazione con il Muso di Milano” e ha ringraziato alcune delle artiste milanesi presenti. Infine ha preso la parola l’artista Mirella Saluzzo la quale ha donato, nello stesso giorno, la scultura “Raccoglitore di Suoni” che diventerà il simbolo iconografico del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee, contribuendo a accrescerne il prestigio.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-12-2015 alle 17:01 sul giornale del 10 dicembre 2015 - 898 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, trecastelli, Dedicato a Nori – 22 artiste per Nori De’ Nobili

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arrz





logoEV
logoEV