counter

Il Consorzio di Bonifica destina 3 milioni di euro all'entroterra per la manutenzione dei fiumi minori

entroterra marchigiano 2' di lettura 01/12/2015 - La decisone presa nel corso dell'ultima Assemblea regionale.

Ben 3 Milioni di euro saranno destinati dal Consorzio di Bonifica all’entroterra marchigiano. Serviranno per la manutenzione straordinaria del reticolo idrografico minore e per rendere i territori più sicuri e meno soggetti al dissesto idrogeologico. A deciderlo è stata l’Assemblea regionale del Consorzio (costituita da sindaci, rappresentanti degli agricoltori, artigiani e associazioni ambientaliste) che ha anche stabilito di “partire” proprio dalle zone montane, che in passato hanno meno beneficiato dell’attenzione degli enti.

“Del resto i fiumi occorre metterli in sicurezza già dove nascono – sottolinea Michele Maiani, presidente dell’Assemblea regionale - solo così si potranno evitare le frequenti situazioni critiche che si verificano alla foce”. Per quanto riguarda i Comuni e le aree che beneficeranno dei fondi Maiani ha le idee chiare: “A stabilire le priorità saranno le stesse Unioni dei Comuni – mette le mani avanti – che stanno già raccogliendo e predisponendo i progetti. Il tutto sarà poi concertato con la Regione e le Provincie . I primi interventi partiranno gia alla fine della prossima primavera, quando sarà finito il fermo riproduttivo”.

Ma dall’Assemblea regionale del Consorzio sono emerse anche tante altre indicazioni strategiche per il territorio. Per esempio si è parlato della manutenzione straordinaria delle strade interpoderali e vicinali di tutta la Regione. “E’ in previsione la costituzione dei consorzi stradali – chiarisce Maiani – chiesti a gran voce da più fronti. In tale ambito il Consorzio supporterà i Comuni nella consulenza tecnica e amministrativa sia per la loro costituzione che per il reperimento delle risorse del Psr”.

Nel corso dell’assemblea l’organo rappresentativo del Consorzio ha poi approvato il Budget 2016. “Finalmente il Consorzio – conclude Maiani – ha pagato i debiti dei vecchi Consorzi e ora lavora in attivo, facendo interventi per migliorare il territorio”. Entro la fine dell’anno infine, l’Ente presenterà il bilancio dei sopralluoghi compiuti, dei lavori assegnati e di quelli eseguiti nei 6 comprensori regionali e presenterà le linee guida approvate per la redazione del Piano generale di bonifica che sarà approvato nel corso del 2016.


da Consorzio di Bonifica delle Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-12-2015 alle 17:04 sul giornale del 02 dicembre 2015 - 928 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, Consorzio di Bonifica delle Marche, bonifica fiumi, entroterra marchigiano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aq9M





logoEV
logoEV