counter

Artigianato, in calo morti ed infortuni sul lavoro

Casco giallo operai, cantiere 10' di lettura 30/11/2015 - Marche, sul lavoro si muore ancora. Tra gennaio e settembre del 2015 nella nostra regione sono trenta le persone che hanno perso la vita nei campi, in azienda, in cantiere o per strada.

Infatti otto incidenti mortali si sono verificati in itinere, ossia nel percorso per andare al lavoro. Nello stesso periodo dello scorso anno gli infortuni mortali erano stati ventuno di cui sette in itinere. Complessivamente gli infortuni sul lavoro nei primi nove mesi dell’anno sono stati 14.496 rispetto ai 14.172 dello stesso periodo del 2014 (-324). A sostenerlo un’indagine del Centro Studi Cna Marche, che ha elaborato i dati Inail per la nostra regione.

“Nelle imprese artigiane” affermano il segretario Cna Marche Otello Gregorini e il responsabile Cna per la sicurezza Marco Bilei “gli infortuni sul lavoro sono scesi da 2.115 a 1.915 mentre quelli mortali sono stati sei rispetto ai dieci dello stesso periodo del 2014. Un risultato dovuto al fatto che è migliorata la prevenzione nelle piccole imprese, grazie all’impegno delle società di servizi per la sicurezza costituite dalla Cna e delle altre associazioni artigiane. Solo la Cna ha costituito quattro società per la sicurezza e l’ambiente sul territorio regionale, che offrono alle imprese servizi e assistenza. Importante anche la collaborazione fra l’Inail e gli organismi bilaterali Edilart e Opram, che nel 2013 ha sottoscritto con l’Istituto nazionale infortuni sul lavoro un nuovo protocollo d’intesa per la prevenzione degli infortuni nell’artigianato”.

All’Opram (Organismo Paritetico Regionale Artigianato Marche) aderiscono le associazioni artigiane Cna, Confartigianato, Casartigiani e Claai e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil. L’Opram promuove nelle Marche iniziative per rendere più sicuri i luoghi di lavoro e per la formazione in materia di salute e sicurezza. Il protocollo sottoscritto con l’Inail prevede la realizzazione di percorsi formativi e informativi per le imprese artigiane sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e la collaborazione per promuovere la cultura e la prassi riguardanti la sicurezza e la salute di imprenditori e lavoratori. Iniziative che, secondo la Cna Marche, stanno portando risultati concreti.

Analizzando i dati degli infortuni sul lavoro, il Centro Studi Cna Marche evidenzia come nei primi nove mesi dell’anno siano stati 2.594 nell’industria, 2.294 nel terziario, 2.035 nel pubblico impiego, 1.915 nell’artigianato e 1.250 in agricoltura. Per quanto riguarda gli incidenti mortali, se ne sono verificati 7 in agricoltura +4 rispetto allo stesso periodo del 2014), 6 nell’artigianato (-4), 6 nel terziario (+2) e 4 nell’industria (+1)., uno nel pubblico impiego come nel 2014. Per cinque incidenti mortali l’Inail non ha determinato il comparto di appartenenza.
Guardando ai diversi settori dell’industria e del terziario, il Centro Studi Cna informa che nelle costruzioni ci sono stati 789 incidenti sul lavoro di cui due mortali. Seguono il commercio con 736 infortuni e uno mortale, ed i trasporti con 477 infortuni di cui nessuno fatale per i lavoratori. Sono stati invece due i morti sul lavoro nel settore dell’alloggio e ristorazione e 289 gli infortuni . Gli altri infortuni mortali si sono verificati in una società di energia elettrica e gas, nel tessile e in una cava.

Oltre la metà degli infortuni sul lavoro ha coinvolto i lavoratori di sesso maschile (9.322 rispetto a 4.850 donne). Inoltre su 30 infortuni mortali ben 26 hanno riguardato gli uomini.
Disaggregando i dati sul territorio, emerge come la provincia più “pericolosa” per i lavoratori sia quella di Ancona, con 5.259 infortuni di cui 9 mortali. Segue Pesaro e Urbino con 3.261 incidenti e sei mortali. Poi Macerata (2.665 e 5 mortali), Ascoli Piceno (1.825 e 5 mortali) e Fermo (1.162 e 5 mortali). Tra le 30 vittime ben 24 erano di nazionalità italiana, 4 europea e 2 erano extacomunitari.

Infortuni sul lavoro nelle Marche nel 2015

Totale infortuni

Infortuni mortali

gen -set- 2014

gen -set 2015

saldo

gen -set 20124

gen -set 2015

saldo

infortuni

14.496

14.172

-324

21

30

9

di cui in itinere

1.944

1.984

40

7

8

1

0

Industria e servizi

11.049

10.887

-162

17

22

5

di cui industria

2.575

2.594

19

3

4

1

di cui artigianato

2.115

1.915

-200

10

6

-4

di cui terziario

2.369

2.294

-75

4

6

2

di cui altre attività

1.481

1.382

-99

0

1

1

di cui non determinata

2.509

2.702

193

0

5

5

Agricoltura

1.274

1.250

-24

3

7

4

Pubblico impiego

2.173

2.035

-138

1

1

0

Infortuni nei principali settori gen -set- 2014 gen -set 2015 – Industria e servizi

Totale infortuni

Infortuni mortali

gen -set- 2014

gen -set 2015

saldo

gen -set 20124

gen -set 2015

saldo

Costruzioni

819

789

-30

3

2

-1

Commercio e autoriparazione

748

736

-12

0

1

1

Trasporti

523

477

-46

0

0

0

Industrie metallifere

448

424

-24

1

1

0

Sanità e assistenza

434

382

-52

0

0

0

Alloggio e ristorazione

293

289

-4

2

2

0

Servizi alle imprese

268

282

14

0

0

0

Società di acqua e rifiuti

203

222

19

0

0

0

Mobili

163

199

36

0

0

0

Industrie alimentari

151

171

20

1

0

-1

Calzature

114

124

10

1

0

-1

Gomma e plastica

117

115

-2

0

0

0

Energia elettrica e gas

26

31

5

0

1

1

Tessile

14

14

0

0

1

1

Cave e miniere

9

6

-3

0

1

1

Non determinato

3.601

2.993

-608

1

6

5

Infortuni per provincia

Totale infortuni

Infortuni mortali

gen -set- 2014

gen -set 2015

saldo

gen -set 20124

gen -set 2015

saldo

Ancona

5.172

5.259

87

3

9

6

Ascoli Piceno

1.917

1.825

-92

3

5

2

Fermo

1.194

1.162

-32

6

5

-1

Macerata

2.907

2.665

-242

6

5

-1

Pesaro Urbino

3.306

3.261

-45

3

6

3

MARCHE

14.496

14.172

-324

21

30

9

Infortuni per nazionalità

Totale infortuni

Infortuni mortali

gen -set- 2014

gen -set 2015

saldo

gen -set 20124

gen -set 2015

saldo

Italiani

12.348

12.012

-336

20

24

4

Europei

560

542

-18

0

4

4

Extracomunitari

1.588

1.616

28

1

2

1

non determinati

0

2

2

0

0

0

Totale

14.496

14.172

-324

21

30

9

Infortuni per genere

Totale infortuni

Infortuni mortali

gen -set- 2014

gen -set 2015

saldo

gen -set 20124

gen -set 2015

gen -set- 2014

Uomini

9.379

9322

-57

16

26

10

Donne

5.117

4.850

-267

5

4

-1

Totale

14.496

14.172

-324

21

30

9

Fonte: elaborazione Centro Studi Sistema Cna Marche su dati Inail






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2015 alle 16:28 sul giornale del 01 dicembre 2015 - 659 letture

In questo articolo si parla di attualità, cna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aq6E





logoEV
logoEV