counter

In uscita il terzo manuale sulle opportunità finanziarie europee per i professionisti in fase di start-up

2' di lettura 24/09/2015 - Pubblicato e disponibile in tutte le librerie il nuovo libro di Giuliano Bartolomei ed Alessandra Marcozzi: “I fondi europei 2014-2020 per professionisti - come finanziare uno studio professionale singolo, associato o Società tra professionisti.”

Continua senza sosta e con unanimi positivi riscontri l’attività di produzione editoriale di Bartolomei Giuliano (Presidente Fideas srl) ed Alessandra Marcozzi (Vice-Presidente di SMARTEAM SC).

Dopo il successo del primo libro “I FONDI EUROPEI 2014-20”, pubblicato a dicembre 2014 ed tutt’ora best-seller tra i testi sullo stesso argomento, e dopo la pubblicazione ad aprile 2015 de “COME FINANZIARE UNA START-UP INNOVATIVA”, testo di riferimento per tutti coloro che vogliono avere una panoramica sulle opportunità per le Start-up e Pmi innovative, non poteva mancare la terza pubblicazione dedicata al mondo dei professionisti: “I FONDI EUROPEI 2014-2020 PER PROFESSIONISTI”.

Il testo, appena pubblicato già in testa alle vendite, costituisce una guida operativa di riferimento dedicata ai professionisti in fase di start-up o in situazioni più consolidate, sulle nuove opportunità di finanziamento individuabili nei fondi europei per il periodo di programmazione 2014-20, e nei fondi regionali e provinciali. Il tutto alla luce dell’evoluzione degli orientamenti comunitari e della legislazione nazionale che apre ai professionisti le porte per l’accesso a tali agevolazioni prima riservate alle sole imprese.

Nella prima parte vengono trattati i programmi comunitari di interesse per professionisti (Cosme, Horizon 2020, Erasmus Plus, Europa Creativa, Salute, Life, Cooperazione esterna, Appalti europei, etc.) ed i Fondi Strutturali e di Investimento Europei a gestione regionale. Nella seconda parte vengono analizzati gli strumenti previsti dalla normativa nazionale (Lavoro Autonomo Invitalia, Garanzia Giovani, Fondo di Garanzia per l’accesso al credito, incentivi per le assunzioni e la formazione del personale, etc.). La parte finale è invece dedicata alle principali opportunità previste da bandi di regioni e province autonome.

Il testo è arricchito da riferimenti normativi, tabelle, grafici e da utili sitografie che consentono al lettore di orientarsi tra i diversi strumenti esistenti per distinguere quelli più funzionali alla propria situazione.

E’ possibile consultare on line un estratto del libro a questo indirizzo web:

https://www.epc.it/Prodotto/Editoria/Libri/I-fondi-europei-2014-2020-per-professionisti/2229

Altre informazioni sui contenuti del testo possono anche essere acquisiti ed approfonditi durante gli eventi gratuiti organizzati congiuntamente da Fideas e Smarteam e denominati I GIOVEDI’ SMART in programma ogni giovedì alle ore 17.00. Il prossimo incontro del 24 settembre è dedicato al programma Interreg Mediterraneo.

Per info visitare il sito web: http://www.smarteam.net/igiovedismart/


   

da Fideas Srl e Smarteam - startup innovativa





Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 24-09-2015 alle 09:57 sul giornale del 25 settembre 2015 - 994 letture

In questo articolo si parla di economia, pubbliredazionale, giuliano bartolomei, fideas srl, fondi europei regione marche, programmazione europea regione marche, provincia di ascoli piceno programmazione europea

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aotj

Leggi gli altri articoli della rubrica Fideas Eventi





logoEV
logoEV