counter

Messaggio di saluto del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per il nuovo anno scolastico

Scuola generico 3' di lettura 13/09/2015 - Si apre un anno scolastico particolarmente impegnativo per la scuola italiana, con il processo di rinnovamento avviato dalla legge sulla “Buona scuola”, una riforma che investe molteplici aspetti del sistema scolastico, con l’intento di restituire ad esso una nuova centralità nel paese e creare le condizioni più favorevoli per rispondere ad una società sempre più complessa e travagliata dalle difficoltà degli ultimi anni.

Un cambiamento che richiederà, da parte di tutto il personale della scuola, un impegno forte e un’ampia e consapevole partecipazione, già dimostrati, peraltro, nelle Marche, dagli eccellenti risultati costantemente conseguiti dai nostri studenti in più occasioni e in diverse sedi. Tra le altre, la novità che si impone all’evidenza in queste settimane è rappresentata sicuramente dai tanti docenti che sono stati e saranno “stabilizzati”, dopo anni di estenuante precarietà, grazie al piano di assunzioni previsto dalla nuova normativa: un passaggio che potremmo definire “storico”, perché consentirà a oltre mille insegnanti marchigiani di profondere con maggiore serenità il prezioso impegno già dedicato in questi anni alla comunità scolastica regionale.

Ad essi se ne aggiungeranno, nelle prossime settimane, molti altri che, pur con intuibili disagi, accetteranno di venire a insegnare nelle Marche da altre regioni, contribuendo ad arricchire il già cospicuo bagaglio di professionalità a disposizione delle nostre scuole. Colgo l’occasione per ringraziare tutto il personale della Direzione Generale e degli Ambiti territoriali che, dimostrando, come sempre, abnegazione e grande professionalità, ha gestito tutte le fasi di una procedura particolarmente complessa nei ristretti tempi dettati dall’urgenza delle operazioni.

A tutti i nuovi docenti, così come all’intero corpo insegnante e a tutto il personale non docente, rivolgo l’augurio di un anno professionalmente e umanamente proficuo e ricco di soddisfazioni. Vorrei poi indirizzare un saluto particolarmente cordiale ai dirigenti scolastici, cui la legge sulla “Buona scuola” assegna nuove e più impegnative responsabilità, con l’invito a porsi come fermento attivo nei processi di cambiamento avviati nel nuovo panorama della scuola italiana.

Un pensiero altrettanto cordiale va, non solo in questa occasione, anche a tutte le componenti della comunità scolastica, agli studenti e alle loro famiglie. A queste ultime ricordo che il cammino che ci attende, tutti, è certamente complesso, ma nello spirito di una fattiva collaborazione dettata da un comune obiettivo, il successo formativo dei nostri ragazzi, sapremo trovare, giorno dopo giorno, il comune denominatore e il riferimento costante del nostro agire.

Agli scolari che si affacciano per la prima volta al mondo della scuola e agli studenti tutti i migliori auguri di buon inizio e di affrontare il nuovo anno con profitto, impegno e passione per lo studio. Un augurio, infine, rivolgo anche alle autorità delle istituzioni che a vario titolo si occupano di istruzione e formazione e alle organizzazioni sindacali, confidando nella prosecuzione di quella fattiva collaborazione nel reciproco rispetto dei ruoli già da tempo intrapresa. Buon anno a tutti.


   

da Ufficio Scolastico Regionale




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-09-2015 alle 17:31 sul giornale del 14 settembre 2015 - 665 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, Ufficio Scolastico Regionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/an5m





logoEV