counter

Tolentino: Simone Ruffini e Fabrizio Castori eletti cittadini dell'anno

3' di lettura 11/09/2015 - Piazza gremita per Simone Ruffini, campione del mondo di nuoto e per mister Fabrizio Castori, allenatore del Carpi, squadra militante nel campionato di calcio di serie A. Tantissima gente, l’altra sera, in piazza della Libertà per la cerimonia di consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno, a Simone Ruffini ed a Fabrizio Castori per aver portato il nome di Tolentino nel mondo accrescendo così il prestigio della città per essersi particolarmente distinti nei rispettivi ambiti di appartenenza.

Moltissime le autorità presenti tra le quali il prefetto di Macerata Roberta Preziotti; Fabio Sturani, capo segreteria del presidente Luca Ceriscioli, nonché componente della giunta nazionale del Coni; il questore di Macerata Giancarlo Pallini; il comandante della guardia di finanza colonnello Paolo Papetti; Giuseppe Illuminati, delegato provinciale Coni; l’assessore provinciale Giovanni Torresi; il colonnello meteorologo Francesco Laurenzi.

Il premio ai due tolentinati è stato consegnato da Carla Passacantando, presidente dell’associazione “I Ponti del Diavolo” e dal sindaco Giuseppe Pezzanesi. Ad entrambi i premiati è stato anche donato un Ponte del Diavolo in miniatura. Nel corso della serata tante sono state le sorprese per i due tolentinati, tra queste la presenza in piazza dei compagni di scuola delle medie e delle docenti di Simone Ruffini, i calciatori del Tolentino quando la squadra con Fabrizio Castori ed il presidente Ivano Ercoli militava in serie C2. Una grandissima festa per i due cittadini dell’anno.

Consegnata nel corso della cerimonia anche la menzione d’onore a Cristiano Portas, presidente Gruppo Arena Italia, per aver contribuito allo sviluppo dell’Arena Italia portando nel mondo il nome della città di Tolentino, il quale non essendo in città per un improvviso impegno improrogabile a Milano per ritirare il premio è arrivato Enrico Maria Tricarico, direttore generale di Arena. L’altra menzione d’onore è stata consegnata al maresciallo Roberto Pondi della compagnia dei carabinieri di Macerata per il meritato servizio che presta e per la continua disponibilità verso la collettività facendo particolare riferimento all’arresto dell’autore della rapina alla farmacia comunale di Tolentino.

L’evento a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo” rientra nell’ambito della manifestazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” che terminerà il 12 settembre. Alle 21 il corteo partirà da piazza Don Bosco per piazza della Libertà dove ci sarà uno spettacolo per poi raggiungere il Ponte del Diavolo. Nel corso della serata, con testimonial personaggi del mondo dello spettacolo, quali l’attore Rocco Giusti direttamente da la fiction “Le tre rose di Eva”, l’attore Raffaello Balzo ed il meteorologo colonnello Francesco Laurenzi, verranno proposte sfilate con i tamburini della “Contesa della Margutta” di Corridonia, rievocata la leggenda di Ponte del Diavolo, la corsa all’anello a cavallo dedicata al cavaliere Alberto Eleonori. Al termine ci sarà una degustazione di prodotti tipici.


   

da Associazione culturale I Ponti del diavolo






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-09-2015 alle 18:39 sul giornale del 12 settembre 2015 - 750 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, associazione culturale I ponti del diavolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/an2K





logoEV
logoEV