counter

Jesi: NAO il robot umanoide per l'assistenza ai bambini diversamente abili, progetto dell'ITIS Marconi in regione

Nao il robot pogettato dall'ITIS Marconi in regione 2' di lettura 11/09/2015 - Un robot per assistere bambini diversamente abili: una possibilità offerta dal robot umanoide NAO e dall'impegno a creare nelle Marche corsi di formazione per la programmazione dell'innovativo robot.

 

Un ambizioso e utile  obiettivo che l'ITIS Marconi di Jesi si sta impegnando a realizzare grazie ad un progetto che prevede di inserire nel programma di studi dell'Istituto, un apposito corso a partire dalle quarte classi, per fornire agli studenti  le competenze e le conoscenze necessarie per la programmazione del robot.  

Se ne è parlato l'8 settembre in Regione , presso l'Assessorato Regionale all'industria alla presenza dell'Ass. Manuela Bora, dell'Ass. Loretta Bravi, con delega all'Istruzione e del prof Giuliano Fattorini, docente di meccatronica presso l'istituto tecnico jesino, che ha in dotazione un esemplare di NAO e che nell'incontro ha dimostrato le sue potenzialità.  

Dalla sua presentazione al pubblico mondiale nel 2006, il robot umanoide NAO ha sviluppato una vasta gamma di possibili utilizzazioni e, in base alla sua programmabilità spazia dall'uso di robot di compagnia, al compagno di giochi, all'assistenza ai malati, ecc.

Proprio in merito a quest'ultimo aspetto, Nao  è oggi un format educativo studiato all’interno del progetto europeo Aliz-e, e puo’ essere utilizzato in diverse patologie perché fa leva sulla naturale creatività e disponibilità dei bambini a imparare attraverso il gioco, ideale per l’insegnamento con bambini autistici. L'intenzione dell'ITIS Marconi di Jesi è quella di poter fare delle Marche una regione di riferimento per l'assistenza a questa patologia tramite umanoide, avvalendosi della collaborazione del Centro per l'Autismo di Fano.  

In Italia al momento, i centri che si occupano dello sviluppo di NAO sono la Scuola di Robotica di Genova, l'Università di Padova, il San Raffaele di Milano ( dove NAO è impiegato come personal-trainer per la ginnastica di bambini diabetici) , l'USL di Catania.

L'iniziativa dell’ITIS Marconi di Jesi sarebbe una buona occasione per coinvolgere anche le Marche  verso una innovazione tecnologica dal  futuro certo, che ha concrete possibilità di creare dei posti di lavoro per programmatori.  

Con la presentazione all'assessora all'industria della Regione Marche, l'ITIS Marconi ha voluto illustrare praticamente cosa succederà in un domani non troppo lontano, quando dei robot umanoidi saranno presenti anche nelle nostre case, magari come assistenza alle persone anziane.  

Cos'è NAO

L’umanoide NAO  è un robot estremamente realistico e naturale nei movimenti, ed è uno strumento di studio e test efficientissimo. Grazie a un complesso sistema di giunzioni l’intero corpo del robot può muoversi completamente, con 25 gradi di libertà. Autonomo e programmabile, presenta una centrale inerziale a cinque assi, sensori e un sistema multimediale evoluto. Può afferrare degli oggetti, spostarsi, ballare, esplorare una stanza e persino interagire con le persone.          


   

da ITIS Marconi Jesi






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-09-2015 alle 08:45 sul giornale del 12 settembre 2015 - 964 letture

In questo articolo si parla di cultura, regione marche, jesi, robot, ITIS Marconi Jesi, itis marconi, manuela bora, nao

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/anZD





logoEV
logoEV