counter

Quadro ritrovato a San Benedetto. Trovati anche 241 pezzi d’arte e 17 dipinti e pezzi archeologici trafugati in sette regioni

2' di lettura 08/09/2015 - Emergono altri particolari, dopo il ritrovamento del quadro “Madonna col bambino” da parte dei militari del Nucleo tutela del patrimonio culturale di Ancona, guidati dal maggiore Carmelo Grasso. Il dipinto ad olio di pregevole fattura.

Sono indagati per ricettazione e alienazione illecita un ex antiquario settantenne di San Benedetto che aveva il quadro in casa. L’operazione è arrivata dopo una segnalazione arrivata da Piazzola Sul Brenta (Padova). Il bilancio di una decina di perquisizioni ha portato al ritrovamento di 241 oggetti trafugati nelle chiese e 17 dipinti tra cui il dipinto raffigurante la Madonna con Bambino di autore sconosciuto e anche 60 reperti archeologici.

Oltre all’antiquario sambenedettese sono indagate altre cinque persone delle Marche e una abruzzese. Per quanto riguarda il dipinto rubato nella chiesa a Gabbiano, vicino a Comunanaza i ricettatori l’avevano restaurato e avevano sostituito la cornice; ma gli accertamenti condotti dall’Università di Camerino hanno consentito di stabilire che sotto la vernice c’erano due fori sul collo della Vergine e del Bambino causati dall’apposizione di collane ex voto: le collane erano state rimosse dalla tela e i buchi coperti. Il quadro, ha spiegato Claudia Bernardini della Soprintendenza, è di “scuola romana” e di “piuttosto pregevole fattura”.

Molto importante è stata l’indicazione dei militari del Nucleo Tpc di Venezia e la Polizia municipale avevano rinvenuto oggetti chiesastici messi in vendita dal settantenne, un hobbista ma con il patentino scaduto, in un mercatino di Piazzola sul Brenta. L’uomo ha poi detto ai carabinieri di aver acquistato il dipinto negli anni Novanta. Grande soddisfazione per il ritrovamento è stata espressa da Giuseppe Giustozzi, assessore al Turismo di Comunanza.

L’attribuzione di molti oggetti è stata facilitata dalla catalogazione coordinata dal 1997 dagli uffici beni culturali delle diocesi insieme al ministero dei Beni Culturali. Sono 156 mila gli oggetti catalogati nelle chiese marchigiane.


   

di Roberto Guidotti  
redazione@viveresanbenedetto.it





Questo è un articolo pubblicato il 08-09-2015 alle 22:07 sul giornale del 09 settembre 2015 - 1044 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di San Bendetto del Tronto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/anUG





logoEV
logoEV