counter

Gli ‘ambasciatori delle Marche’ protagonisti del secondo giorno di theMicam. Ospite l’assessore Manuela Bora

2' di lettura 02/09/2015 - “In questo secondo giorno di Micam abbiamo avuto modo di confrontarci con imprenditori che stanno incontrando i propri buyers con situazioni alterne. C’è chi è riuscito già a raccogliere un segnale positivo, chi è soddisfatto perché mantiene le attese e chi ha una certa consapevolezza del fatto che bisogna continuare a lavorare. Non bastano più soltanto le fiere ma occorre un’azione continuativa a costante per mantenere fette di mercato e guadagnare nuovi spazi ove è possibile anche grazie alla rete ed ai social”.

E’ questo il primo bilancio del presidente della Camera di Commercio di Fermo e di Unioncamere Marche Graziano Di Battista dopo il primo social tour tra le aziende del distretto Fermano-Maceratese, protagoniste di questa edizione di theMicam 2105.

Ospite della giornata odierna l’assessore regionale all’Industria Artigianato ed Internazionalizzazione Manuela Bora. “Oggi il mercato è il mondo – ha commentato l’assessore regionale dopo aver incontrato gli imprenditori - La sfida della competizione si gioca a livello globale e le Marche, con le eccellenze produttive e imprenditoriali, hanno la carte giuste per emergere”. Assessore che prosegue: “Alcune delle aziende che ho visitato stamattina, per il raggio planetario delle loro esportazioni, rappresentano delle vere e proprie eccellenze, dei Grandi Campioni Regionali, veri propri ambasciatori del ‘Made in Marche’ nel mondo che possono fungere da traino per realizzare prodotti eccellenti, speciali e favorendo un processo di contaminazione tra grandi e piccoli imprese usufruendo di nuove piattaforme dell’innovazione tecnologica”.

Una vicinanza agli imprenditori, quella delle istituzioni, rimarcata dal presidente Di Battista: “C’è da lavorare in sinergia tutti insieme, imprese ed istituzioni. Ho apprezzato la grande attenzione che l’assessore ha posto a questa manifestazione. Ho visto sensibilità e anche una volontà di raccogliere tutte le indicazioni arrivate per mettere in campo e programmare iniziative”.

Anche il Presidente dell’Azienda Speciale Fermo Promuove Nazzareno Di Chiara spiega: “Persiste ancora una preoccupazione generalizzata e condivisibile. Oggi più che mai le istituzioni devono fare la loro parte. Attraverso la visita fatta oggi emergono ancora problematiche importanti come la burocrazia eccessiva. Credo sia stato importante da parte nostro l’invito a partecipare a questa edizione rivolto anche ai sindaci. Per le piccole imprese infatti anche la tassazione comunale rappresenta un aspetto fondamentale. Certo è che il mercato russo soffre ancora ed è difficilmente sostituibile”.

Protagonista nell’Area Hospitality Distretto Calzaturiero delle Marche il giovanissimo vincitore del concorso promosso da Confindustria Fermo “Ripensiamo il futuro” Cesare Cacitti che, a soli 16 anni, ha avviato una start up dedicata alle stampati 3d. E proprio un modello da lui progettato è esposto all’interno dell’hospitality affascinando i tantissimi visitatori internazionali. Nella giornata di domani, 3 settembre, è invece prevista la visita del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.


   

da Camera di Commercio
Fermo







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-09-2015 alle 16:21 sul giornale del 03 settembre 2015 - 651 letture

In questo articolo si parla di attualità, camera di commercio di fermo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/anIO





logoEV
logoEV