counter

Unioni civili, Cgil: 'Il Parlamento ascolti l’Europa dei diritti'

Bandiera Cgil 2' di lettura 22/07/2015 - Unioni gay: la Corte Europea dei Diritti umani ha condannato l'Italia per violazione del diritto alla vita privata e familiare perché il vuoto legislativo discrimina le coppie gay in quanto le priva di diritti e obblighi di base.

“Una sentenza importante che va nella direzione giusta perché ribadisce il diritto di ogni persona al rispetto della vita privata e familiare: ora il Parlamento italiano deve ascoltare l’Europa dei diritti”.

E’ quanto dichiarano Daniela Barbaresi, Segretaria regionale della CGIL e Cinzia Massetti, responsabile dell’Ufficio Nuovi Diritti della CGIL.

Anche attraverso l’Ufficio Nuovi Diritti che da diversi anni opera nel territorio per promuovere il pieno riconoscimento dei diritti, sia nell'ambito lavorativo che nella vita privata, delle lavoratrici e dei lavoratori indipendentemente dal proprio orientamento sessuale e identità di genere, la CGIL ha condiviso e continua a sostenere la richiesta della coppia fanese, Fausto ed Elvin, di ottenere il riconoscimento della propria unione.

Peraltro, la scelta di importanti Comuni come Pesaro e Ancona che hanno istituito il registro delle unioni civili, pone le Marche tra le regioni in prima fila rispetto alla tutela dei nuovi diritti.

Finchè le unioni gay non verranno pienamente riconosciute, non si potranno superare le discriminazioni in ambito sociale e lavorativo; si pensi alle discriminazioni per mancato riconoscimento delle detrazioni per familiari a carico, degli assegni familiari, dei permessi, della pensione di reversibilità ecc.

“In alcuni contratti aziendali e nazionali siamo riusciti a far riconoscere alcuni diritti anche a coppie LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, transgender) quali permessi, misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro” – prosegue Cinzia Massetti - “;ma, mentre in tema di obblighi (oneri e tributi), vi è uguaglianza, in tema di riconoscimento di diritti si discriminano le persone in base al loro orientamento sessuale. Auspichiamo quindi che il nostro Governo e il Parlamento, tanto solerti ad ascoltare l'Europa in tema di austerità, lo siano altrettanto in tema di diritti umani, dimostrando che quella Carta dei diritti partita dal nostro Paese nel 1950 vi possa far ritorno con una piena accoglienza e rispetto di tutti i suoi cittadini”.

E’ bene ricordare che l’articolo 8 della Convezione Europea dei Diritti dell’Uomo stabilisce che ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e della propria corrispondenza e che non può esservi ingerenza di una autorità pubblica nell’esercizio di tale diritto a meno che tale ingerenza sia prevista dalla legge e costituisca una misura che, in una società democratica, è necessaria alla sicurezza nazionale, alla pubblica sicurezza, al benessere economico del Paese, alla difesa dell’ordine e alla prevenzione dei reati, alla protezione della salute o della morale, o alla protezione dei diritti e delle libertà altrui.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-07-2015 alle 16:46 sul giornale del 23 luglio 2015 - 647 letture

In questo articolo si parla di politica, cgil marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/amiw





logoEV
logoEV