Ancona: 4 mila euro per soccorrere un parente in difficoltà. Tentata la truffa a sei anziani

Sei telefonate al 113 per scongiurato il peggio a sei anziani, vittime predestinate di una truffa. E’ successo nella giornata di ieri, tra le 14 e le 18, quando dei malviventi si sono messi al telefono e hanno raggiunto gli ignari over 70 anconetani. “Pronto sono l’Avvocato Rossi”…iniziavano tutte così le telefonate che annunciavano un incidente stradale avvenuto ad un familiare che ora aveva bisogno di liquidità, perché fermato dalla Polizia non veniva rilasciato se non dopo aver saldato la multa o un ancora più fantasiosa motivazione. quella di una cauzione, ma anche assicurazioni automobilistiche e patenti di guida scadute.
Ma la multa sembrava essere davvero salata: circa 4.000 euro da consegnare in contanti al “braccio destro” dell’Avvocato disponibile e zelante che sarebbe passato nelle case dei malcapitati per riscuotere. Ma i “nonni” questa volta non ci sono cascati temporeggiando con i truffatori e contattando immediatamente il 113 della Questura di Ancona. L’operatore alla Sala Operativa ha intuito immediatamente che si trattava di una truffa e, mentre passava la nota alle Volanti e ai Poliziotti della Squadra Mobile che perlustravano il territorio e si mettevano sulle tracce dei truffatori, ha anche rassicurato gli anziani, ricordando che la la Polizia di Stato, così come l’Arma dei Carabinieri, o la Guardia di Finanza non inviano persone, avvocati o agenti stessi a ritirare soldi a casa e che non esiste in Italia la possibilità di essere rilasciati dalla Polizia dietro il pagamento di una cauzione.
"Le truffe a danno delle persone anziane stanno assumendo caratteristiche molto diversificate - ci dicono dalla Questura - in quanto possono avvenire in contesti differenti, con modalità variegate e coinvolgere soggetti diversi. Importante è mettere in atto tutte le azioni volte a prevenirle".
La polizia ricorda agli anziani alcuni piccoli accorgimenti in un Vademecum (scarica il pdf qui sotto ndr) predisposto dal Questore Oreste Capocasa, rivolta non solo agli anziani, ma anche ai parenti e amici, operatori pubblici e privati.

Questo è un articolo pubblicato il 16-07-2015 alle 16:45 sul giornale del 17 luglio 2015 - 1059 letture
In questo articolo si parla di cronaca, redazione, ancona, vivere ancona, telefono, laura rotoloni, vivereancona.it, redazione@vivereancona.it, articolo, Cornetta
L'indirizzo breve
https://vivere.me/al3D