Urbino: Da sabato al via il Festival di Musica Antica

Il Festival sarà inaugurato il 18 luglio da Pino De Vittorio, una delle voci più note e amate della tradizione meridionale e della musica antica italiana. Con lo spettacolo Le Tarantelle del Rimorso guiderà il pubblico in una dimensione vicina alla musica popolare, (tarantelle, serenate, canti d’amore e di lavoro, nenie e stornelli del Sud), canti struggenti ed evocativi di un mondo che non c’è più.
Un’atmosfera del tutto diversa potrà essere assaporata il 19 luglio nel concerto successivo, dove avremo un quadrifoglio internazionale di musicisti e virtuosi straordinari, tra cui la flautista inglese Rachel Brown, una delle più affermate interpreti di questo strumento, il violinista brasiliano Rodolfo Richter, il violista da gamba argentino Juan Manuel Quintana e il clavicembalista Panos Illiopoulos. Il programma li vede impegnati nella musica da camera ambientata alla corte francese di Luigi XV: Les goûts-réunis, il programma proposto, che allude alla fusione degli stili musicali italiano e francese.
Il 20 luglio alle 19.00 al Salone Raffaello, Giovanni Togni, affermato tastierista e eccellente docente dei corsi, affronterà uno dei monumenti della letteratura clavicembalistica: le Variazioni Goldberg BWV 988 di J.S. Bach. Sempre il 20 luglio al Salone Raffaello ma alle 21.30, un altro eccezionale concerto solistico tenuto dal violoncellista Gaetano Nasillo, anch’egli docente dei corsi, che proporrà un programma che partendo dal barocco (con mirabolanti trascrizioni dal violino di Bach e Telemann) si concluderà con il virtuosismo preromantico.
Il 21 luglio il Salone Raffaello vedrà due ospiti d’eccezione, il violinista Enrico Gatti, caposcuola del violino barocco in Italia e il clavicembalista Rinaldo Alessandrini che può a giusto titolo essere considerato uno degli ambasciatori della musica barocca italiana nel mondo. Entrambi impegnati in masterclass tenute presso i corsi, proporranno un affascinante viaggio musicale, dal rinascimento a Bach.
Il 22 luglio alle 19.00 l’eclettico flautista Michael Form accompagnato dall’esuberante clavicembalista Stefano Demicheli si esibirà nel Salone Raffaello in una interessante ricostruzione di sonate di J.S. Bach per flauto dolce e clavicembalo.
Il 22 luglio alle 21.30 questa volta a Pesaro, Auditorium Pedrotti, la mezzosoprano di fama mondiale Sara Mingardo terrà un concerto in cui si alterneranno brani solistici a brani di insieme in cui saranno protagonisti gli allievi impegnati nella sua masterclass. Il concerto di Pesaro segna l’inizio di un’interessante collaborazione tra Urbino e Pesaro con lo scopo di promuovere e sviluppare una serie di avvenimenti culturali proposti da entrambe le città.
Il 23 luglio al Salone Raffaello il quartetto Alea (composto da Fiorenza De Donatis, Andrea Rognoni, Stefano Marcocchi, Marco Frezzato) propone un interessante concerto dedicato a L’invenzione del Quartetto, con musiche di Haydn, Boccherini e Mozart. I membri del quartetto Alea sono tutte prime parti di alcune delle più importanti orchestre con strumenti originali.
Il 24 luglio presso il Salone Raffaello si esibirà il gruppo Ensemble Ab Chordis un complesso italiano che si è formato grazie ai corsi di Urbino, costituito interamente da giovani ed entusiasti musicisti particolarmente carichi di nuove energie e con personalità di grande carisma. Il gruppo si sta rapidamente affermando all’estero. In “Virgo Singularis” programma un percorso di musica sacra, con brani dedicati alla Vergine di A. Scarlatti, F.M. Veracini,A. Stradella, G. Giorgi, P. Albergati, F. Geminiani.
Il 25 luglio il Salone del Trono di Palazzo Ducale costituirà la cornice ideale per il concerto dell’affermato e apprezzato a livello internazionale Ensemble vocale Odhecaton, che con il programma FLOS FLORUM – Simbologia del numero e devozione mariana nella polifonia franco-fiamminga (musiche di G. Dufay, J. Ockeghem, J. Desprez , A. Brumel, J. Obrecht) proporrà un eccezionale complemento musicale alla mostra Rinascimento privato curata da Vittorio Sgarbi con l’intento di accostare arte e musica negli eventi estivi urbinati.
Il 26 luglio alle 21.30 il Cortile d’Onore di Palazzo Ducale ospiterà l’Orchestra barocca del Festival UMA, che quest’anno sarà guidata da una personalità come Alfredo Bernardini: come è ormai consuetudine l’orchestra è formata dai migliori allievi e realizza un programma preparato durante i dieci giorni dei corsi. Il programma di quest’anno è dedicato a Henry Purcell e alle musiche di danza di J.F. Rebel .
Il 27 luglio alle 19.00 al Salone Raffaello avremo un inconsueto concerto per clarinetto classico e quartetto d’archi dal titolo Mozart e il clarinetto d’amore, proposto da Lorenzo Coppola, un Umanissimo Virtuoso e anche uno dei maggiori studiosi di questo strumento. Il pezzo forte del programma sarà il Quintetto in la maggiore K 581 diMozart; il concerto sarà accompagnato da brevi illustrazioni, preparate dallo stesso Coppola, sulla storia di questo straordinario strumento e questa straordinaria musica per porre l’ascoltatore nella migliore fruizione possibile.
Il 28 luglio l’Ensemble vocale e strumentale della FIMA, formato in massima parte da studenti del corso e da giovani professionisti, guidati da Alessandro Quarta, eseguirà il programma Händel a Roma: salmi concertati e mottetti di Händel, Scarlatti, Bencini ed altri splendidi inediti. Per soli, coro e strumenti: musiche di G.F. Haendel e D. Scarlatti.
Il festival si prolungherà poi per creare un collegamento con la Festa del Duca che attira ad Urbino una grande moltitudine di visitatori: il 14 agosto con l’Ensemble Bella Gerit proporrà un programma di musica ambientata alla corte di Urbino nel Rinascimento e poi il 16 agosto con il concerto nel Territorio Metaurense.
Per tutte le informazioni: Fondazione Italiana Musica Antica
Informazioni Turistiche / Tourist Information
+39 0722.2613 / +39 0722.2631

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-07-2015 alle 19:15 sul giornale del 15 luglio 2015 - 1159 letture
In questo articolo si parla di urbino, spettacoli, comune di urbino, festival urbino musica antica
L'indirizzo breve
https://vivere.me/alW9