counter

La Goletta Verde fa tappa nelle Marche

Goletta Verde di Legambiente 5' di lettura 29/06/2015 - La Goletta Verde di Legambiente arriva nelle Marche Dal primo al 4 luglio tappe a Pesaro e Ancona per discutere della qualità del mare, del pericolo delle estrazioni petrolifere, tutela della costa e sostenibilità ambientale.

Mercoledì 1 luglio a Pesaro, presso il Bar Eolico, Calata Caio Duilio l’incontro: “Dal territorio un’alternativa al petrolio – buone pratiche di gestione del territorio e sostenibilità per allontanare la dipendenza dalle fonti fossili” Prosegue il viaggio della Goletta Verde: dal primo luglio la campagna itinerante di Legambiente arriva nelle Marche con tappe a Pesaro e ad Ancona. La storica imbarcazione ambientalista anche quest’estate è partita per realizzare un monitoraggio sullo stato di salute del mare e dei litorali italiani per schierarsi contro “i pirati del mare”.

Un viaggio reso possibile anche dal contributo del COOU, Consorzio Obbligatorio Oli Usati e dei partner tecnici Hach, Novamont e Nau! Nelle Marche la Goletta Verde ribadirà la necessità di creare un fronte comune contro le trivellazioni petrolifere nell’Adriatico, mare già messo a dura prova con 78 concessioni già attive per l’estrazione di gas e petrolio, 17 permessi di ricerca già rilasciati nell’area italiana e 29 in fase di rilascio in quella croata a cui si aggiungono 24 richieste avanzate per il tratto italiano, tutto questo per un’area di circa 55.595 kmq. E a queste dobbiamo aggiungere il via libera rilasciato ad inizio giugno dal nostro ministero dell’Ambiente a due compagnie per compiere prospezioni su oltre 45mila kmq nell’Adriatico italiano.

Un impegno che fa seguito alla grande mobilitazione internazionale che ha accompagnato a Rovigno (Croazia) la partenza dell’imbarcazione ambientalista per il suo tour 2015. La battaglia contro la folle corsa all’oro nero, a partire dalle nuove richieste avanzate dalle compagnie, per scegliere un diverso sviluppo economico, sociale e ambientale per quest’area dell’Adriatico, proseguirà quindi anche a Pesaro, dove lunedì 1 luglio, alle ore 17.30 (presso il Bar Eolico, Calata Caio Duilio), in occasione dell’arrivo di Goletta Verde, è stato promosso l’incontro “Dal territorio un’alternativa al petrolio – buone pratiche di gestione del territorio e sostenibilità per allontanare la dipendenza dalle fonti fossili”. Nel corso dell’iniziativa sarà anche presentato l’appello #StopSeadrilling - NO OIL, promosso da Legambiente, e sostenuto dalla coalizione ambientalista croata SOS Adriatico e da numerose altre associazioni, sigle e cittadini sia in Italia che in Croazia, Albania, Montenegro e Bosnia Herzegovina. Saranno presenti: Giorgio Zampetti, responsabile scientifico Legambiente; Francesca Pulcini, presidente Legambiente Marche; Domenico Balducci, presidente del Parco del San Bartolo; Sabina Cardinali, presidente associazione bagnini Pesaro; Daniele Tagliolini, presidente della Provincia di Pesaro e Urbino; Enzo Frulla, presidente del circolo Legambiente di Pesaro. Da giovedì 2 a sabato 4 luglio, invece, la Goletta Verde farà tappa ad Ancona, presso molo del Mandracchio -Mole Vanvitelliana con iniziative, dibattiti, degustazioni e visite guidate a bordo.

Il viaggio dell’imbarcazione di Legambiente lambirà anche quest’anno tutte le coste di tutta Italia, dall’Adriatico allo Ionio, dal Tirreno al Mar Ligure, per un totale di 30 tappe, 2.000 miglia nautiche e 500 ore di navigazione, prelevando e analizzando oltre 200 campioni d’acqua, per dar seguito alle tante battaglie in difesa dell’ecosistema marino e del territorio che Legambiente porta avanti dal 1986, denunciando, informando, coinvolgendo i cittadini con l’auspicio di promuovere esempi positivi all’insegna della sostenibilità ambientale. Proprio per questo, il viaggio di Goletta Verde è anticipato da un team di tecnici di Legambiente che conduce un monitoraggio scientifico a caccia dei punti più critici, denunciando le situazioni che mettono maggiormente a rischio le nostre acque, informando la popolazione e sensibilizzando le amministrazioni sul fronte della depurazione. Analisi rese possibili anche grazie alle segnalazioni di cittadini e turisti inviate al servizio SOS Goletta che da quest’anno sarà disponibile anche negli App Store (fra pochi giorni) con un’applicazione utile per segnalare in tempo reale i casi d’inquinamento e per consultare i risultati delle analisi.

Sarà possibile inoltre segnalare situazioni sospette tramite il form online o scrivendo a sosgoletta@legambiente.it. Le denunce saranno approfondite e inviate alle autorità competenti. Sotto la lente d’ingrandimento della campagna di Legambiente, che quest’anno giunge alla sua trentesima edizione, oltre i problemi della depurazione dei reflui, anche il monitoraggio delle plastiche in mare (macro e microlitter), la lotta contro le illegalità a danno di mare e coste ma anche l’Italia più bella e il turismo sostenibile.

Il programma completo della Goletta Verde nelle Marche

PESARO Mercoledì 1 luglio Ore 16:00 – 18.30 (presso molo di Levante Porto di Pesaro) Goletta Verde è aperta per ospitare a bordo i cittadini e i turisti che vogliono visitare e conoscere lo storico veliero. Ore 17.30 (presso il Bar Eolico, Calata Caio Duilio) Incontro pubblico “Dal territorio un’alternativa al petrolio – buone pratiche di gestione del territorio e sostenibilità per allontanare la dipendenza dalle fonti fossili” Saranno presenti: Giorgio Zampetti, responsabile scientifico Legambiente Francesca Pulcini, presidente Legambiente Marche Domenico Balducci, presidente del Parco del San Bartolo Sabina Cardinali, presidente associazione bagnini Pesaro Daniele Tagliolini, presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Enzo Frulla, presidente del circolo Legambiente di Pesaro Ore 19.30, (presso il Bar Eolico, Calata Caio Duilio) Aperitivo rinnovabile.

ANCONA Giovedì 2 luglio Ore 16:00 – 18.00 (presso molo del Mandracchio -Mole Vanvitelliana) Goletta Verde è aperta per ospitare a bordo i cittadini e i turisti che vogliono visitare e conoscere lo storico veliero. Ore 18:00 (presso molo del Mandracchio -Mole Vanvitelliana) Incontro con le strutture certificate “Legambiente turismo” della Regione Marche per valorizzare la premiazione avvenuta alla BIT 2015 e per lanciare dalla Goletta Verde un messaggio di sostenibilità per il turismo del nostro territorio. Ore 19:00 Aperitivo a bordo di Goletta
Venerdì 3 luglio Ore 11:30 (presso molo del Mandracchio -Mole Vanvitelliana) Presentazione della seconda edizione della campagna “RiciclaEstate Marche 2015” e approfondimento sul tema dei rifiuti con i rappresentanti del Conai. Ore 12:30 Aperitivo a bordo di Goletta Verde
Sabato 4 luglio Ore 11:30 Aula del Mare, Molo Santa Maria per la presentazione dei dati del monitoraggio scientifico realizzato dai tecnici di Goletta Verde.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-06-2015 alle 22:32 sul giornale del 30 giugno 2015 - 541 letture

In questo articolo si parla di attualità, legambiente, legambiente marche, goletta verde

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/alil





logoEV
logoEV