counter

Al via il 17esimo Festival Ambarada': 28 spettacoli sotto le stelle in 9 comuni della provincia di Ancona

6' di lettura 29/06/2015 - 28 spettacoli sotto le stelle per grandi e piccini, tra teatro d’animazione, baracche e burattini, marionette e manipolatori, attori e pupazzi, cantastorie e oggetti, nei luoghi di aggregazione e negli incantevoli giardini della provincia di Ancona.


E’ la proposta di AMBARABA’ 2015, 17esimo Festival di Burattini, Marionette e Teatro di Figura firmato nella direzione artistica ed organizzativa dell’ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, e che si svolge dal 29 giugno al 9 agosto in un circuito di 9 Comuni, quest’anno ancora più ricco: Arcevia, Fabriano, Jesi, Maiolati Spontini, Montecarotto, S. Maria Nuova, Senigallia, Serra S. Quirico, Trecastelli. All’interno di Ambarabà 2015 sono comprese le recite del “Teatro per l’integrazione” a Jesi e a Fabriano, de “Il Paese dei Balocchi” di Serra San Quirico (dal 24 al 26 luglio) e di “Baracche e burattini” a Senigallia, quest’ultima con la direzione artistica del Teatro alla Panna. Sostengono la manifestazione i Comuni, ASP Ambito 9, ASP Ambito 10, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche (Servizio beni e attività culturali), in collaborazione con AMAT Ass. Marchigiana Attività Teatrali, TRAM Teatro Ragazzi Marche in Rete, UNIMA Union Internationale de la Marionnette, ASSITEJ Associazione italiana di teatro per l’infanzia e la gioventù, Teatro alla Panna.

Il cartellone di Ambarabà offre una panoramica del teatro rivolto ai più piccoli. Gli artisti e le compagnie sono rappresentativi delle più antiche tradizioni burattinesche italiane e delle nuove tendenze del teatro di figura. Tutti gli spettacoli sono alle ore 21,30 e sono ad ingresso libero e gratuito ad eccezione degli appuntamenti alla Piccola Fenice di Senigallia e a Serra San Quirico, con biglietti a 5 euro (posto unico).

Il Festival prende il via lunedì 29 giugno al Campo Boario di Jesi e martedì 30 giugno nel Parco di Via Rizzi a Fabriano, con un evento sotto il segno della multiculturalità e del “Teatro per l’integrazione” all’interno del progetto Fei “In. Medias. Res.” - Integrazione Mediazione Responsabilità - finanziato dal Ministero dell’Interno con Fondi propri e con Fondi Europei e rivolto a cittadini provenienti da paesi terzi: in scena, in entrambe le date, è lo spettacolo “Heina e il Ghul”, una fiaba del mondo arabo, in lingua araba e in italiano, proposta dalla compagnia “Cicogne Teatro” di Brescia. Oltre ad essere un momento culturale ricreativo, l’evento è un’occasione per informare i cittadini provenienti da paesi terzi sui servizi del territorio e sull’accesso ai medesimi. A tal fine sarà messo a disposizione dei presenti agli spettacoli materiale informativo tradotto in diverse lingue e saranno presenti i mediatori sociali e culturali per qualsiasi altra informazione richiesta.

Il 1 luglio la Biblioteca “La Fornace”di Moie di Maiolati Spontini accoglie “Il mondo di Oscar”, spettacolo di successo della compagnia Teatro Pirata di Jesi, i cui protagonisti sono giocattoli in latta e d’epoca, animati su una magica pista di un circo da un bravissimo burattinaio. Il 2 luglio alla Pista Polivalente di Brugnetto di Trecastelli, il Teatro alla Panna di Senigallia presenta “Cavoli a merenda”, in collaborazione con il Circolo Culturale Oscar Franceschini. Il 6 luglio ancora al Campo Boario di Jesi, il Teatro Pirata propone “Voglio la luna!”, spettacolo vincitore del premio Eolo Awards 2013 ed acclamato in importanti festival europei, interpretato dall’attore Fabio Spadoni e con la regia di Simone Guerro. Il 9 luglio alla Pista Polivalente di Brugnetto di Trecastelli, da non perdere la nuova produzione del Teatro Pirata “Robinson Crusoe,l’avventura”. Il 12 luglio nel centro storico di Montecarotto, ancora il Teatro Pirata presenta “Storie con le gambe per orecchie in partenza” con Lucia Palozzi. Il 15 luglio presso la Biblioteca “La Fornace”di Moie di Maiolati Spontini in scena un grande classico per l’infanzia: “Il gatto con gli stivali”, a cura della compagnia romana Teatro Verde. Il 16 luglio alla Pista Polivalente di Brugnetto di Trecastelli, Il Laborincolo (Perugia) presenta “7 in 1 colpo”: un abile burattinaio e i suoi pupazzi raccontano la fiaba dei Grimm “Il prode piccolo sarto”, usando dei personaggi creati con bottoni, fili e spilli. Il 20 luglio al Campo Boario di Jesi, ancora uno spettacolo di successo del Teatro Pirata, con centinaia di repliche in Italia e all’estero: “Il Tesoro dei Pirati”, una storia di avventure piratesche mozzafiato e di sincere amicizie. Il 23 luglio il Centro storico di Castelcolonna di Trecastelli ospita la compagnia Ortoteatro di Pordenone ed il suo spettacolo “Fatti avanti se hai coraggio”, con una divertente carrellata delle più belle fiabe della tradizione friulana. Il 30 luglio la Piazzetta del Teatrino di Monterado di Trecastelli ospita “Arrivi e partenze” del Teatro Pirata, caleidoscopio di storie e personaggi che prendono vita dalla valigia di un commesso viaggiatore tra l’arrivo e la partenza di un treno. In agosto, due gli spettacoli, entrambi del Teatro Pirata: martedì 4 agosto ai Giardini De Amicis di Santa Maria Nuova “Le avventure di pulcino”, e domenica 9 agosto in Piazza Garibaldi ad Arcevia “Voglio la luna”.

Dal 7 al 29 luglio, il Festival Ambarabà è a Senigallia con gli spettacoli di “Baracche e Burattini”, manifestazione che si avvale della direzione artistica del Teatro alla Panna. E’ previsto un biglietto di ingresso per gli spettacoli alla Piccola Fenice, mentre al Foro Annonario tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Al Foro Annonario si tengono le recite del 7 luglio (“L’erba diavolina” del Teatro alla Panna), del 14 luglio (“Zeus e il fuoco degli dei” del Teatro Verde di Roma), del 21 luglio (“Raperonzola” del Teatrino dell’Erba Matta di Savona), e del 28 luglio (“Acqua sopra, acqua sotto” del Teatro alla Panna). Alla Piccola Fenice, l’8 luglio Artecondita (Lecce) presenta “La farina del diavolo va tutta in crusca”, il 15 luglio il Teatro delle dodici lune è in scena con “Transylvania Circus”, il 22 luglio il Teatro Pirata propone “Le avventure di Pulcino”, ed il 29 luglio il Laborincolo (Perugia) presenta “Torsolo”.

Dal 24 al 26 luglio il Festival Ambarabà si trasferisce a Serra San Quirico in occasione del tradizionale appuntamento del “Paese dei balocchi”, manifestazione ludica dedicata all’infanzia con giochi, animazioni e teatro no-stop. Dopo le animazioni del pomeriggio tra cantastorie e animazioni, ogni sera alle ore 21,30 vengono proposti due spettacoli in simultanea: all’Arena del Teatro vanno in scena le proposte per bambini e bambine (il 24 luglio “Zac colpito al cuore”, il 25 luglio “Robinson Crusoe”, il 26 luglio “Marlon Banda in concerto”), mentre alla Chiesa di San Filippo Neri sono programmati gli spettacoli più adatti ai piccoli.








Questo è un articolo pubblicato il 29-06-2015 alle 18:39 sul giornale del 30 giugno 2015 - 685 letture

In questo articolo si parla di teatro, bambini, jesi, burattini, Associazione Teatro Giovani, marionette, ambaradà

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/alh3





logoEV
logoEV