Al via la Stagione Lirica Ancona-Jesi: sette titoli d’opera, numerosi concerti ed eventi

Dal prossimo autunno a dicembre, il marchio identificherà la “Stagione Lirica Ancona/Jesi”, per un cartellone integrato della Stagione Lirica 2015 del Teatro delle Muse di Ancona, e della 48ª Stagione Lirica Di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi di Jesi.
Sette, complessivamente, i titoli d’opera proposti al pubblico (tre alle Muse e quattro al Pergolesi), e numerosi i concerti e gli eventi che arricchiscono la programmazione di Ancona, con il Festival d’autunno “Albe e Tramonti”, e a Jesi e in Vallesina con il XV Festival Pergolesi Spontini.
Una immagine unica, un cartellone integrato, agevolazioni di biglietteria, attività di promozione e di marketing coordinate, strategie condivise in tema di contrattualizzazioni delle maestranze e di facilitazioni per un pubblico preparato e appassionato sono al centro dell’accordo che dà seguito al Protocollo di Intesa siglato il 31 ottobre 2014 tra il Comune di Ancona, il Comune di Jesi, la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, la Fondazione Teatro delle Muse di Ancona e Marche Teatro per la definizione di azioni condivise in favore del teatro lirico, del teatro di prosa e della danza.
Il marchio “Ancona Jesi Opera” ed i contenuti artistici della “Stagione Lirica Ancona/Jesi” sono stati presentati oggi, mercoledì 27 maggio 2015, alle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il sindaco di Jesi Massimo Bacci e il sindaco di Ancona Valeria Mancinelli, gli assessori alla Cultura dei due Comuni, Luca Butini (Jesi) e Paolo Marasca (Ancona), William Graziosi amministratore delegato della Fondazione Pergolesi Spontini, Velia Papa direttore delle Fondazione Teatro delle Muse e di Marche Teatro, Giovanni Oliva consulente per le Attività Artistiche della Fondazione Pergolesi Spontini, Guido Barbieri direttore artistico della Fondazione Teatro delle Muse.
La STAGIONE LIRICA DI ANCONA 2015, curata dal direttore artistico della Fondazione Teatro delle Muse Guido Barbieri, propone quindici serate di spettacolo per tredici appuntamenti tra opere, recital e concerti. Tre i titoli d’opera (La Bohème, Falstaff) di cui uno in forma di concerto (Zanetto) e altri nove appuntamenti denominati FESTIVAL D’AUTUNNO “ALBE E TRAMONTI”, pensati dalla Fondazione Teatro delle Muse in collaborazione con alcune tra le realtà musicali e culturali più significative della città di Ancona tra cui: la Società Amici della Musica “Guido Michelli”, gli Amici della Lirica “Franco Corelli”, l’Orchestra dei Fiati, il Museo Tattile Omero.
“Non sempre il tempo reale coincide con il tempo simbolico - dichiara il direttore artistico Guido Barbieri - Falstaff e La Bohème, ad esempio, sono, dal punto di vista cronologico, opere sorelle. L’opus ultimo di Giuseppe Verdi nasce nel 1893: appena tre anni più tardi, nel 1896, vede invece la scena il capolavoro aurorale di Giacomo Puccini. Ma il tempo narrativo dei due titoli è radicalmente diverso e non soltanto perché il primo si inserisce nella cornice della commedia e il secondo nell’alveo della tragedia. La ragione è più profonda. Per un verso Verdi celebra infatti una malinconica cerimonia di congedo che segna il definitivo ingresso nella ultima età della vita. Per l’altro Puccini rappresenta un “rito di passaggio” attraverso il quale un gruppo di giovani abitanti del “vecchio secolo” scopre l’esistenza della morte. Un tramonto crepuscolare, insomma, e un’alba tragica. Per questo motivo la nuova stagione lirica delle Muse reca una sorta di insegna tematica posta idealmente all’ingresso del teatro: “Albe, tramonti”. Dalla tragedia della morte alla commedia della vita”. Per volontà e per coerenza gli artefici del nuovo allestimento de La Bohème appartengono davvero alla prima età della vita. Il regista Nicola Berloffa, lo scenografo Fabio Cherstic e buona parte del cast non superano infatti la “linea d’ombra”, il confine simbolico della giovinezza segnato da Joseph Conrad nel romanzo che porta questo stesso titolo. Gli interpreti del Falstaff immaginato da Cristina Muti e Vincent Longuemare, appartengono invece alla piena maturità del loro itinerario artistico ed esistenziale. Specchi d’alba e bagliori di tramonto appaiono anche lungo gli appuntamenti del Festival d’autunno che fa da cornice e da corona ai due titoli d’opera. Zanetto, frutto delicato del “primo stile” di Pietro Mascagni, è il racconto di un’aurora amorosa screziata dalla necessità della rinuncia. Ma verrà portato su una scena “immaginaria” dai giovanissimi allievi del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, il nido dove l’opera venne alla luce nel 1896, a pochi mesi di distanza da La Bohème. Debutti e congedi, opere prime e opere ultime segnano come una costellazione anche tutte le altre stazioni del festival: dai concerti degli allievi della Scuola di Musica di Fiesole fino al giorno chiave del 16 ottobre: i Solisti Aquilani diretti da Gabriele Bonolis ricorderanno infatti le vittime del “treno degli artisti”, il convoglio ferroviario che parti in questo stesso giorno di 71 anni fa dal ghetto di Terezin diretto alle camere a gas di Auschwitz: a bordo c’era una intera generazione di giovani compositori, musicisti, poeti, pittori che la linea d’ombra non riuscì ad attraversarla mai e che si congedò dalla vita andandosene su per i camini”.
Partendo dalle opere in programma, il cartellone della Stagione Lirica 2015 di Ancona curate dalla Fondazione Teatro delle Muse si apre il 9 ottobre alle ore 20.45 e l’11 ottobre alle ore 16.30 con La Bohème di Giacomo Puccini, libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, direttore Pier Giorgio Morandi, regia Nicola Berloffa, scene Fabio Cherstic, nel cast, personaggi e interpreti: Mimì Cristina Pasaroiu, Musetta Lana Kos, Rodolfo Vincenzo Costanzo, Marcello Mario Cassi, Schaunard Italo Proferisce, Colline Dario Russo, Alcindoro/Benoit Marco Camastra. L’opera è un nuovo allestimento in collaborazione con il Teatro Massimo di Palermo. Il 23 ottobre alle ore 20.45 e 25 ottobre alle ore 16.30 sarà la volta di Falstaff, libretto di Arrigo Boito, direttore Nicola Paszkowski, regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti, light design Vincent Longuemare, in coproduzione con Ravenna Teatri. Nel cast, personaggi e interpreti: Sir John Falstaff Kiril Manolov, Ford Federico Longhi, Fenton Alessandro Scotto Di Luzio, Dr. Cajus Giorgio Trucco Bardolfo Matteo Falcier, Pistola Graziano Dallavalle, Mrs. Alice Ford Eleonora Buratto Nannetta Damiana Mizzi, Mrs. Quickly Isabel De Paoli, Mrs. Meg Page Anna Malavasi, Il terzo titolo alle Muse è Zanetto di Pietro Mascagni - opera in un atto - che sarà presentata in forma di concerto, domenica 18 ottobre alle ore 18 (in forma semi scenica) in collaborazione con il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
Gli appuntamenti intorno alle opere liriche che animeranno Ancona per tutto il mese di ottobre come Festival d’autunno “Albe e Tramonti” partono domenica 4 ottobre al Ridotto del Teatro delle Muse alle ore 18.00 con un Recital di canto in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona. Proseguono giovedì 8 ottobre sempre al Ridotto del Teatro delle Muse alle ore 20.00, è previsto un concerto di Arianna De Stefani al pianoforte in collaborazione con la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona e con la Scuola di Musica di Fiesole. Sabato 10 ottobre al Ridotto del Teatro delle Muse alle ore 20 Intorno a La Bohème appuntamento in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Il programma prosegue mercoledì 14 ottobre al Teatro delle Muse alle ore 20.30 con l’Orchestra Fiati di Ancona diretta da Mirko Barani. Giovedì 15 ottobre al Ridotto del Teatro delle Muse alle ore 20 è la volta del Quartetto Manfredi in collaborazione con la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona e la Scuola di Musica di Fiesole. venerdì 16 ottobre ci si sposta al Teatro Sperimentale alle ore 20.30 “Non abbiamo pianto (sulle rive dei fiumi di Babilonia)”, I Solisti Aquilani, direttore Gabriele Bonolis, voce narrante Enrique Irazoqui in collaborazione con l’Associazione SHE LIVES e gli la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona. Sabato 17 ottobre alla Chiesa di San Francesco - ore 18.45 Giovannimaria Perrucci, concerto d’organo in collaborazione con la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona. Giovedì 22 ottobre al Ridotto del Teatro delle Muse - ore 20, Carola Zosi, violino Marco Mantovani, pianoforte in collaborazione con gli la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona e la Scuola di Musica di Fiesole. Sabato 24 ottobre al Ridotto del Teatro delle Muse ore 18 è previsto un Recital di canto in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona. Il Festival d’autunno “Albe e Tramonti” si chiude domenica 1 novembre al Ridotto del Teatro delle Muse alle ore 18 con un Recital di canto in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona.
La Stagione Lirica della Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta dai Soci Fondatori: Comune di Ancona, Fondazione Cariverona / con il contributo di MiBACT / Regione Marche / con il contributo speciale di Fondazione Cariverona / main partner UBI Banca Popolare di Ancona, Prometeo Estra / partner tecnico Grand Hotel Palace.
www.teatrodellemuse.org
La 48ª STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE del TEATRO G.B. PERGOLESI DI JESI è dedicata a Mario Del Monaco nel centenario della nascita. In cartellone, dal 2 ottobre al 13 dicembre, undici serate di spettacolo per quattro titoli d’opera ed un concerto omaggio al grande tenore. Precede la Stagione, dal 4 al 20 settembre, il XV FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI con spettacoli, recital ed eventi teatrali e musicali di natura assai varia, sotto il comune tema della “Lacrimosa memoria, sorridente levità”: 17 sono gli appuntamenti proposti dalla manifestazione internazionale sostenuta, come la Stagione di Tradizione, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Spiega Giovanni Oliva, consulente per le Attività Artistiche della Fondazione Pergolesi Spontini, a proposito della Stagione Lirica: “La tradizione è salvaguardia del fuoco, non l’adorazione della cenere. Penso spesso a questa illuminazione mahleriana nell’immaginare percorsi di programmazione per un Teatro come il Pergolesi che da quarantotto anni si fregia di questa definizione destinata dal Legislatore a quelle realtà che danno “particolare impulso” alla promozione dello sviluppo artistico e culturale dei loro territori di riferimento. E per alimentare questo fuoco, renderlo presente e fruibile per coloro che vorranno nutrirsene è importante la proposta di repertorio, quest’anno da Mozart a Lehár passando per un Verdi e un Donizetti diversissimi fra loro e quasi “gemelli”, e la possibilità di coniugarlo attraverso stili e modalità narrative che solo attraverso la collaborazione attiva con partner italiani, francesi e spagnoli di alto profilo possono arrivare sulle scene di una realtà come la nostra, piccola per dimensione ma grande per le ambizioni che la storia ha voluto assegnarle. Non è un caso, quindi, che la Stagione jesina del 2015 sia dedicata a Mario Del Monaco nel centenario della nascita: un suo Otello tenne a battesimo il Pergolesi all’indomani del riconoscimento come Teatro di Tradizione, il suo ritorno due anni dopo per Norma fu una nuova scintilla per tenerne viva la fiamma”.
La 48ª Stagione Lirica del Teatro Pergolesi inaugura venerdì 2 ottobre alle ore 16 con Le nozze di Figaro, commedia per musica in quattro atti su libretto di Lorenzo da Ponte e musica di Wolfgang Amadeus Mozart, in una produzione de “La Bottega Peter Maag 2015” in collaborazione con il Fondo Peter Maag. La produzione, proposta in anteprima ai giovani nell’ambito del pluriennale progetto della Fondazione Pergolesi Spontini “Ragazzi all’Opera”, è prodotto dalla neonata Bottega Maag di Pesaro, diretta filiazione di quanto il prestigioso direttore svizzero scomparso nel 2001 seppe costruire a Treviso negli anni Ottanta e che diventò una vera e propria fucina di talenti avviati alle più brillanti carriere. In scena, i giovani artisti del laboratorio lirico, preparati da artisti di grandissimo prestigio quali Mariella Devia, Donato Renzetti, Alfonso Antoniozzi, Leo Muscato.
Venerdì 16 ottobre alle ore 20.30 e domenica 18 ottobre alle ore 16, con un’anteprima giovani il 14 ottobre alle ore 16, va in scena Nabucco di Giuseppe Verdi, dramma lirico in quattro parti su libretto di Temistocle Solera, con la direzione di Aldo Sisillo, la regia di Stefano Monti e le scene di Antonio Mastromarino. Il titolo, che manca da Jesi dal 2003, nasce da una coproduzione tra Teatro Comunale “L. Pavarotti” di Modena, Teatro Municipale di Piacenza e Fondazione Pergolesi Spontini, dall’allestimento dell’Auditorio de Tenerife. Il ruolo del protagonista sarà interpretato dal messicano Carlos Almaguer, Abigaille è Maria Billeri; completano la compagnia di canto Ramaz Chikviladze (Zaccaria), Elisa Barbero (Fenena), Leonardo Gramegna (Ismaele, Antonio Di Matteo (Il Gran Sacerdote), Roberto Carli (Abdallo), Alice Montanaro (Anna ).
Terzo titolo d’opera del cartellone lirico del Teatro Pergolesi è Don Pasquale di Gaetano Donizetti, dramma buffo in tre atti su libretto di Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti, in scena venerdì 13 novembre alle ore 20.30 e domenica 15 novembre alle ore 16 (anteprima giovani l’ 11 novembre alle ore 16), con la direzione di Giuseppe La Malfa, la regia di Andrea Cigni, scene e costumi di Lorenzo Cutuli. L’opera, rappresentata l’ultima volta a Jesi nel 1984, vede la Fondazione Pergolesi Spontini capofila di una coproduzione con il Teatro “G. Donizetti” di Bergamo, Teatro Sociale di Como, Teatro “A. Ponchielli” di Cremona e Teatro “G. Fraschini” di Pavia, in nuovo allestimento della stessa Fondazione con il Centre lyrique Clermont-Auvergne ed i teatri francesi Opéra de Saint-Etienne, Opéra de Limoges, Opéra du Grand Avignon, Opéra de Massy, Opéra de Reims, Opéra de Rouen, Opéra de Vichy. Protagonisti della compagnia di canto sono Paolo Bordogna nel ruolo di Don Pasquale, Pablo Garcia Ruiz è Malatesta, Maria Mudryak canta Norina, Pietro Adaìni è Ernesto. Sabato 21 novembre alle ore 21 appuntamento con l’Omaggio a Mario Del Monaco, in occasione dei 100 anni dalla nascita del grande tenore, per una conferenza-concerto curato dal figlio e regista Giancarlo Del Monaco, cui prendono parte Walter Fraccaro, Vincenzo Costanzo, Silvia Dalla Benetta. Chiude il cartellone lirico La Vedova Allegra di Franz Lehár, operetta in tre parti su libretto di Victor Léon e Leo Stein, in scena venerdì 11 dicembre alle ore 20.30 e domenica 13 dicembre alle ore 16 con anteprima giovani il 9 dicembre alle ore 16. La produzione della Fondazione Pergolesi Spontini dall’allestimento del Teatro “G. Verdi” di Salerno è diretta da Antonio Pirolli e curata da Vittorio Sgarbi. Regista assistente è Cinzia Gangarella, le scene sono di Alberto Andreis, costumi di Artemio Cabassi, le coreografie di Cinzia Scuppa. Interpreti principali: Valeria Esposito (Hanna), Alessandro Safina (Danilo), Francesca Tassinari (Valencienne), Christian Collia (Camille), Armando Ariostini (Barone Zeta), Gennaro Cannavacciuolo (Njegus), Enrico Giovagnoli (St.Brioche ), Alex Martini (Cascada ).
Da venerdì 4 settembre prende il via il XV FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI, manifestazione dedicata ai due grandi compositori marchigiani, che prosegue fino al 20 settembre a Jesi, Maiolati Spontini, Montecarotto, Ostra, San Marcello sul tema “Lacrimosa memoria, sorridente levità”, con 17 eventi e presenze di assoluto rilievo nel panorama nazionale e internazionale. Il Festival 2015 - dedicato al musicologo Francesco Degrada e all’attrice Valeria Moriconi a dieci anni dalla scomparsa – si inaugura al Teatro Pergolesi di Jesi con il “Concerto per Francesco Degrada”, affidato a due soliste d’eccezione, Eva Mei e Sara Mingardo che eseguiranno alcune delle più celebri composizioni di Pergolesi come Stabat Mater e i due Salve Regina accompagnate dall’Accademia Barocca dei Virtuosi Italiani, concertatore e violino solista Alberto Martini. Seguiranno numerosi appuntamenti teatrali e musicali di natura assai varia, dall’omaggio agli Scarlatti, grande dinastia della musica del Settecento, fino alla Commedia ridicolosa che rivisita in chiave leggera la prova di una messa in scena de Lo frate ‘nnamorato. E poi recital che faranno rivivere pagine della Scuola cembalistica napoletana e del classicismo italiano e mitteleuropeo, spettacoli di teatro laboratoriale, concerti da camera e per concludere un omaggio a Pino Daniele in una kermesse che sarà al contempo memoria commossa e gioioso ricordo di un grande uomo di musica del nostro tempo.
La 48ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi di Jesi e il XV Festival Pergolesi Spontini sono organizzati dalla Fondazione Pergolesi Spontini con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Soci Fondatori Regione Marche, Comune di Jesi, Comune di Maiolati Spontini, partecipanti Aderenti Comune di Monsano, Comune di Montecarotto, Comune di San Marcello, Partecipante Sostenitore Camera di Commercio di Ancona, Fondatori Sostenitori Art Venture (Gruppo Pieralisi - Leo Burnett - Moncaro - New Holland-Gruppo Fiat - Starcom Italia), con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche. Sponsor tecnico Santarelli & Partners. Sponsor principale Banca Marche.
www.fondazionepergolesispontini.com
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Biglietteria Teatro delle Muse Via della Loggia – 60121 Ancona tel. 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN) tel. 0731 206888 – fax 0731 224105 biglietteria@fpsjesi.com
UFFICIO STAMPA Fondazione Pergolesi Spontini Simona Marini tel. 0731 202944 | cell. 393 9570691 | ufficiostampa@fpsjesi.com Fondazione Teatro Delle Muse Beatrice Giongo tel. 071 20784226 | cell. 335 7550083 | beatrice.giongo@teatrodellemuse.org

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-05-2015 alle 15:19 sul giornale del 28 maggio 2015 - 848 letture
In questo articolo si parla di teatro, attualità, jesi, ancona, spettacoli, fondazione pergolesi spontini, stagione lirica, nabucco, Falstaff
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aj2r
Commenti

- Varato a Fano il primo catamarano elettrico a energia solare [FOTO]: navigherà per settimane e a impatto zero
- Fabriano, raffica di furti in abitazione, denunciate due persone. Si cerca il terzo complice
- Carnevale di Fano 2023, l'esordio in 72 foto (più 2 video)
- Fano: Addio a Ondedei, simbolo dei panificatori marchigiani: martedì i funerali
- Pesaro: Iniziati i lavori della facciata di Casa Rossini, restauro da 92mila euro » altri articoli...
- Le Marche alla BIT di Milano: "Tante novità e un firmamento stellato per raccontare la regione"
- Monte Petrano: due ventenni di Ostra Vetere si perdono sul sentiero degli Ammoniti, salvati dal Soccorso Alpino
- Macerata: Macerata, il furgone per alimenti era in realtà un distributore abusivo ambulante di gasolio
- Civitanova: Un altro sabato di ordinaria follia: prima una rissa in centro, poi un giovane ubriaco aggredisce i carabinieri
- Pesaro:La Vuelle si prende la rivincita contro Reggio Emilia. 85-74 il punteggio finale.
- Ancona: La partita tra "amici" finisce in rissa, un ragazzo portato in ospedale per una lesione all’occhio
- Pesaro: Odiatori social, condannato anche il secondo. Ricci: "Devolveremo i 7.500 euro di risarcimento alle famiglie pesaresi in difficoltà"
- Fioretto, bronzo per le allieve del Club Scherma Jesi al Gran Prix under 14 di Rovigo
- Sport Point 2.0, con UISP servizi di consulenza gratuita sulla riforma dello sport
- Fano: Investito sulle strisce, 34enne finisce in ospedale
- Ginnastica ritmica: da Budapest a Udine week end soddisfacente per Fabriano
- Urbino: Aumentano gli infortuni sul lavoro, +10.2% in provincia di Pesaro-Urbino
- Elezioni Ancona: Il centro destra scende in campo con Silvetti: "Sarà una campagna aspra, sistema Ancona pronto al colpo di coda"
- San Benedetto: Tragedia in A14 a Grottammare: "condizioni stazionarie e prognosi riservata" per il figlio ricoverato in ospedale
- FORM, i sindacati preoccupati per il futuro dell'orchestra regionale
- San Lorenzo in Campo: la Giunta investe 900 mila euro per il dissesto idrogeologico
- Pesaro: Previsto l'ampliamento dell'asilo nido di Pian del Bruscolo: tre nuove sezioni e 60 posti in più
- Cgil, aumentano gli infortuni sul lavoro nelle Marche
- Senigallia: Uno sguardo su Senigallia: "Verde" di Federico Fabbri
- Bocce: a Trecastelli il Trofeo Mario Tanfani
- Guerra in Ucraina, mozione del gruppo assembleare del Pd per far aderire la Regione alla campagna “Italia, ripensaci”
- Franchini (Ruote Libere): "A14 cantiere infinito, situazione intollerabile"

- Carburanti, benzina e diesel in discesa sulla rete
- Rubrica Lavoro del 4 febbraio realizzata in collaborazione con Cnr Media
- Sequestrati 2.6 milioni di beni ad autori truffa bonus Covid
- Cardiologie aperte, 1.600 ore di consulenza gratis da 700 medici
- Imprese, Dallocchio (Sda Bocconi): "Best Performance Award per spingere crescita sostenibile" » altri articoli...
- Da UnicoGO il primo distributore 'convertito' da idrocarburi ad elettrico
- Sanremo 2023, mamma social e haters nel monologo di Chiara Ferragni
- Terremoto Turchia, treni fermi nel Sud Italia
- Sanremo 2023, lettera Zelensky e niente video: cos'è successo
- Violenta scossa di terremoto tra Turchia e Siria, centinaia di vittime
- Parmigiano Reggiano protagonista a Taste con il Progetto Premium 40 mesi
- Anarchici, padre Carlo Giuliani: "Brigata 20 luglio ispirata a mio figlio? Fanatici cialtroni"
- Zaia: "Al via la super app per chi vive il Veneto"
- Grammy 2023, Beyoncé fa la storia: Maneskin a mani vuote
- Sanremo, Amadeus: “Oggi sapremo dall’ambasciata se Zelensky ci sarà”
- Il suono delle auto elettriche Bmw protagonista dello spot per Sanremo
- Terremoto Turchia oggi, oltre 110 i morti
- Energia, Meloni “In tempi brevi piano per rinnovabili e calo consumi”
- Terremoto Turchia e Siria, vescovo di Aleppo: "Situazione apocalittica"
- Innovatec, Haiki+ rafforza crescita con acquisizione rivista Materia Rinnovabile
- Carenza farmaci, Medicines for Europe “Mettere forniture in sicurezza”
- Allarme suicidi nelle forze armate? I soldati non chiedono aiuto per non essere demansionati
- Messina Denaro, autista del boss rinuncia a istanza scarcerazione
- Inter, distrazione alla coscia destra per Correa
- Teneva incassi delle slot machine, denunciato gestore a Varese
- Europa sotto attacco hacker, l’esperto: “Italia colabrodo su cybersicurezza, serve formazione”
- Regionali Lazio, D’Amato: “Rocca non vincerà, la strada è in salita ma sono fiducioso”
- Sanremo 2023, medico Festival: "Caso Madame? Palco specchio società"
- Usa, Biden su pallone cinese: "Ho sempre voluto abbatterlo"
- Terremoto Turchia, "i morti potrebbero essere 10mila"
- Starbucks by Nespresso nell’Alleanza per il riciclo delle capsule
- Milano-Cortina tre anni al via, Varnier “Momento della svolta”
- Gabbiadini non basta alla Samp, il Monza trova il 2-2 al 99′
- Terremoto Turchia, Protezione civile: "Possibile tsunami su Sicilia e Calabria"
- Scoperti a Pescara 162 necrofori in nero, maxi sanzioni
- Ngonge risponde a Pedro, Verona-Lazio finisce 1-1
- Terremoto Turchia, palazzo si sbriciola in pochi secondi - Video
- Regionali Lombardia, da Colombo a Strada: i nomi della squadra di Majorino
- Corte Conti, con Pnrr l'Italia in Ue passa da contributore a percettore netto
- Lombardia, Pregliasco "Mi candido per dare voce al terzo settore"
- Milano Serravalle, tre nuovi progetti in vista delle Olimpiadi
- Terremoto, Ingv: "Turchia è zona altamente sismica"
- Milano, 20enne allergica mangia tiramisù e muore: procura indaga
- Messina Denaro, Maria Falcone su audio choc: "Ho provato disgusto"
- Processo Vattimo, condanna a due anni per assistente del filosofo
- Chirurghi ospedalieri, 'al Congresso Acoi le sfide per far ripartire il Ssn'
- Allegri “A Salerno scontro diretto, obiettivo 40 punti”
- Ucraina, Prigozhin sfida Zelensky a duello aereo per Bakhmut
- La campagna per Ischia “a bordo” della Metro 5 a Milano per i 10 anni
- Omicidio Mollicone, sentenza: "Su pantaloni Serena tracce sostanza usata in edilizia e carrozzerie"
- Sanremo, Amadeus risponde a Morgante di Fdi: “La canzone di Rosa Chemical sarà la preferita dei suoi figli”
- Shoah, alla Stazione Centrale di Milano un totem per non dimenticare
- Catania, Schifani a Festa Sant'Agata
- Un cuore nuovo per la piccola Ayleen, arrivata a 20 mesi a Bologna dall’Iraq
- Verona-Lazio 1-1, gol di Pedro e Ngonge
- Il Festival di Sanremo genera 60 milioni di ricavi
- Banchero show, 22 punti nel successo di Orlando a Charlotte
- Omicidio Mollicone, sentenza: "Numerosi indizi non sorretti da prove sufficienti"
- Federlegnoarredo, Italia al terzo posto in Europa nella produzione di case in legno
- Ascolti tv, 'Le indagini di Lolita Lobosco' su Rai1 si aggiudica prime time
- Sequestrati a Brindisi 3,5 kg di cocaina, sette gli arrestati
- Covid oggi Lazio, 369 contagi e 5 morti. A Roma 232 nuovi casi
- Terremoto Turchia, Meloni: "Vicinanza a popolazioni colpite"
- Terremoto Turchia, "verifiche su coinvolgimento italiani"
- Sanremo 2023, Fedez: "Io e Chiara in case separate al festival"
- Terremoto a Cipro, forte scossa dopo 'piccoli tsunami'
- Roma, Gualtieri "Con Legacoop vari tavoli di programmazione"
- Omicidio a Lecco, 87enne strangola la moglie malata
- I rifiuti di plastica monouso aumentano sempre più
- Sanremo, Zelensky manderà solo un messaggio che leggerà Amadeus
- Sanità, Schillaci "L'innovazione deve ridurre le disuguaglianze"
- Terremoto Turchia oggi, Protezione civile: "Allerta maremoto in Italia"
- Segre: "In Europa rumore di guerra, non dimenticare la parola libertà"
- Parte da Milano la nuova Corporate Identity Lancia
- Terremoto Turchia, ex calciatore Chelsea e Newcastle disperso sotto macerie
- Minacce di morte sul web a Meloni, indagato 45enne a Perugia
- Sanremo 2023, Amadeus: ecco perché Rosa Chemical canta alla fine
- Sanremo 2023, Tar respinge ricorso Codacons su giurie
- Beyoncè nella storia dei Grammy, niente premio per i Maneskin
- Pnrr, Schifani "Contro la criminalità protocolli più stringenti"
- Sanremo 2023, ecco i cantanti divisi tra prima e seconda serata
- Mattarella riceve il primo ministro dell'Etiopia
- Milano Serravalle migliora la viabilità in vista delle Olimpiadi
- Truffe su bonus facciate, sequestro per 750 mila euro a Taranto
- Lecco, donna morta trovata in un'auto sulla spiaggia a Rivabella
- Sanità, Meloni "Lo spirito del Governo è la persona al centro"
- Cospito, "condizioni stabili e non allarmanti"
- Covid oggi Calabria, 46 contagi e 3 morti: bollettino 6 febbraio
- Brignone vince l’oro mondiale nella combinata donne
- Cresce l’attenzione degli italiani per la classe energetica delle case
- Siani “amico in affitto” per il suo ritorno al cinema
- Covid oggi Toscana, 79 contagi e zero morti: bollettino 6 febbraio
- Sanremo 2023, messaggio di Zelensky letto da Amadeus
- Shoah, Sangiuliano "Memoria sia anticorpo a violenza e razzismo"
- Sanremo 2023, Ferragni e l''incoraggiamento' di Fedez - Video
- Una ricerca, pop e rock sono i generi musicali più “energizzanti”
- La nuova povertà è figlia dell'inflazione
- Internet, Elon Musk porta Starlink in Italia: "E’ disponibile"
- Sanremo 2023, Morandi: "Auguri al Libro dei Fatti e all'Adnkronos"
- Italia-Etiopia, Meloni “Rafforzare legame con un partenariato paritario”
- Incidente in autostrada, auto si schianta contro un muro: 2 morti
- Delmastro-Donzelli, opposizioni puntano a mozione censura unitaria
- Sanità, ricercatori precari anche per 39 anni: l'indagine
- Dl carburanti, emendamento governo: app ministero su prezzi medi
- Conte: "Renzi? Prima in Twingo, ora con soldi sauditi in Ferrari..."
- Ucraina, Zelensky atteso a Bruxelles giovedì
- Premier League, Manchester City accusato di violazioni finanziarie
- Altroconsumo, Vodafone miglior operatore di rete mobile 4G in Italia nel 2022
- In Gran Bretagna i pesticidi stanno decimando gli usignoli
- Titoli di Stato, dal 6 marzo nuova emissione Btp Italia a 5 anni
- Covid Italia, il report: giù contagi e ricoveri, morti in netto aumento
- Milano Cortina, Sala "Positiva la compattezza tra le istituzioni"
- Collina: "Comunicazione decisioni Var per rendere interventi più comprensibili"
- Lombardia, Ronzulli "Berlusconi in prima linea nel sostegno a Fontana"
- Vigili del fuoco pronti a partire per la Turchia colpita dal terremoto
- Giovedì al Senato la presentazione del libro ‘Senza madre’
- Milano-Cortina, Fontana "La Fondazione sta funzionando"
- Terremoto Turchia e Siria, i palazzi si sbriciolano - Video
- Mattarella a Erdogan “Italia vicina al dolore dell’amico popolo turco”
- Francia, scoppia incendio in casa: morti mamma e 7 figli
- Terremoto Turchia, Erdogan: "E' il più forte dal 1939"
- Attacco hacker globale, cosa dice Palazzo Chigi
- Governo, Berlusconi “Coalizione coesa, resteremo per 5 anni”
- Diminuiscono gli incendi boschivi in Colombia
- Schillaci: “Il numero chiuso nella Facoltà di Medicina è indispensabile”
- Tim, sindacati a Meloni: "Incontro urgente, estrema preoccupazione su futuro"
- Terremoto Usa, scossa di magnitudo 3.8 a Buffalo
- Turismo, Jelenic "Campagna innovativa e immersiva per Ischia"
- Italia sotto attacco hacker, migliaia le aziende colpite
- Terremoto Turchia, esplosione in gasdotto nel sud del Paese: sospesi flussi
- L’attacco hacker non ha colpito istituzioni o settori critici in Italia
- L'intelligenza artificiale per ridare voce ai pazienti Sla
- Ucraina, Kiev: "Forze Russia impegnate a Bakhmut, Soledar e Vuhledar"
- Meloni "Partenariato paritario con l'Etiopia"
- Per le piccole imprese bolletta elettrica in calo del 24%
- Ue, accordo per il price cap sui prodotti petroliferi russi
- Il Pallone Racconta - Napoli scudetto, all'Inter il derby
- Attacco hacker globale, Guerini: "Copasir segue con attenzione, non abbassare guardia"
- Turismo, Santanchè "Al via campagna per rilanciare Ischia"
- Elezioni regionali, si infiamma la campagna elettorale
- Senna "Formazione e meno burocrazia per sostenere le Pmi lombarde"
- L'amicizia a noleggio nel nuovo film di Siani
- Massimelli (Aisla): "Ridare la voce a chi ha la Sla è restituire anima e identità"
- La Barba al Palo - Mou, salvaci tu
- Elezioni Lazio, Rocca: "Cinghiali? Se si devono abbattere si farà"
- Palazzo Chigi “L’attacco hacker non è opera di uno Stato ostile”
- Salernitana-Juve, Allegri: "E' uno scontro salvezza"
- Orche e inquinamento, la sorprendente scoperta
- Ricerca, l'Italia guida il partenariato per la Blue Economy
- Terremoto in Turchia, Musumeci “In partenza gli aiuti italiani”
- Ucraina, Financial Times: "Per 007 Kiev massiccia offensiva Russia entro 10 giorni"
- Terremoto Turchia, Von der Leyen: "In arrivo sostegno Europa"
- Sanremo 2023, Russia ironizza su messaggio Zelensky: "Vincerà con un rap?"
- "Patriarca Kirill era una spia del Kbg in Svizzera"
- Dalla partnership Rcs-Cattolica nasce "Corriere in Campus"
- Regionali, Ronzulli “Berlusconi in prima linea al fianco di Fontana”
- Mondiali sci 2023, Brignone oro in combinata donne
- Covid oggi Sardegna, 83 contagi e zero morti: bollettino 6 febbraio
- "Donne di Roma": mostra fotografica e documentale, dal 6 al 21 febbraio 2023, all'Auditorium della Conciliazione