counter

Pesaro, traffico di stupefacenti: oltre 1 kg di cocaina, 12 kg di marijuana e 4 kg di hashish sequestrati

La cocaina sequestrata 4' di lettura 22/05/2015 - Questa mattina in occasione delle Celebrazioni per il 163° Anniversario della Polizia, sono stati inoltrati i risultati conseguiti nella nostra provincia negli ultimi 12 mesi.

La Divisione Anticrimine ha svolto un’incisiva ed efficace attività nell’ambito della raccolta ed analisi delle fenomenologie criminali. Escluse, per ragioni di brevità, altre peculiari incombenze, sul fronte delle misure di prevenzione ha emesso 16 avvisi orali, 66 fogli di via obbligatori e 2 sorveglianze speciali nei confronti di soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica. Per quanto concerne il reato di stalking ha ammonito 8 persone ritenute responsabili di atteggiamenti persecutori. Ha emesso 21 divieti di accesso alle manifestazioni Sportive nei confronti di persone resisi responsabili di episodi violenti durante eventi sportivi.

La Divisione Polizia Amministrativa e sociale ha istruito e rilasciato oltre 8.500 passaporti, rigettandone 42. Sono state rilasciate, inoltre, circa 2.100 licenze di porto di fucile e 45 revoche o rigetti di porto d’arma. Ha rilasciato circa 5.600 autorizzazioni al trasporto di armi e circa 800 autorizzazioni per l’esportazione/importazione di armi. Numerosi i controlli amministrativi, a seguito dei quali per alcune attività sono state contestate violazioni e disposte sospensioni di licenze.

L’Ufficio Immigrazione ha istruito e rilasciato circa 9.400 permessi di soggiorno, e rifiutandone o revocandone circa 400. Relativamente al contrasto dell’immigrazione clandestina ha trattato circa 100 pratiche di espulsione, con 64 ordini dello scrivente, 10 trattenimenti presso centri di identificazione e 40 accompagnamenti coattivi alla frontiera.

L’Ufficio di Gabinetto ha predisposto circa 480 ordinanze per la disciplina di manifestazioni ed eventi afferenti l’ordine e la sicurezza pubblica nelle quali sono stati impiegati circa 3.280 uomini della Polizia di Stato.

L’Ufficio Prevenzione generale e Soccorso pubblico, che gestisce e coordina le volanti nell’arco delle 24 ore, ha registrato circa 11.000 controlli su strada di persone e 6.000 di veicoli. Quel personale ha tratto in arresto 36 persone, indagandone, in stato di libertà, circa 107. I Poliziotti di quartiere hanno assicurato oltre 140 servizi di pattugliamento nelle zone centrali della città, sviluppando significative relazioni di prossimità con le diversificate realtà commerciali ed esercizi ivi attivi.

La squadra Mobile ha sviluppato incisive iniziative ed attività di contrasto di espressioni criminali riconducibili ai cosiddetti reati predatori, in particolare rapine e furti, conseguendo, lì dove si è riusciti, lusinghieri risultati, a seguito di complesse e prolungate indagini, atteso il vivo allarme sociale prodotto da detti reati. Particolare impegno ha profuso nei confronti del traffico di stupefacenti, nonché nell’attività di monitoraggio, finalizzata a rilevare eventuali proiezioni di associazioni criminali attive in questo territorio. Il bilancio complessivo ha fatto registrare 51 persone arrestate/catturate/sottoposte a fermo di p.g., per varie fattispecie di reato e 150 deferimenti in stato di libertà, nonché il sequestro di circa 1.140 grammi di cocaina, circa 12.700 grammi di marijuana, circa 4.300 grammi di hashish, circa 12,4 grammi di eroina e 12 piante di cannabis.

La Digos ha presenziato, con la consueta discrezione, a tutte le manifestazioni e gli eventi di vario genere maturati nel corso dell’anno di riferimento, garantendone il regolare svolgimento e scongiurando, con equilibrio ed efficace mediazione, negative ricadute o turbative sotto il profilo dell’ordine pubblico. Nell’attività svolta ha denunciato in stato di libertà, per reati di vario genere, 31 persone. §

Il Comm.to di P.S. di Urbino ha effettuato circa 3.500 controlli su strada di persone e 2.700 di veicoli, arrestando 20 persone e deferendone in stato di libertà 129. Il Comm.to di P.S. di Fano ha effettuato circa 7.300 controlli su strada di persone e 3.700 di veicoli, arrestando 53 persone e deferendone in stato di libertà 206. Significativo è stato, inoltre, l’apporto conferito da personale delle specialità della Polizia di Stato.

La Polizia Stradale, ha assicurato, nell’arco temporale preso in esame, circa 3.200 pattuglie su strada, ha elevato circa 20.000 contravvenzioni al codice della strada, ha tratto in arresto 4 persone, denunciandone all’Autorità giudiziaria circa 185, e ritirando 409 titoli alla guida.

La Polizia Ferroviaria ha assicurato efficaci controlli nell’ambito della giurisdizione di competenza, garantendo sul fronte della prevenzione positivi risultati, identificando circa 800 persone, 1 persona arrestata e 3 persone denunciate a piede libero.

La Polizia Postale ha assicurato i suoi compiti istituzionali, perseguendo truffe telematiche ed altre illecite attività connesse a fraudolenti utilizzi e clonazioni di carte di credito elettroniche, segnalando all’A.G. circa 75 persone. Numerosi i controlli di persone e veicoli nell’ambito dei servizi di vigilanza ad uffici postali del Capoluogo e Provincia.






Questo è un articolo pubblicato il 22-05-2015 alle 14:33 sul giornale del 23 maggio 2015 - 1008 letture

In questo articolo si parla di cronaca, pesaro, cocaina, rossano mazzoli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ajOl





logoEV
logoEV