counter

Civitanova: truffatore di 34 anni si era fatto versare 70.000 €. Le sue vittime erano sacerdoti

Carabinieri 1' di lettura 15/05/2015 - Giovedì sera i carabinieri della Compagnia di Novafeltria, in collaborazione con i colleghi di Civitanova Marche, hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Rimini nei confronti di un 34enne residente a Civitanova Marche responsabile di estorsione, truffa e molestia alle persone. La sua vittima, un frate della diocesi San Marino-Montefeltro.

Le indagini delle forze dell'ordine sono scattate dalla denuncia di un sacerdote, che nei primi giorni di marzo aveva ricevuto una chiamata, durante la quale l'interlocutore aveva avanzato una richiesta di denaro, apparsa fin da subito strana e non veritiera.

Tempestiva veniva avviata un'attività di indagine da parte dei Carabinieri della Compagnia di Novafeltria e della Stazione CC di Pennabilli, coordinati dal Capitano Umberto Geri, grazie alla quale il responsabile della tentata truffa è stato individuato.

L'uomo più volte aveva finto di essere bisognoso di aiuti economici, in alcune occasioni si era spacciato anche per prete egli stesso. Con questo modus operandi e sempre selezionando le sue vittime tra persone appartenti al clero era riuscito a farsi versare una somma di 70.000 euro.

I parrocchiani che avevano versato il denaro sulla sua Poste Pay provengono dalla Repubblica di San Marino, dal bellunese, dal ravennate, dal bellunese e dalla capitale. Non solo, le tessere Poste Pay erano state intestate ad una 24enne romena residente a Civitanova, che per questo è stata deferita per favoreggiamento. Il truffatore 34enne invece, una volta individuato, è stato sottoposto alla misura restrittiva dei domiciliari, nella sua abitazione di Civitanova Marche.


di Arianna Baccani
redazione@viverecivitanova.it







Questo è un articolo pubblicato il 15-05-2015 alle 21:45 sul giornale del 16 maggio 2015 - 1366 letture

In questo articolo si parla di cronaca, truffa, civitanova, articolo, Arianna Baccani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ajuv





logoEV
logoEV