counter

Senigallia: seminario nazionale sul tema “La lezione del libro. La lettura nella scuola dell’adolescenza”

libri scolastici generico 2' di lettura 24/04/2015 - Gli italiani, si sa, leggono poco. Ma sono particolarmente allarmanti i dati emersi da due recenti inchieste condotte nell’ambito del PIAAC (programma internazionale dell’OCSE per il monitoraggio delle competenze degli adulti) e dall’ISTAT.

Dalla prima ricerca emerge infatti che l’abilità di literacy (comprendere, utilizzare e riflettere su testi scritti al fine di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e svolgere un ruolo attivo nella società) declina in Italia a partire dal sedicesimo anno d’età (contro la media OCSE che fissa questo termine a trent’anni). L’indagine ISTAT sulla pratica della lettura degli italiani evidenzia invece che questa conosce una prima drammatica contrazione nelle classi d’età tra i 15 e i 17 anni. Dunque già dentro le aule scolastiche, o immediatamente dopo la fine della scuola dell’obbligo, ha inizio un processo involutivo che preoccupa non poco il mondo della scuola.

Per affrontare queste tematiche l’Ufficio scolastico regionale, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura (CEPELL) di Roma, organizza a Senigallia, il 27 e 28 aprile, un seminario nazionale sul tema “La lezione del libro. La lettura nella scuola dell’adolescenza”.

L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito della campagna di promozione avviata nello scorso ottobre con la celebrazione delle Giornate nazionali della lettura, intende promuovere una riflessione sulle ineludibili responsabilità della scuola, caratterizzata nella fascia di età interessata, da un’organizzazione rigidamente disciplinare, e richiamare l’attenzione sulla necessità che essa si ‘svuoti’ delle tante sollecitazioni delle quali è investita per farsi luogo di incontro dell’adolescente con se stesso attraverso il libro e la pratica della lettura nelle sue diverse modalità.

Al seminario è inoltre collegato un concorso nazionale riservato alle classi delle scuole secondarie di secondo grado, invitate a realizzare un video promozionale sul tema della lettura. L’elaborato selezionato sarà trasmesso sul TG3 Marche e diffuso sui siti istituzionali dei soggetti promotori. La presentazione del video e la premiazione della classe vincitrice avranno luogo il giorno 28 aprile, nell’ultima sessione del seminario.


   

da Ufficio Scolastico Regionale
Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-04-2015 alle 16:18 sul giornale del 27 aprile 2015 - 837 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, marche, Ufficio Scolastico Regionale, libri scolastici

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aiyn





logoEV
logoEV