counter

Senigallia: controlli sul territorio, denunciata una coppia siciliana dedita alla truffa dello specchietto

2' di lettura 24/04/2015 - I carabinieri della Compagnia di Senigallia, nell’ambito di capillari controlli sulle principali vie di accesso a Senigallia, all’uscita del casello autostradale, al Ciarnin, alla Cesanella e sull’Arceviese ma anche lungo la strada statale adriatica a Marina di Montemarciano, a Casine di Ostra, al bivio Nevola di Corinaldo, a Belvedere Ostrense e ad Ostra Vetere in località Pongelli, hanno fermato una coppia dedita alla truffa dello specchietto.

Infatti diversi automobilisti avevano segnalato al ‘112’ di essere rimasti vittima di tentativi di truffa da parte di due persone, un uomo ed una donna, a bordo di una Volkswagen Golf blu, ultima serie, che utilizzando l’espediente dell’urto simulavano di aver subito un danno allo specchietto retrovisore esterno.

In almeno un paio di casi, i due occupanti della Volkswagen Golf avevano addirittura inseguito e lampeggiato con i fari da dietro ad altrettante Fiat Punto, facendo in modo che si fermassero e chiedendo un immediato risarcimento in denaro per il presunto danno.

In entrambe le circostanze, però, in cui la richiesta era stata avanzata dalla moglie, una donna con capelli lunghi e neri, robusta e con carnagione scura che si esprimeva con accento siciliano, gli automobilisti non si erano fatti intimorire e con i telefoni cellulari avevano richiesto l’intervento della pattuglia costringendo così la coppia ad allontanarsi.

I carabinieri del Nucleo Radiomobile, impegnati appunto nel servizio di controllo cittadino, ha rintracciato e fermato l’auto segnalata con a bordo la coppia in via Po. Al termine dell’identificazione e degli accertamenti i due, lui 56enne e lei 52enne, residenti nella provincia di Siracusa, sono stati denunciati.

Ma nel corso dell’attività i carabinieri della Compagnia di Senigallia, che dalle 17 alle 23 ha impiegato 10 pattuglie, eseguito posti di blocco e perquisizioni, ha anche effettuato controlli alle persone sottoposte alle misure alternative alla detenzione in carcere.

In totale sono state quindi identificate e controllate 205 persone e 87 mezzi, elevate 12 contravvenzioni al codice della strada per guida senza cinture di sicurezza, senza i dispositivi luminosi efficienti e per l’uso del telefonino alla guida, e ritirata una patente di guida.








Questo è un articolo pubblicato il 24-04-2015 alle 15:21 sul giornale del 27 aprile 2015 - 1076 letture

In questo articolo si parla di cronaca, Sudani Alice Scarpini, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aix4





logoEV
logoEV