counter

Urbino: al via la terza edizione del Festival del Giornalismo Culturale

2' di lettura 21/04/2015 - Tutto pronto per la terza edizione del Festival del Giornalismo Culturale che si pone l’obiettivo di ragionare sul tema "promuovere la cultura conviene". Non si pone come domanda, ma come affermazione intorno alla quale i tanti giornalisti, scrittori, critici e accademici ospiti del festival dibatteranno.

L’anteprima alle 15.30 nella piazza della città ducale, nel cortile antistante la Montefeltro Libri, verrà presentata M. Una Metronovela di Stefano Bartezzaghi, per le edizioni Einaudi. Libro fresco di stampa, sarà la prima presentazione del volume arricchita dallo scribing degli studenti dell’ISIA di Urbino, istituto di grafica, immagine e molto altro tra i più importanti d’Italia.

Alle 16.30 tutti a Palazzo Ducale nel Salone del Trono, magnifica cornice che accoglierà, dopo l'introduzione del Rettore dell'Universita di Urbino Carlo Bo sul tema della divulgazione scientifica, la lectio magistralis del giornalista e critico letterario Piero Dorfles dal titolo Cultura divergente, forse una sorta di rovesciamento dell’idea che l’informazione culturale converga nei tanti media e nei tanti modi utilizzati dagli italiani.

E proprio su che cosa fanno le persone rispetto all’informazione Lella Mazzoli verrà intervistata da Giorgio Zanchini (direttori del Festval) sui dati della ricerca: Come si informano gli italiani al suo quinto anno, grazie al lavoro di osservazione dei ricercatori del Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata (LaRiCA) dell’Università di Urbino Carlo Bo.
Gli interventi e le relazioni sono accompagnati dagli intermezzi musicali curati da Amat: i Kyknos Cello Quartet e la chitarra di Irene Placci Califano.

Dal Salone del Trono si raggiungono le Grandi Cucine di Palazzo Ducale con FFF Form Follows Food. La forma segue il gusto, il gusto segue la forma, sinergie tra food&design.
La food writer Elisia Menduni incontra lo chef Fabrizio Mantovani di FM Sintonizzati con gusto di Faenza. Questo, a sottolineare che la cultura è sempre più al plurale, il cibo è una delle nostre identità che vorremmo promuovere assieme alle nostre tante altre ricchezze. L’accoglienza sarà a cura degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Santa Marta e G. Branca di Pesaro. Una interessante collaborazione tra l’università, le città e i giovani allievi delle scuole superiori.

Venerdì 24 nel Teatro Sanzio di Urbino, si parlerà di carta stampata e di web, e si premieranno i vincitori del concorso del Festival.
Sabato 25 nel Teatro della Fortuna di Fano, si parlerà di radio e televisione, ma anche di cinema.
Domenica 26, nella Mediateca Montanari sempre a Fano, si parlerà invece di promozione culturale.

Il programma completo e aggiornato della manifestazione è consultabile su: www.festivalgiornalismoculturale.it
Pagina Facebook ufficiale del Festival: festivalgiornalismoculturale
Twitter: @fgcurbino #fgc2015.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2015 alle 15:56 sul giornale del 22 aprile 2015 - 763 letture

In questo articolo si parla di cultura, Università degli studi di Urbino, lella mazzoli, giorgio zanchini, festival del giornalismo culturale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aint





logoEV