counter

Grandi strutture di vendita, approvate le modalità per destinare al piccolo commercio il previsto onere aggiuntivo per i nuovi interventi

Regione Marche 1' di lettura 20/04/2015 - La Giunta regionale ha definito i criteri e le modalità per assegnare al piccolo commercio l’onere aggiuntivo a carico degli interventi realizzati dalle grandi strutture di vendita.

Una misura di “perequazione territoriale”, prevista dalla legge regionale 27/2009 (Testo unico del commercio) e dal successivo regolamento del 2015 per rivitalizzare e riqualificare le piccole attività commerciali, in particolare dei centri storici.

Il rilascio delle nuove autorizzazioni, i trasferimenti di sede, la variazioni di superficie per le grandi strutture, anche sotto forma di centro o di parco commerciale, sono subordinati al pagamento, alla Regione, di un onere aggiuntivo non superiore al 30 per cento di quelli di urbanizzazione primaria. È un onere che si aggiunge a tutte le prescrizioni tecniche necessarie (regionale, provinciale e comunale) e che viene destinato a sostenere le piccole attività commerciali dell’indotto.

I criteri individuati dalla Giunta regionale definiscono le modalità di applicazione dell’onere e la sua determinazione (sono previste quattro, fasce in funzione della superficie di vendita della grande struttura). Beneficiari dei contributi sono le piccole attività commerciali e di somministrazione di bevande e alimenti, i comuni e le unioni di comuni, le associazioni di categoria che partecipano o presentano progetti integrati.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-04-2015 alle 15:29 sul giornale del 21 aprile 2015 - 691 letture

In questo articolo si parla di regione marche, politica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aikn





logoEV
logoEV