counter

Civitanova Marche: al via un corso breve teorico- pratico di Euro- progettazione

4' di lettura 19/04/2015 - La FIDEAS Srl di Offida, con il Patrocinio della Scuola di Giurisprudenza di UNICAM, in occasione dell’emanazione dei primi bandi europei , nazionali e regionali a valere sui fondi europei 2014-2020, organizza a CIVITANOVA MARCHE un corso teorico-pratico di EUROPROGETTAZIONE della durata di 24 ore distribuite su 3 giorni (mercoledì 06, 13 e 20 maggio 2015).

La nuova programmazione dei fondi europei per il periodo 2014/2020 prevede:

a) Fondi e programmi a gestione diretta dell’Unione Europea e delle sue agenzie;
b) Fondi e programmi a gestione indiretta per il tramite principalmente delle Regioni d’Europa:
Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR),
Fondo Sociale Europeo (FSE),
Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEARS)
Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca (FEAMP)
Garanzia Giovani, programma per l’occupazione giovanile.
Dopo un quadro introduttivo sulle principali istituzioni e politiche dell’Unione Europea verranno forniti gli strumenti e le competenze necessari a gestire un progetto di finanziamento quali la capacità di reperimento delle informazioni, la conoscenza dei meccanismi di funzionamento del sistema dei finanziamenti e degli strumenti di project management.
I fondi a gestione diretta dell’Unione Europea comprendono oltre 300 misure di finanziamento con un budget annuale, per il periodo 2014-2020, che supera i 20 miliardi di Euro, rivolti a Imprese, Enti locali, Ong, Università.

Questo corso vuole fornire tutte le indicazioni utili per conoscere le istituzioni e le politiche dell’Unione Europea e utilizzare tali conoscenze per contestualizzare gli strumenti di finanziamento comunitari nel quadro normativo e organizzativo di riferimento; conoscere i meccanismi di funzionamento del sistema dei finanziamenti e delle sovvenzioni comunitarie e gli strumenti di project management; acquisire abilità tecniche e metodologiche per una progettazione orientata agli obiettivi e acquisire competenze operative per l’elaborazione delle domande di sovvenzione relative a bandi comunitari.

Destinatari
Tutti i responsabili economici e finanziari, dell’area formazione, ricerca ed ICT all’interno delle imprese, enti no profit e Pubbliche Amministrazioni, Università ed enti di ricerca, Enti di formazione, nonché i professionisti delle aree tecniche, economiche e finanziarie che si occupano di progettazione e ricerca fondi. Il seminario è indirizzato sia a ch vuole approfondire la conoscenza ditali tematiche sia a chi vuole svolgere professionalmente attività nel campo.

Ente promotore
Fideas Srl di Offida, operante dal 1987 nel settore della finanza agevolata europea, nazionale e regionale, con un preparato team di 15 esperti nelle diverse aree: enti locali, agricoltura ed agroindustria, artigianato, servizi, turismo, industria, sociale, no profit, reti di imprese, start-up innovative, ricerca e sviluppo, internazionalizzazione, etc.

Programma del corso

1° GIORNO
PROGRAMMI EUROPEI A GESTIONE DIRETTA DELLA COMMISSIONE EURIOEA
ANALISI DEI PRINCIPALI BANDI EUROPEI

2° GIORNO
PREPARAZIONE PRATICA DI UN PROGETTO EUROPEO:
STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E CONTRATTO DI SOVVENZIONE

3° GIORNO
IL QUADRO DEI FONDI EUROPEI A GESTIONE REGIONALE
I BANDI 2014-20 FSE, FESR, PSR E FEAMP 2014-20 NELLA REGIONE MARCHE
LE MODALITA’ DI ACCESSO AI BANDI REGIONALI

Docenti

Giuliano Bartolomei

Dottore Commercialista, esperto in finanza agevolata e fondi comunitari, progettista, formatore, socio fondatore e presidente dal 1987 della Fideas Srl, società di consulenza, direzione ed organizzazione aziendale, specializzata nella consulenza e formazione per l’accesso ai fondi comunitari. Le sue esperienze sono state portate e si sono arricchite anche all'estero, nell’ambito di progetti comunitari di cooperazione transnazionale in particolare nel campo del sociale, della formazione e dello sviluppo delle competenze aziendali.

Alessandra Marcozzi

Laureata in Economia e commercio, con indirizzo in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali, integra la propria formazione con corsi in progettazione europea, management dell’innovazione e specifici programmi europei. Dal 2008 si occupa di sviluppo progetti europei, nazionali e regionali (analisi del bando, indagine sulla normativa di riferimento, stesura idea progettuale, elaborazione budget); gestione progetti finanziati europei e regionali (organizzazioni eventi di disseminazione risultati; organizzazione incontri di partenariato; realizzazione di attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di progetto; redazione dei documenti di comunicazione, informazione, disseminazione).

I docenti sono co-autori dei libri pubblicati da EPC Edizioni di Roma.
I fondi europei 2014-2020. Guida operativa per conoscere ed utilizzare i fondi europei”, dicembre 2014.
“Come finanziare una start-up innovativa. Guida pratica per l'accesso ad agevolazioni e contributi europei, nazionali e regionali per start-up innovative, incubatori certificati e Pmi innovative”, Aprile 2015 (Testo aggiornato con investment Compact L. 33/2015)

Per ulteriori dettagli consultare il sito formazionefideas.wordpress.com

Per tutte le informazioni:

FIDEAS SRL, Borgo Cappuccini n° 3, 63073 Offida (AP)
Tel. 0736/880843 Fax 0736/888235
E-Mail: fideas@topnet.it
Skype: fideasinfo
Facebook: FideasSrlOffida






Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 19-04-2015 alle 18:04 sul giornale del 20 aprile 2015 - 1489 letture

In questo articolo si parla di economia, pubbliredazionale, giuliano bartolomei, fideas srl, corsi euro-progettazione Regione Marche, corso euro-progettazione Civitanova Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aigz





logoEV
logoEV