Patto programmatico per le Marche tra Marche 2020-Area Popolare e Forza Italia

E’ necessario un progetto strategico per il futuro che rilanci ulteriormente il protagonismo della nostra regione, anche attraverso il miglior utilizzo dei fondi europei, su scala nazionale e internazionale, consapevoli delle necessità di sfruttare le opportunità offerte in un mondo che cresce a ritmi sostenuti.
I prossimi anni saranno cruciali per il futuro delle Marche. La velocità del cambiamento richiede un’azione di buon governo, concreta ed efficace, improntata a competenza, merito e responsabilità, per creare nuove condizioni di crescita e sviluppo, lavoro e benessere.
In questo senso è necessario invertire l’attuale trend della produzione del reddito, per generare più competitività, più lavoro e più risorse da destinare al consolidamento della coesione e della sicurezza sociale.
Attraverso un progetto di sviluppo per le Marche coerente con lo spirito di determinazione, laboriosità e intraprendenza della comunità marchigiana, lontano dalle logiche di apparato di partiti ideologici e autoreferenziali.
Un progetto di libertà, di alto civismo, che nasce dal basso, per vivere i valori fondamentali dei Marchigiani con la più ampia partecipazione di una comunità edificata sul policentrismo e sulla valorizzazione solidale di tutti i suoi territori.
Sulla base di questa visione comune del futuro delle Marche, MARCHE 2020, AREA POPOLARE E FORZA ITALIA condividono anche le seguenti priorità programmatiche:
FISCALITÀ
• Riduzione fino all’annullamento dell’IRAP regionale per le imprese
• Ampliamento dell’esenzione dall’addizionale IRPEF sui redditi
SEMPLIFICAZIONE
• Dimezzamento di leggi e regolamenti regionali
• Dimezzamento del numero e dei tempi dei procedimenti amministrativi per cittadini, famiglie e imprese
• Produttività della pubblica amministrazione e riduzione dei costi della politica
IMPRESE E GREEN ECONOMY
• Sostegno alla internazionalizzazione delle imprese
• Promozione del Made In e lotta alla contraffazione
• Defiscalizzazione per spese in ricerca e sviluppo e nuova occupazione
• Priorità alle piccole imprese regionali artigianali, industriali, commerciali, agricole, turistiche, culturali e di servizi, anche con la tutela in lavori e servizi pubblici
• Creazione di una piattaforma informatica per la promozione delle produzioni marchigiane
• Sviluppo dell’economia verde per l’occupazione
FINANZA E LIQUIDITA’
• Sblocco dei pagamenti della P.A alle imprese con applicazione direttiva UE
• Finanziamenti alle imprese attraverso la emissione di mini bond
• Creazione di una Finanziaria Regionale di Sviluppo con l’utilizzo dei fondi europei
MACROREGIONE ADRIATICO IONICA E FONDI UE 2014-2020
• Utilizzo dei fondi europei per rafforzare ricerca e innovazione, formazione e sviluppo della competitività “intelligente” del sistema manifatturiero, il capitale di rischio,
• Sviluppo con i progetti UE 2014-2020 della blue economy, dell’integrazione cultura-turismo-ambiente, dell’agricoltura di qualità, della pesca, anche con la tutela degli operatori di settore dalle direttive UE che impediscono la libertà d’impresa (Bolkestein)
• Progetti di riequilibrio delle aree interne e della Montagna marchigiana
• Creazione di una piattaforma logistica internazionale legata anche allo sviluppo del progetto della Macroregione Adriatico Ionica
• Sviluppo di progetti regionali nel Piano di azione nei settori blue economy, PMI, infrastrutture, welfare
• Progetti interregionali di collaborazione e sviluppo che valorizzino la centralità e l’unità territoriale delle Marche
LAVORO E CAPITALE UMANO
• Incentivi alle aziende per nuove assunzioni
• Sostegno economico alla creazione di nuove imprese
• Rafforzamento della collaborazione in rete e di sistema di università, imprese, enti di ricerca internazionali, con progetti di “specializzazione intelligente”
• Progetto giovani: orientamento, integrazione scuola-lavoro e apprendistato, voucher, start-up, prestiti d’onore e fiscalità di vantaggio per nuove imprese giovani, rafforzamento del diritto allo studio
• Ristrutturazione sistema formativo e per l’impiego
• Progetti di sviluppo e tutela dei servizi del terziario avanzato con il coinvolgimento dei professionisti
SANITÀ E SOCIALE
• Eliminazione di liste d’attesa e mobilità passiva
• Riequilibrio territoriale del sistema sanitario regionale
• Riorganizzazione dei Pronto Soccorso e punti di primo intervento
• Realizzazione dei nuovi ospedali di Marche Nord, Marche Sud, Salesi e Inrca
• Realizzazione di strutture di cura e accoglienza per sostenere le famiglie con congiunti affetti da patologie invalidanti: progetto longevità attiva
• Sostegno diretto alle famiglie, soprattutto con minori, disabili, anziani e situazioni di povertà
• Sostegno agli oratori e alla parità scolastica
INFRASTRUTTURE
• Sviluppo del Corridoio Adriatico nella programmazione UE 2014-2020
• Potenziamento dell’Aeroporto delle Marche e del sistema logistico integrato con Porto e Interporto
• Completamenti ed integrazioni degli investimenti per infrastrutture materiali ed immateriali in tutte le Marche, lungo gli assi trasversali e longitudinali
• Realizzare il progetto Marche smart wi-fi ovunque in edifici e aree strategiche di comunità
• Riqualificazione e sviluppo delle aree portuali
SERVIZI
• Agevolare il trasporto pubblico locale e le reti ferroviarie locali
• Potenziare le reti ferroviari della grande velocità e delle tratte minori locali
• Sostenere le filiere e i servizi istituzionali degli Enti locali
• Aggregare i servizi pubblici locali
• Incentivi alla fusione ed alle unioni di Comuni
SICUREZZA
• Difesa del territorio dai rischi naturali
• Lotta all’inquinamento e difesa della sostenibilità ambientale
• Difesa delle comunità locali da fenomeni criminali
• Lotta all’immigrazione clandestina e progetto “parità di diritti”

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-04-2015 alle 16:15 sul giornale del 18 aprile 2015 - 910 letture
In questo articolo si parla di cultura, politica, Vittoriano Solazzi, marche 2020, Associazione Marche 2020
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aidb
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"