counter

Al via i nuovi bandi regionali sul POR FESR 2014-20: ecco i progetti ammissibili, le modalità e le scadenze

2' di lettura 16/04/2015 - Sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche del 16 aprile i primi tre bandi della Regione Marche a valere sul . Il primo bando accessibile alle PMI marchigiane riguarda la "Promozione della ricerca e dello sviluppo negli ambiti della specializzazione intelligente”, con uno stanziamento iniziale di 10 milioni di euro. Le imprese potranno iniziare a presentare le domande dal 17 aprile sino al 31 maggio 2015.

Di seguito riportiamo una sintesi del bando.

OBIETTIVO DEL BANDO

L’obiettivo è quello di incrementare la progettualità, la qualità e la sostenibilità degli investimenti in ricerca e sviluppo negli ambiti definiti dalla strategia di specializzazione intelligente, al fine di potenziare la competitività e la capacità di attrazione del sistema produttivo e scientifico regionale, in coerenza con le priorità fissate dalla strategia “Europa 2020 ” ed il Programma “Horizon 2020”.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono partecipare al bando le imprese (micro, piccole, medie) e gli organismi di ricerca e diffusione della conoscenza ad esempio, università o istituti di ricerca, agenzie incaricate del trasferimento di tecnologia, intermediari dell'innovazione, entità collaborative reali o virtuali orientate alla ricerca con la sede legale o l' unità operativa ubicata nel territorio delle Marche nonchè l’attività economica, principale o secondaria, come risultante dal certificato della CCIAA alla data di presentazione della domanda, rientrante nelle sezioni identificate dai seguenti codici ATECO 2007:

B Estrazione di minerali da cave e miniere con esclusione dei codici 05.10.0, 05.20.0, 08.92.0;
C Attività Manifatturiere;
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
F Costruzioni;
J Limitatamente al codice 61-Telecomunicazioni e al codice 62 - Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse
M limitatamente al codice 72 – Ricerca Scientifica e Sviluppo
N Limitatamente ai codici 78 - Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale 82 - Attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese

PROGETTI AMMISSIBILI

Progetti che prevedono lo svolgimento di attività di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale nei seguenti ambiti tecnologici:

DOMOTICA
1) Integrazione ed interoperabilità
2) Efficienza energetica
3) Sensoristica, comfort e sicurezza
4) Prototipazione virtuale e smart home

MECCATRONICA
1) Sistemi robotici
2) Sistemi per l’automazione industriale
3) Prodotti intelligenti ed eco-efficienti
4) Sistemi avanzati per il product design

MANIFATTURA SOSTENIBILE
1) Ecosostenibilità di nuovi prodotti e processi
2) Efficienza energetica di fabbrica
3) Progettazione e produzione integrata
4) Demanufacturing
5) Human-centered manufacturing

CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione delle idee progettuali verrà effettuata in base ai seguenti criteri:
1. Validità e fattibilità tecnico-scientifica del progetto in termini di innovatività della proposta rispetto allo stato dell’arte e/o alle condizioni del contesto
2. Efficacia dell’integrazione tra imprese e/o imprese ed enti di ricerca






Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 16-04-2015 alle 08:46 sul giornale del 17 aprile 2015 - 1769 letture

In questo articolo si parla di economia, pubbliredazionale, giuliano bartolomei, fideas srl e piace a fidbart

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ah9q

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere Impresa





logoEV
logoEV