counter

Ordine degli Psicologi: 'Gravi lacune nel sistema sanitario regionale per le cure psicologiche dei cittadini'

3' di lettura 12/04/2015 - “Le istituzioni hanno il dovere di pensare alla salute psicofisica del cittadino. Gli psicologi non sono un lusso nel sistema sanitario regionale, ma una risorsa per il sistema stesso, per una Sanità marchigiana di qualità, che pensi anche alla psiche e alle ferite psicologiche della persona spesso anche più gravi e profonde delle altre ferite”.

Così il presidente dell'Ordine degli Psicologi Marche, Luca Pierucci, ha esordito durante il convegno che si è tenuto ieri nel capoluogo di regione, organizzato dall'Ordine e dall'Aupi. “In questa regione gli psicologi vengono sporadicamente chiamati e mai ascoltati ai tavoli di concertazione quando si parla di tematiche attinenti alla salute – dice - e nel nostro sistema sanitario lo psicologo è visto solo come una spesa.

Già nella sanità marchigiana siamo pochi, in più la maggioranza degli psicologi presenti alle interno delle nostre Asl è nata tra gli anni '50 e gli anni '60. Dunque che cosa accadrà da qui ai prossimi cinque anni?”. A sostenerlo anche la segretaria regionale dell'Aupi, Anna Grazia Cerioni: “Noi rivendichiamo l'importanza della professione dello psicologo e del sostegno psicologico della persona all'interno del nostro sistema sanitario – dice -. Spesso la rottura della psiche può fare molti più danni di una frattura fisica”.

Si parla di casi di violenza sessuale, di abusi, di abbandono, ma anche di malattie come bulimia, anoressia o dipendenze. “Purtroppo in questo sistema sanitario può accadere che le ferite della psiche rimangamo malcurate o non curate. E allora che succederà?”. Ad intervenire anche David Lazzari, dell'Ordine nazionale degli Psicologi. “Rivendichiamo il diritto alla salute psicolfisica del cittadino – dice – nonché la necessità dell'esercizio psicologico nei nostri ospedali.

Dobbiamo capire che il disagio psicologico va ad interagire anche a livello fisico. Secondo numerosi studi effettuati dall'Organizzazione mondiale della sanità, i disturbi psicologici sono quelli che costano di più alla collettività. Invece l'intervento di uno psicologo spesso si ripaga da solo ed anzi è in grado di generare dei risparmi. E' provato infatti che con un intervento psicologico si può migliorare la salute del cittadino anche nei casi di malattie cardiovascolari, cancro, stress e tanto altro, con un risparmio evidente per la sanità”. Polemico con il sistema sanitario regionale anche Roberto Amici, del Tribunale della Salute: “Dalle istituzioni sentiamo tanti proclami sulla Sanità – spiega -. Spesso si dice che il cittadino è al centro del sistema, noi invece pensiamo che il cittadino sia al centro del bersaglio.

Riceviamo continuamente lamentele e segnalazioni sul sistema sanitario regionale, soprattutto per liste d'attesa interminabili, carenza di informazioni, assenza di strutture nel territorio. Vediamo continui sprechi in questa sanità. E la risposta di questa Regione qual è? Solo tagli lineari. Occorre – conclude - una inversione di tendenza immediata”. A conclusione dei lavori, si è tenuto sul tema un approfondito “Question time” con i candidati alle prossime elezioni regionali, condotto da Silvana Zechini, consigliere dell'Ordine degli Psicologi delle Marche.

Presenti Carlo Ciccioli e Giovanni Zinni per Fratelli d'Italia-An, Gianni Maggi, per il Movimento5Stelle Lidia Mangani, per AltreMarche-Sinistra Unita, e Ninel Donini per la coalizione del centro-sinistra che sostiene Luca Ceriscioli presidente. I candidati presenti sono stati infine invitati ad esprimere le loro posizioni sui problemi affrontati in appositi documenti che verranno pubblicati nel sito dell’Aupi e dell’Ordine.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2015 alle 16:49 sul giornale del 13 aprile 2015 - 721 letture

In questo articolo si parla di attualità, Ordine Psicologi Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ahWA





logoEV
logoEV