counter

Servizio Civile. 23 posti disponibili nelle Marche con il Gruppo Umana Solidarietà

servizio civile 2' di lettura 31/03/2015 - È stato pubblicato il Bando 2015 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, che porterà oltre 30.000 giovani dai 18 ai 29 anni di età (non compiuti) a effettuare un’esperienza di un anno di Servizio Civile in Italia o all’estero.

Da quest’anno, insieme ai cittadini italiani, potranno partecipare anche familiari dei cittadini dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; titolari di permesso di soggiorno per asilo e titolari di permesso per protezione sussidiaria che abbiano gli altri requisiti di partecipazione (età e non sussistenza di condanne penali).

“Soggetti di Autonomia”, “La Casa delle Genti” e “Girasole” sono i progetti presentati dal Gruppo Umana Solidarietà per offrire a 33 ragazzi e ragazze la possibilità di supportare con il loro operato le attività di assistenza ai rifugiati, di sostegno al disagio adulto e di cooperazione internazionale in favore di minori vittime di abusi e violenze.

Il GUS, impegnato da 20 anni in interventi di socializzazione e integrazione sociale volti a contrastare i fenomeni di disagio e emarginazione sociale, in favore delle fasce sociali deboli, a sostegno dei gruppi più vulnerabili, offre a 23 giovani delle Marche l’opportunità di partecipare per un anno ad un progetto di Servizio Civile Nazionale e poter contribuire allo sviluppo dei progetti realizzati dal GUS, vivendo un’esperienza di cittadinanza attiva e coesione sociale.
Un impegno per la solidarietà che vede 7 sedi interessate dal progetto e in cui opera il GUS: Ancona, Macerata, Jesi, Chiaravalle, San Benedetto del Tronto, San Ginesio, Servigliano,

Per il GUS il Servizio Civile – dichiara Paolo Bernabucci, presidente del GUS –rappresenta un’occasione per coinvolgere nelle proprie attività progettuali giovani marchigiani motivati e disponibili a svolgere un’esperienza formativa qualificante e ad impegnarsi in prima persona nella realizzazione dei nostri progetti.
Allo stesso tempo per i giovani marchigiani che parteciperanno sarà un’opportunità di formazione e crescita professionale e un mezzo per mettersi alla prova, entrare in contatto col mondo del lavoro e per favorire un primo inserimento lavorativo.

Il Servizio Civile rappresenta anche – conclude Bernabucci – un’esperienza di crescita personale e di arricchimento dal punto di vista umano significativa e coinvolgente che permette ai ragazzi di sentirsi non solo parte, ma protagonisti attivi e promotori di un cambiamento sociale e culturale di cui mai come in questo momento c’è grande bisogno.

Tutte le informazioni per poter partecipare al bando 2015 e le modalità di presentazione della candidatura sono disponibili sul sito del GUS all'indirizzo: http://gusitalia.it/servizio-civile-con-il-gus/ e per qualsiasi altra informazione è possibile inviare una mail a serviziocivile@gusitalia.it


   

da Gus





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-03-2015 alle 16:21 sul giornale del 01 aprile 2015 - 822 letture

In questo articolo si parla di attualità, gus

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ahuD





logoEV
logoEV