counter

Trecastelli: bilancio e valorizzazione al centro dell'incontro tra la giunta e la Regione Marche

4' di lettura 26/01/2015 - Il Comune di Trecastelli incontra la Regione Marche. Lunedì, ad un anno circa dall’istituzione del nuovo Comune (nato il 1° gennaio 2014 dalla fusione di tre municipalità: Castel Colonna, Ripe e Monterado), la giunta comunale ha voluto incontrare quella regionale per un confronto sull’attività svolta nel primo anno di vita.

Il confronto, preceduto dalla seduta della Giunta regionale che ha avviato l’esame della Pdl sulle Province (in attuazione della Riforma Delrio) presentata dal vice presidente Antonio Canzian, è stato l’occasione per fare un primo bilancio ma anche per affrontare argomenti fondamentali per lo sviluppo del Comune di Trecastelli.

Ad un anno dalla nascita del nuovo comune marchigiano, che oggi ha un’estensione di 40 kmq e una popolazione di poco inferiore a 8 mila abitanti, non potevamo non incontrare e confrontarci con il presidente, i dirigenti ed i funzionari della Regione Marche- esordisce il neo sindaco del Comune di Trecastelli Faustino Conigli- L’attore più importante di questo percorso voluto dalle tre municipalità”.

La legge regionale infatti assicura una premialità decennale di 280 mila euro al Comune di Trecastelli, il primo ad aver intrapreso questa nuova modalità amministrativa, che la Regione si è impegnata a rispettare, nonostante le difficoltà di bilancio.

Un sostegno meritato perché le tre municipalità che per prime hanno intrapreso questa nuova modalità amministrativa hanno saputo superare il ‘campanilismo’ ed affrontare i rischi di questa prima esperienza- sottolinea il presidente della Regione Gian Mario Spacca- Trecastelli è un caso esemplare che va valorizzato ed una strada che altri Comuni dovrebbero seguire”.

La fusione, concordi in questo il sindaco Conigli ed il presidente Spacca, è stata una scelta lungimirante che ha garantito una maggiore facilità nel reperimento delle risorse, la fuoriuscita dal Patto di stabilità, una minore pressione fiscale e un accesso più facile ai contributi regionali.

La fusione ha rappresentato una grande opportunità che ci ha consentito la realizzazione di interventi prima inimmaginabili- conferma il sindaco di Trecastelli- Accorpando gli uffici e con le economie di gestione siamo stati in grado di ottimizzare le risorse e ridurre la tassazione comunale (Tari e Tasi). Inoltre, ad oggi, i servizi a domanda individuale hanno una copertura, da parte dei cittadini, non superiore al 10%”.

Ma l’incontro tra le due giunte non è stato solo occasione di bilancio. Nel corso del confronto sono stati affrontati anche diversi temi proposti dal sindaco Conigli:
1-la realizzazione di una ‘Casa della salute- di tipo A’ in località Passo di Ripe che consentirebbe di concentrare in questo spazio tutti i servizi sanitari. “Trecastelli è oggi (dopo Senigallia) il secondo comune dell’Ambito 8 e vanta una posizione baricentrica e facile da raggiungere. Pertanto il servizio sarebbe utile non solo per il comune ma per tutto l’ambito”- evidenzia il primo cittadino, sottolineando che la struttura già esistente è “altamente attrezzata” e chiedendo prestazioni ambulatoriali e convenzioni.
2-Casa di riposo di Ripe. Una struttura, recentemente ampliata con un investimento di 1,5 milioni di euro, che ha una capacità ricettiva di 53 ospiti ed un modulo di residenza protetta da 20 posti. Al momento però le convenzioni sono solo 8. Così il sindaco ha chiesto e, sembrerebbe aver ottenuto, le autorizzazioni per tutti i 20 posti.

3- l’Implementazione del trasporto pubblico verso le tre municipalità ma anche verso i due grandi centri con cui il Comune confina (Marotta e Senigallia). “Un servizio che- sottolinea il sindaco- andrebbe sviluppato in collaborazione con un privato per dar modo ai pendolari che lavorano nelle aziende di Trecastelli di raggiungere il proprio posto di lavoro con il mezzo pubblico”.
4- Dissesto idrogeologico dei fiumi Nevola e Cesano. Il presidente Spacca ha assicurato che gli interventi necessari, elencati dal primo cittadino, saranno “una priorità nella nuova programmazione finanziata con i fondi europei”.
5-L’implementazione della segnaletica stradale e autostradale per garantire visibilità al nuovo Comune.

Nel frattempo verrà inaugurato, a breve, il Centro Giovanile con annesso l'Informagiovani in località Castel Colonna.








Questo è un articolo pubblicato il 26-01-2015 alle 15:01 sul giornale del 27 gennaio 2015 - 1174 letture

In questo articolo si parla di regione marche, politica, Sudani Alice Scarpini, trecastelli, comune di trecastelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aewc





logoEV
logoEV