counter

Pesaro, Matteo Ricci: “L’OSR ambasciatrice di Pesaro nel mondo”

Conferenza Orchestra Sinfonica G. Rossini, il sindaco Matteo Ricci, vice sindaco Daniele Vimini, Saul Salucci, Noris Borgogelli direttore artistico 3' di lettura 26/01/2015 - Venerdì 23 si è svolto un incontro tra il sindaco Matteo Ricci e l’Orchestra Sinfonica Rossini. L’incontro, avvenuto presso la Sala Rossa della Residenza Comunale, intendeva celebrare il momento favorevole della compagine pesarese tentando anche di delineare e condividere le linee guida per le prossime attività.

Erano presenti, oltre al sindaco Ricci, anche l'assessore alla cultura Daniele Vimini e più di 40 professori dell'OSR tra cui lo staff dirigenziale: Saul Salucci presidente, Bruno Maronna direttore generale e Noris Borgogelli direttore artistico. Daniele Vimini ha ricordato gli ultimi successi della Rossini, il Concerto di Capodanno Omaggio a Riz Ortolani e le trasferte internazionali di Cina e Svizzera, sottolineando come l’orchestra, riconosciuta dal 2008 come orchestra della città di Pesaro, abbia ricoperto nel migliore dei modi, oltre che il naturale ruolo di artista/interprete, anche una funzione istituzionale e di rappresentanza. Pesaro ha potuto così rendere omaggio ad un proprio grande artista come Ortolani e si è potuta ben promuovere (sottolineando ancora una volta che il tutto non è costato nulla al comune) in 10 concerti in Cina per più di 10.000 spettatori e di fronte ai più importanti rappresentati del pianeta al World Economic Forum di Davos.

Saul Salucci si è dimostrato soddisfatto della grande partecipazione a quest’incontro, infatti, i professori accorrendo così numerosi hanno dimostrato di ritenere importante questo momento di confronto con gli amministratori. Il ringraziamento poi è toccato anche a sindaco e vice per aver voluto con quest’incontro celebrare gli ultimi strepitosi risultati che, Salucci ha affermato, derivano da un’attività ormai ventennale basata sulla qualità dei propri professori e sul tentativo da parte del management di collocare l’orchestra oltre che nel proprio territorio (considerato la base necessaria per qualsiasi iniziativa di questo tipo) anche nel mercato nazionale ed internazionale. La diffusione del repertorio e l’ideazione di nuovi progetti poi completano i tratti di quella che oggi si può considerare una delle orchestra italiane più dinamiche e qualificate.

Il Sindaco Matteo Ricci ha parlato a lungo sottolineando che una delle capacità che caratterizzano la Rossini è quella di rappresentare Pesaro in Italia e nel mondo assumendo così un ruolo da ambasciatrice della città. Ha ricordato il grande momento di visibilità ottenuto, qualche mese fa, con la partecipazione al concerto di gala per le celebrazioni del centenario del CONI, andato in onda in diretta e prima serata su RAI 1. E’ quindi compito dell’amministrazione, ha continuato, verificare quali possano essere le strategie che permettano alla Rossini di essere sempre più ambasciatrice di Pesaro. Ha esposto poi tutta una serie di iniziative che potrebbero realizzarsi sul territorio e principalmente a Pesaro in cui l’orchestra potrà essere un punto di riferimento. Tra le possibili la nuova iniziativa legata a Zingaretti, il rinnovato Festival del Nuovo Cinema, il biennio “rossiniano” (2016 anno bisestile in cui è presente il 29 febbraio giorno del compleanno di Rossini - 2018, centocinquantesimo della morte sempre di Rossini).

Vivo apprezzamento è stato dimostrato dai professori d’orchestra che si sono sentiti (oggi purtroppo non è sempre così...) al centro delle argomentazioni e ha destato perfino un piacevole sussulto l’affermazione del sindaco che se Pesaro punta sulla cultura mentre il governo nazionale continua a effettuare tagli ai trasferimenti per gli enti locali, allora si dovrà forse tagliare in settori che non siano la cultura e anzi, se come ha affermato nuovamente ci si crede, si dovranno trovare nuove risorse.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-01-2015 alle 10:39 sul giornale del 27 gennaio 2015 - 806 letture

In questo articolo si parla di cultura, Orchestra Sinfonica Rossini, sindaco Matteo Ricci





logoEV
logoEV