counter

Un anno con la Polizia Stradale delle Marche, tutti i dati

polizia stradale 3' di lettura 07/01/2015 - Nel corso del 2014 il Compartimento Polizia Stradale Marche ha coordinato e sviluppato l’attività della Polizia Stradale delle Marche volta al controllo e vigilanza nell’ambito della circolazione stradale; al controllo dei mezzi pesanti per contrastare la concorrenza sleale di ditte di autotrasporto straniere e italiane che eludendo la legge offrono al mercato prezzi stracciati ed al contrasto alla criminalità diffusa.

Per garantire controllo e vigilanza nell’ambito della circolazione stradale sono state impiegate oltre 20 mila pattuglie sull’autostrada A14 e sulle strade principali marchigiane dove sono state elevate quasi 70 mila infrazioni al Codice della Strada.

La maggior parte delle infrazioni hanno riguardato quelle riscontrate come le principali cause di incidenti stradali: l’eccesso di velocità, l’uso del telefono cellulare e il mancato uso delle cinture di sicurezza o del casco.

A tal proposito, gli incidenti stradali rilevati nel corso del 2014 dalla Polizia Stradale delle Marche sono stati complessivamente 3.314, con una diminuzione del 22% di quelli con lesioni (1.583 totali). Conseguentemente, le persone ferite sono diminuite del 7%. Al contrario, i dati ufficiali del Compartimento evidenziano un aumento degli incidenti mortali (37 persone), avvenuti per lo più in modo autonomo e per cause di mera distrazione del conducente.

La Polizia Stradale delle Marche, che nel corso dell’anno appena concluso ha assicurato il trasporto urgente di organi e medicinali salvavita in collaborazione con gli Ospedali marchigiani e nazionali ed effettuato numerosi soccorsi stradali a persone rimaste in panne o colte da malore (comprese due persone con intenti suicidari), ha ritirato quasi 1.600 patenti e 1.100 carte di circolazione.

Ma l’attività della Polizia Stradale marchigiana non ha riguardato solo la circolazione stradale. Così, al fine di assicurare il normale e regolare svolgimento dell’economia dell’autotrasporto, sono stati effettuati 12 mila controlli, dei quali il 40% rivolto a conducenti di Ditte Straniere. Le infrazioni accertate sono aumentate del 23% e complessivamente hanno raggiunto oltre 2.600 violazioni, con la sanzione accessoria del fermo amministrativo di quasi 200 autocarri.

Particolare attenzione è stata rivolta anche al trasporto di animali vivi provenienti dall’estero destinati alla macellazione e poi alla grande distribuzione e sulle merci deperibili al fine di salvaguardare la salute dei consumatori finali ed al contrasto dell’insorgenza dei fenomeni quali attività abusive e gestione irregolare dei rifiuti, con l’impiego costante sul territorio del personale dipendente. Pertanto sono stati eseguiti numerosi sequestri di locali ed aree adibite al trattamento illecito dei rifiuti ed elevate oltre 50 sanzioni, sia penali che amministrative.

Il costante controllo del territorio e la capillare attività di intelligence della Polizia Giudiziaria, soprattutto in ambito autostradale, ha portato infine ad una notevole riduzione del fenomeno dei furti e rapine in danno di autotrasportatori che, dai 14 reati denunciati nel 2013, sono passati a 5 (-9). Dimezzati i furti commessi a bordo di autovetture (-50%) e negli esercizi commerciali.

Ovviamente, nel corso dell’anno 2014, non è stata trascurata l’educazione stradale soprattutto verso le giovani generazioni. Il “Progetto Icaro”, che vede coinvolti numerosi istituti scolastici superiori ed universitari, “la cui validità – fanno sapere dal Compartimento Polizia Stradale Marche- si è potuta riscontrare sulla sensibile diminuzione degli incidenti stradali causati da neopatentati o da giovani, con un minor numero di patenti ritirate perché positivi all’alcoltest (etilometro)”, è infatti proseguito e per il 2015 punta a coinvolgere anche i bambini delle scuole primarie insieme ai loro genitori.








Questo è un articolo pubblicato il 07-01-2015 alle 16:50 sul giornale del 08 gennaio 2015 - 1365 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, Sudani Alice Scarpini, Polizia Stradale delle Marche, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/adHV





logoEV
logoEV