counter

Non solo start-up innovative: ecco le dieci agevolazioni per chi vuole avviare un'impresa (fare start-up)

4' di lettura 02/01/2015 - Tante sono le agevolazioni finanziarie a fondo perduto per coloro che, giovani i o meno giovani, disoccupati, inoccupati, in mobilità o per chi (anche se occupato) comunque voglia avviare una nuova attività imprenditoriale sia essa o meno innovativa. Riportiamo di seguito l’elenco delle principali agevolazioni operanti nella Regione Marche aggiornate con le novità del Jobs Act e della legge di stabilità 2015.

1) Prestito d’onore Regionale fino a 50.000,00 euro della durata di 6 anni (1 anno di preammortamento) al tasso del 3,20% erogato da Banca delle Marche e garantito dalla Regione Marche. Domanda da presentare prima della costituzione dell’impresa (impresa individuale, società di persone o cooperativa). Il bando del Prestito d’onore Regionale. La Fideas Srl è punto informativo convenzionato con la Regione Marche. La scadenza è stata recentemente prorogata al 30 aprile 2015.

2) Contributo BIM Tronto per i residenti nell’area di competenza dello stesso Bim e per le attività ammesse al Prestito d'Onore Regionale a copertura totale degli interessi passivi del prestito stesso, per cui il tasso d’interesse è ridotto pertanto a zero. Segue la scadenza del PdO regionale: 30 aprile 2015.

3) Anticipo NASPI da parte dell’Inps a disoccupati e cassaintegrati per avviare un’attività in forma autonoma o d’impresa individuale o per associarsi in cooperativa. Dal 1° gennaio 2015 il lavoratore che ha diritto alla corresponsione della nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego (Naspi) avrà la facoltà di richiedere l’anticipazione in un’unica soluzione delle mensilità dell’indennità non ancora percepite.. Scadenza: domanda all’Inps entro 30 giorni dall’inizio attività d’impresa.

4) Contributi Regione Marche FSC Startup innovative (oggetto sociale prevalente e rispetto requisiti): investimento minimo 90.000 euro + 60.000 euro per spese di gestione primi 24 mesi di attività, contributo a fondo perduto del 40/50%. Disponibili per il Piceno ancora 1 milione di euro. Scadenza del bando: 31 dicembre 2015. Si prevede comunque il rifinanziamento con il POR FESR 2014-20.

5) Contributi Regione Marche per lo sviluppo di società cooperative: contributo del 50% e sino ad Euro 50.000 su investimenti , contributo del 25% e sino ad euro 10.000,00 su spese di gestione per il 1° anno di attività, contributo 100% sino ad euro 6.000 per il finanziamento di un consulente tutor d’impresa, contributo del 40% sino ad euro 60.000 per investimenti innovativi, mutuo a tasso zero pari a 3 volte il capitale sociale versato dai soci sino ad euro 60.000. Bando annuale 2015 rifinanziato ma con scadenza ancora da definire.

6) Contributi Piano Sviluppo Rurale Regione Marche per l’avvio di imprese agricole da parte di giovani under 40: da 20.000 a 70.000 euro Aiuti all’avviamento di giovani imprenditori agricoli, oltre ai contributi ordinari dal 30% al 60% validi per tutte le imprese agricole ed anche per attività etra-agricole connesse (agri-nido, agriturismo, fattoria didattica, centro benessere, artigianato artistico, etc.) svolte sul fondo. Bandi PSR 2007-13 vengono pubblicati periodicamente sino a maggio 2015. Successivamente ci saranno i fondi del PSR 2014-20.

7) Accesso a Fondo Centrale di Garanzia per le PMI a copertura della garanzia per l’80% dei mutui concessi per mutui e prestiti sino a 2,5 milioni di euro in favore di imprese femminili (ditte individuai o società di persone, di capitali o cooperative costituite al 60% da donne), start-up innovative (senza costi fissi e commissioni) ed altre imprese. Fondi FESR 2007-13 rifinanziato anche dal FESR 2014-20 ed il bando è sempre aperto.

8) Agevolazione fiscale per attività svolte in forma individuale e con limitato volume di affari:

a) Tassazione forfettaria del 5% sul reddito annuo per i primi 5 anni di attività. L’agevolazione valida per chi inizia attività entro il 31 dicembre 2014.

b) Per chi apre partita Iva con inizio attività dal 1° gennaio 2015 tale soglia varia da 15.000 euro per le attività professionali a 40.000 euro per il commercio con tassazione Irpef del 15%.

9) Iniziativa UE Erasmus Giovani Imprenditori: tirocini individuali retribuiti sino ad euro 1.100 mensili per la durata da 1 a 6 mesi in imprese di successo in tutti i 28 paesi dell’UE e negli altri paesi confinanti. L’iniziativa è parte integrante del programma COSME 2014-20 ed il bando è sempre aperto. Sito web www.erasmus-entrepreneurs.eu.

10) Iniziativa UE Garanzia Giovani: nuova iniziativa dedicata ai giovani fino a 29 anni che include misure per l'auto-impiego. L’iniziativa è per ora valida sino al 31 dicembre 2015. Sito web: www.garanziagiovani.gov.it.

Chi volesse approfondire può farlo rivolgendosi a:
FIDEAS SRL
Borgo Cappuccini n. 3
63073 Offida (AP); via Calatafimi, 44 San Benedetto del Tronto.
Website: www.fideas.it
Email fideas@topnet.it
Telefono 0736/880843
Skype: fideasinfo
Facebook: fideasSrlOffida.






Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 02-01-2015 alle 08:58 sul giornale del 03 gennaio 2015 - 12892 letture

In questo articolo si parla di regione marche, economia, pubbliredazionale, incentivi, giuliano bartolomei, fideas srl, starup, agevolazioni e contributi regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/adyF

Leggi gli altri articoli della rubrica pubbliredazionale





logoEV
logoEV