Preoccupazione tra gli abitanti di via Cialdini. Negli ultimi giorni avevano notato la presenza in zona di un gran numero di tossicodipendenti. Le segnalazioni avevano messo in moto la macchina dei Carabinieri di Falconara Marittima. E i controlli hanno portato in breve tempo gli investigatori a scoprire la meta di queste persone.
Di queste ore la notizia che il Punto di Primo Intervento dell’Ospedale di Loreto non chiuderà di notte. La mozione presentata il 20 novembre scorso in cui Elena Leonardi, vicepresidente della Commissione Sanità della Regione Marche, chiedeva l’impegno della maggioranza regionale ad evitare la paventata chiusura notturna del punto di primo intervento del Santa Casa, pare abbia spaventato qualcuno.
da Fratelli d'Italia e Alleanza Nazionale
"Le Marche sono, per la prima volta, al primo posto tra le regioni 'benchmark' in sanità: le regioni di riferimento, per la definizione dei criteri di qualità dei servizi erogati, appropriatezza ed efficienza ai fini della determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario".
E’ stata approvata dalla giunta su proposta dell’assessore all’Agricoltura Anna Casini la Convenzione tra l’Ispettorato generale del Corpo Forestale dello Stato (CfS) e la Regione Marche per il censimento, a fini di tutela e salvaguardia, degli alberi, delle alberate e dei filari monumentali d’Italia.
Il tradizionale appuntamento con la presentazione della Relazione Annuale sullo Stato del Servizio Idrico Integrato nell'Aato2 Marche Centro - Ancona ha riservato importanti novità. Nel corso del 2015 è stato completato, infatti, l'iter per la ricerca del soggetto finanziatore del Piano degli Interventi fino al 2030.
da AATO n. 2 Marche Centro - Ancona
A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per la gara di campionato tra Cucine Lube Banca Marche Civitanova e CMC Romagna, in programma all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche domenica 20 dicembre alle 18.00 , prima giornata di ritorno di SuperLega. Sono validi gli abbonamenti.
Dieci milioni di euro per rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione nei servizi sanitari erogati ai cittadini attraverso modalità che coinvolgano imprese e strutture pubbliche o private. È la somma che la Regione Marche mette a disposizione con un bando Por Fesr, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 111 del 10/12/2015.
Parchi delle Marche. Quale futuro? “Fondamentale aprire un confronto serio per un effettivo rilancio dell’intero sistema dei Parchi, a partire dal fermo presupposto che essi rappresentano un patrimonio inestimabile per la valorizzazione e la salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente marchigiano”.
Schiaffi, spinte e strattoni ai capelli ai bambini disabili dell'istituto Bignamini di via Matteotti. Un divertimento sadico, quello di due maestre finite oggi sotto accusa. I primi sospetti, l'anno scorso, quando due insegnanti segnalarono alla Tenenza locale i maltrattamenti su tre ragazzini disabili. Con la chiusura delle indagini, emerge una realtà agghiacciante.
Il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, ha incontrato mercoledì mattina il sindaco e il presidente del Consiglio comunale di Tolentino per affrontare il tema della trasformazione in ospedale di comunità dell’attuale presidio presente sul territorio, che dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2015.
Le preoccupazioni del governatore Ceriscioli nonché assessore alla sanità della regione Marche sono un falso problema. Con questo non vogliamo teorizzare che la sicurezza non sia importante, soprattutto in un momento così importante per la vita di una coppia quale la nascita di un figlio, ma vogliamo denunciare come questo governo regionale tagli, con la scusa della sicurezza, il diritto ad una donna di partorire.
"Diffondiamo la cultura della donazione al pubblico a favore dell'arte e della cultura". A dirlo è Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo Anci, intervenuto al seminario sul tema dell'Art Bonus organizzato a Macerata da Anci Marche. "In Italia si dona più verso il no-profit e ancora sostanzialmente poco per l'arte e la cultura".
Azzeramento dell’aliquota Irap per le nuove imprese che si costituiscono nelle Marche nel 2016, per due anni di imposta; 29,254 milioni di cofinanziamento regionale per la realizzazione dell’Ospedale di Fermo; 7,3 milioni per finanziare le borse di studio; 35 milioni di risorse per gli investimenti; cofinanziamento garantito per i bandi europei di prossima emanazione.
“La chiusura dei punti nascita di Osimo, Fabriano e San Severino Marche non è stata messa in campo per produrre risparmi o riduzione del budget sanitario, perché i reparti resteranno aperti e continueranno a offrire tutte le prestazioni necessarie alla presa in carico della donna in gravidanza sul lungo periodo, pre e post-parto."
Oggi (martedì 15) in Regione si e' scritta un brutta pagina di politica. Io sto con gli osimani e la Valmusone. La giunta ed il consiglio a guida del mio stesso partito ha votato contro la volonta' popolare. Tutta la comunita' della Valmusone unita a quella di Fabriano e San Severino era presente per chiedere un si al mantenimento dei tre punti nascita.