Schiaffi, spinte e strattoni ai capelli ai bambini disabili dell'istituto Bignamini di via Matteotti. Un divertimento sadico, quello di due maestre finite oggi sotto accusa. I primi sospetti, l'anno scorso, quando due insegnanti segnalarono alla Tenenza locale i maltrattamenti su tre ragazzini disabili. Con la chiusura delle indagini, emerge una realtà agghiacciante.
Il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, ha incontrato mercoledì mattina il sindaco e il presidente del Consiglio comunale di Tolentino per affrontare il tema della trasformazione in ospedale di comunità dell’attuale presidio presente sul territorio, che dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2015.
Le preoccupazioni del governatore Ceriscioli nonché assessore alla sanità della regione Marche sono un falso problema. Con questo non vogliamo teorizzare che la sicurezza non sia importante, soprattutto in un momento così importante per la vita di una coppia quale la nascita di un figlio, ma vogliamo denunciare come questo governo regionale tagli, con la scusa della sicurezza, il diritto ad una donna di partorire.
"Diffondiamo la cultura della donazione al pubblico a favore dell'arte e della cultura". A dirlo è Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo Anci, intervenuto al seminario sul tema dell'Art Bonus organizzato a Macerata da Anci Marche. "In Italia si dona più verso il no-profit e ancora sostanzialmente poco per l'arte e la cultura".
Azzeramento dell’aliquota Irap per le nuove imprese che si costituiscono nelle Marche nel 2016, per due anni di imposta; 29,254 milioni di cofinanziamento regionale per la realizzazione dell’Ospedale di Fermo; 7,3 milioni per finanziare le borse di studio; 35 milioni di risorse per gli investimenti; cofinanziamento garantito per i bandi europei di prossima emanazione.
“La chiusura dei punti nascita di Osimo, Fabriano e San Severino Marche non è stata messa in campo per produrre risparmi o riduzione del budget sanitario, perché i reparti resteranno aperti e continueranno a offrire tutte le prestazioni necessarie alla presa in carico della donna in gravidanza sul lungo periodo, pre e post-parto."
Oggi (martedì 15) in Regione si e' scritta un brutta pagina di politica. Io sto con gli osimani e la Valmusone. La giunta ed il consiglio a guida del mio stesso partito ha votato contro la volonta' popolare. Tutta la comunita' della Valmusone unita a quella di Fabriano e San Severino era presente per chiedere un si al mantenimento dei tre punti nascita.
Paura per le strade della città. Nelle ultime ventiquattro ore, il capoluogo è finito sotto lo scacco dei ladri. La loro ultima prodezza poco dopo la mezzanotte. Un portone di via Leonardo Da Vinci viene forzato. È opera di due individui, convinti che l’intero quartiere di Collemarino sia sprofondato nel sonno.
Ha suscitato grande interesse e attenzione il progetto Life Sec Adapt, presentato nelle giornate del 14 e 15 dicembre alla Rotonda a Mare di Senigallia. Coordinato da Svim, l’agenzia di sviluppo della Regione Marche, e finanziato dalla Commissione europea, l’intervento mira a coinvolgere le comunità locali in azioni concrete per prevenire i rischi ambientali e idrogeologici legati ai cambiamenti climatici.
"Le forze della minoranza stanno usando gli strumenti della demagogia. Mentre noi stiamo dimostrando che la più grande differenza rispetto al passato, il segno di maggiore rinnovamento è che questa maggioranza sta effettivamente attuando una riforma sanitaria".
da Gruppo Consiliare del Partito Democratico
Nasce l’Alleanza delle Cooperative Italiane delle Marche, il coordinamento composto dalle Centrali cooperative Agci Marche, Confcooperative Marche e Legacoop Marche che viene costituito per valorizzare e potenziare il protagonismo economico e sociale delle cooperative marchigiane.
da Confcooperative
Sospendere in via cautelativa le procedure per la chiusura dei punti nascita marchigiani quale effetto dell’attuazione della delibera di giunta regionale 665/2015; avviare da subito la richiesta di deroga al Ministero per tutti i punti nascita che ricorrono nelle condizioni di previste dal decreto emanato dallo stesso, in data 11 novembre 2015, con il quale si apre alla possibilità di sperimentare, in aree montane, punti nascite inferiori ai 500 parti annui.
Spiragli di apertura dopo il presidio dei Laboratori Analisi convenzionati davanti alla Regione. Di buon ora un piccolo drappello di rappresentanti sindacali afferenti alle tre sigle (Federbiologi, Anisap e Federlab) si è presentato martedì 15 dicembre ad Ancona, sull’uscio di Palazzo Raffaello, nel giorno del consiglio e della sessione di bilancio.
da Federbiologi, Federlab, Anisap
Lutto per la scomparsa del fotoreporter Mario Dondero. I funerali dell’87enne, deceduto domenica sera a Fermo dove viveva da anni, si svolgeranno in forma laica mercoledì alle ore 14:30 nella sala dei ritratti del Comune. Nella stessa giornata, a partire dalle ore 9, sarà aperta la camera ardente.
Finisce nella rete dei Carabinieri il ladro che si era introdotto in casa di un anziano di Brecce Bianche. Si tratterebbe del 30enne nigeriano O.W., residente ad Ancona. Sarebbe stato lui ad introdursi in casa della vittima, mentre questa era impegnata nell’orto. Si sarebbe intrufolato nel garage, iniziando a rovistare e racimolando così una somma superiore ai duecentocinquanta euro.
La Polizia di Stato ha individuato e denunciato all’Autorità Giudiziaria di Urbino gli autori dei furti sulle automobili avvenuti durante le festività dei Defunti del 1 novembre scorso. Personale in servizio presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Urbino, al termine di attività di indagine ha individuato due italiani senza fissa dimora, un uomo di 37 anni, V.A., pregiudicato, e una donna, H.E. di 47 anni, pregiudicata, attualmente alloggiati presso un campo nomadi di Padova. E’ il secondo caso di furti su autovetture avvenuti a distanza di pochi mesi nell’urbinate.