Oggi (martedì 15) in Regione si e' scritta un brutta pagina di politica. Io sto con gli osimani e la Valmusone. La giunta ed il consiglio a guida del mio stesso partito ha votato contro la volonta' popolare. Tutta la comunita' della Valmusone unita a quella di Fabriano e San Severino era presente per chiedere un si al mantenimento dei tre punti nascita.
Paura per le strade della città. Nelle ultime ventiquattro ore, il capoluogo è finito sotto lo scacco dei ladri. La loro ultima prodezza poco dopo la mezzanotte. Un portone di via Leonardo Da Vinci viene forzato. È opera di due individui, convinti che l’intero quartiere di Collemarino sia sprofondato nel sonno.
Ha suscitato grande interesse e attenzione il progetto Life Sec Adapt, presentato nelle giornate del 14 e 15 dicembre alla Rotonda a Mare di Senigallia. Coordinato da Svim, l’agenzia di sviluppo della Regione Marche, e finanziato dalla Commissione europea, l’intervento mira a coinvolgere le comunità locali in azioni concrete per prevenire i rischi ambientali e idrogeologici legati ai cambiamenti climatici.
"Le forze della minoranza stanno usando gli strumenti della demagogia. Mentre noi stiamo dimostrando che la più grande differenza rispetto al passato, il segno di maggiore rinnovamento è che questa maggioranza sta effettivamente attuando una riforma sanitaria".
da Gruppo Consiliare del Partito Democratico
Nasce l’Alleanza delle Cooperative Italiane delle Marche, il coordinamento composto dalle Centrali cooperative Agci Marche, Confcooperative Marche e Legacoop Marche che viene costituito per valorizzare e potenziare il protagonismo economico e sociale delle cooperative marchigiane.
da Confcooperative
Sospendere in via cautelativa le procedure per la chiusura dei punti nascita marchigiani quale effetto dell’attuazione della delibera di giunta regionale 665/2015; avviare da subito la richiesta di deroga al Ministero per tutti i punti nascita che ricorrono nelle condizioni di previste dal decreto emanato dallo stesso, in data 11 novembre 2015, con il quale si apre alla possibilità di sperimentare, in aree montane, punti nascite inferiori ai 500 parti annui.
Spiragli di apertura dopo il presidio dei Laboratori Analisi convenzionati davanti alla Regione. Di buon ora un piccolo drappello di rappresentanti sindacali afferenti alle tre sigle (Federbiologi, Anisap e Federlab) si è presentato martedì 15 dicembre ad Ancona, sull’uscio di Palazzo Raffaello, nel giorno del consiglio e della sessione di bilancio.
da Federbiologi, Federlab, Anisap
Lutto per la scomparsa del fotoreporter Mario Dondero. I funerali dell’87enne, deceduto domenica sera a Fermo dove viveva da anni, si svolgeranno in forma laica mercoledì alle ore 14:30 nella sala dei ritratti del Comune. Nella stessa giornata, a partire dalle ore 9, sarà aperta la camera ardente.
Finisce nella rete dei Carabinieri il ladro che si era introdotto in casa di un anziano di Brecce Bianche. Si tratterebbe del 30enne nigeriano O.W., residente ad Ancona. Sarebbe stato lui ad introdursi in casa della vittima, mentre questa era impegnata nell’orto. Si sarebbe intrufolato nel garage, iniziando a rovistare e racimolando così una somma superiore ai duecentocinquanta euro.
La Polizia di Stato ha individuato e denunciato all’Autorità Giudiziaria di Urbino gli autori dei furti sulle automobili avvenuti durante le festività dei Defunti del 1 novembre scorso. Personale in servizio presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Urbino, al termine di attività di indagine ha individuato due italiani senza fissa dimora, un uomo di 37 anni, V.A., pregiudicato, e una donna, H.E. di 47 anni, pregiudicata, attualmente alloggiati presso un campo nomadi di Padova. E’ il secondo caso di furti su autovetture avvenuti a distanza di pochi mesi nell’urbinate.
Artigianato Marche, segnali di ripresa ma l’export perde colpi. Sono dati che arrivano da “Trend Marche”, l’indagine congiunturale presentata questa mattina in regione. Il rapporto semestrale sulle piccole e medie imprese è stato realizzato da Confartigianato e Cna Marche, in collaborazione con la Banca Popolare di Ancona, l’Università Politecnica delle Marche , l’Università di Urbino “Carlo Bo” e l’Istat Marche.
Tentato suicidio ieri, attorno alle 14, in via Battisti. Per motivi non ancora chiariti, una donna di 50 anni, di origine scandinava, ha cercato di lanciarsi dalle mura antistanti il mercato delle erbe. Provvidenziale l'intervento di un carabiniere ( i militari erano stati allertati da un cittadino residente), che la tratta in salvo un secondo prima che si gettasse nel vuoto. La donna, in stato di choc, è stata trasporta all'ospedale regionale.
di Giulio Satriani
E’ aperto fino al 15/01/2016 il bando di accesso ai benefici del programma regionale di miglioramento della produzione e commercializzazione del miele nell’ambito del programma nazionale Apicoltura 2013-2016 curato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e approvato dalla Commissione Europea. A disposizione ci sono circa 145mila euro di risorse.
La II commissione “Sviluppo Economico”, presieduta da Gino Traversini (Pd), ha incontrato, lunedì mattina, l'amministratore delegato di Nuova Banca Marche, Luciano Goffi, i sindacati (Fisac-Cgil, Fabi, First-Cisl, Uilca-Uil) e alcuni parlamentari marchigiani, Paolo Petrini (Pd), Andrea Cecconi (M5S), Remigio Ceroni (FI).
“Le Marche sono una regione al plurale. Se vogliamo alzare la testa e imporci sul palcoscenico delle eccellenze, vincere le sfide del mercato globale, dobbiamo passare dalla pluralità alla coralità. Il piccolo non è sempre bello, non lo è nelle istituzioni e nemmeno nelle imprese. La nuova programmazione comunitaria e le disponibilità del Fondo Unico Regionale (Fur Marche) pongono, non a caso, l’attenzione sulle reti d’impresa e sull’internazionalizzazione”.
Il capogruppo regionale di fratelli d'Italia Elena Leonardi ha depositato diversi emendamenti all'assestamento di bilancio che si votera' martedì mattina in consiglio regionale. Molte le tematiche toccate negli atti presentati: si va dalla sanita' alla tutela del litorale devastato dalle mareggiate alle case popolari per chi risiede in un comune marchigiano da almeno 15 anni fino alla proposta di aumento delle risorse per la polizia municipale dei comuni marchigiani.
da Fratelli d'Italia
L’assestamento di bilancio approvato dalla Giunta Regionale ed, in pochissimo tempo, a maggioranza anche dalla Commissione consiliare, andrà in approvazione in Consiglio Regionale martedì 15 dicembre. Questo assestamento, a fronte di spese incomprimibili riconosciute per 2 milioni e 100.000 euro, prevede per il sistema regionale parchi e riserve - considerando che siamo già a dicembre - uno stanziamento di solo 1 milione e 200.000 euro per il 2015!
da Italia Nostra Ancona