Il nome dell’Università Carlo Bo di Urbino svetta nelle classifiche per la didattica elaborate dal Censis e pubblicate sulla Grande Guida all’Università del quotidiano “La Repubblica”. Mentre l’Ateneo risale la classifica generale raggiungendo il decimo posto e scalzando Ferrara, ben tre discipline conquistano la prima posizione delle classifiche dedicate alla didattica.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
La ragazza, durante il tragitto viene bersagliata da una serie di sms dell'ex, un 18enne italiano del posto con il quale lei aveva appena troncato una relazione. Salutata l'amica , il giovane lauretano è di ritorno. Mentre cammina in via Cairo viene investito alle spalle da una bicicletta, cade a terra batte violentemente la testa perdendo sensi.
di Roberto Rinaldi
Il gruppo "Pergola nel cuore" ha stilato un ordine del giorno col quale si chiede all'assessore regionale alla sanità, Luca Ceriscioli, di chiarire le sorti dell'ospedale e di riattivare il punto di primo intervento. Il centrosinistra contatta Volpini, presidente della Comissione Sanità, e Talè.
di Francesco Gambini
Mettere a sistema le banche dati delle scuole con quella dell’INPS nell’ottica della sistemazione completa e definitiva delle posizioni assicurative dei dipendenti mediante l’applicativo Nuova Pass Web: questo l’obiettivo prioritario dell’accordo di collaborazione sottoscritto mercoledì dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche, Maria Letizia Melina, e il titolare della Direzione regionale Marche dell’Istituto previdenziale, Giorgio Fiorino.
da Ufficio Scolastico Regionale
La Commissione europea ha approvato il Programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione Marche 2014-2020. Le Marche - insieme a Emilia Romagna, Veneto, Provincia autonoma di Bolzano, Toscana, Lombardia, Umbria e Molise - saranno tra le prime regioni ad avere disponibili i fondi Feasr (Fondo agricolo europeo per lo sviluppo rurale) per il proprio territorio: si tratta di 538 milioni di risorse pubbliche da utilizzare entro il 2020.
Un gioco molto pericoloso quello di alcuni ragazzini che, martedì scorso, si sono posizionati in via XX Luglio ed hanno preso a lanciare pietre contro le auto di passaggio colpendone tre e sfiorando una ragazza in scooter
di Cristina Carnevali
Play Energy Together in EXPO 2015: gli studenti dell’ITIS Marconi di Jesi a Milano premiati al Concorso di Enel Energia con il patrocinio del MIUR per il progetto di una Mini-Turbina. Obiettivo: produrre energia per una mensa scolastica e una casa di riposo dei Comuni di Cingoli e Staffolo
Dopo la segnalazione di viale Trieste che ha permesso l'arresto del 22enne fabrianese appena due giorni fa bloccato mentre rubava da un'auto in sosta, è ancora una volta la collaborazione dei cittadini a permettere alle forze dell'ordine di intervenire tempestivamente per bloccare i colpevoli.
di Cristina Carnevali
Si è appena conclusa la terza operazione complessa regionale svoltasi nel periodo 24 - 28 luglio 2015, condotta dal personale delle Capitanerie di Porto marchigiane sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Ancona. L’operazione era, in particolare, finalizzata alla repressione della vendita del prodotto proveniente dalla pesca sportiva e/o ricreativa (la cui vendita, com’è noto, è vietata) ed al contrasto di qualsivoglia tipologia di pesca illegale “sottocosta”.
di Alessia Rossi
Potenziamento dei sistemi di sorveglianza delle malattie infettive trasmesse dagli insetti e dagli animali selvatici, nuove metodiche diagnostiche messe a punto nei laboratori dell’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche per il controllo sanitario dei molluschi bivalvi a tutela del consumatore, valorizzazione delle filiere dei prodotti tipici marchigiani tramite l’abbinamento dei controlli sanitari di routine con gli studi sulla vita commerciale dell’alimento e, più in generale, miglioramento dell’offerta tecnico scientifica con progetti sanitari di potenziamento dei sistemi di sorveglianza delle malattie infettive trasmesse dagli insetti e di quelle della fauna selvatica, nonché, in collaborazione con la facoltà di Veterinaria dell’Università di Camerino, progetti di monitoraggio dei fattori di rischio ambientale nell’induzione dei tumori negli animali di affezione.