Tommaso è tornato a casa, nella sua Chiaravalle. Anche ieri per i parenti e gli amici di Tommaso Socci è stata una giornata durissima e molto malinconica.
da Gianluca Fenucci
Erano circa le 6 di venerdì quando il battello pneumatico GC285 dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto S. Giorgio, su segnalazione della sala operativa della Capitaneria di Porto di S. Benedetto del Tronto, è intervenuto a circa 4 miglia al largo della foce del fiume Aso per soccorrere un’unità da pesca in difficoltà.
La polizia di Osimo ha denunciato alle competenti procure della Repubblica un calabrese 34enne residente a Catanzaro un mlanese 50enne ù, entrambi pluripregiudicati per reati contro il patrimonio, perché ritenuti responsabili, in episodi distinti, di svariate truffe telematiche ai danni anche di due osimani.
Alla settima edizione, prossima all’avvio, T.E.S.P.I. , il festival estivo di teatro educazione, scuola e pedagogia, si rinnova. Presentato alla stampa alla presenza dell’assessore regionale alle pari opportunità Manuela Bora da Fabrizio Giuliani, presidente ATGTP con il responsabile formazione e produzione Simone Guerro, dalla Fondazione Primo Maggio e da Ornella Pieroni , responsabile programmazione teatro ragazzi dell’AMAT, insieme a rappresentanti dell’ANPI, del la Rete del Sollievo/Ambito Territoriale 9 e dell’Associazione Libera, T.E.S.P.I. è ora un progetto che dura tutto l’anno.
“Non posso che ribadire la disponibilità al confronto ed alla collaborazione, per quanto di competenza del nostro Consiglio regionale, rispetto alle principali tematiche che sono di interesse comune. La collaborazione con la Marina, del resto, vanta nelle Marche un’antica tradizione di cui andiamo orgogliosi”.
La politica cambia veste ma non il vizio! A un giorno dall’inizio del servizio boschivo che la Regione stipula annualmente in convenzione con i Vigili del Fuoco la stessa in maniera sconsiderata e imprevista rilancia giocando al ribasso e tagliando i fondi necessari per tale servizio.
L’Assemblea legislativa regionale è convocata martedì 21 luglio, alle ore 10, con eventuale prosecuzione nel pomeriggio, presso la Sala consiliare di via Tiziano, Ancona. Al centro dei lavori d’Aula l’ipotesi di accorpamento dell’Autorità portuale di Ancona, a partire dalle comunicazioni della Giunta regionale. All’ordine del giorno anche alcune interrogazioni e numerose nomine di competenza dell’Assemblea legislativa delle Marche.
I grandi interpreti della musica antica protagonisti al Festival di Urbino: dalle Tarantelle della tradizione popolare alle Variazioni Goldberg di Bach e ai capolavori di Mozart, Händel e Purcell. Sara Mingardo, Rinaldo Alessandrini, l’Ensemble Odhecaton, Pino De Vittorio, Alessandro Quarta, Enrico Gatti, Gaetano Nasillo e Rachel Brown tra i protagonisti. Continua l'impegno verso le nuove generazioni con Urbino Musica Giovani: corsi strumentali per ragazzi dai 6 ai 16 anni.
Smantellato un vero e proprio mercatino della droga che un tunisino gestiva sotto all’Asse Nord-Sud. Durante le operazioni di prevenzione del traffico illecito di sostanze stupefacenti, nei giorni scorsi, le Volanti anconetane avevano notato un viavai a dir poco sospetto di persone sotto l’arteria stradale, tra le sterpaglie e la fitta vegetazione. Le immagini del blitz
Trenitalia ha consegnato alla Regione Marche il nuovo treno diesel Swing per i pendolari della tratta Civitanova-Macerata-Fabriano-Ancona. La cerimonia si è svolta alla stazione ferroviaria di Macerata, con un viaggio inaugurale delle autorità fino ad Ancona e fermata intermedia a Civitanova Marche.
Informazione e sensibilizzazione sull’affido e l’accoglienza familiare. Questi gli obiettivi del progetto realizzato con il coinvolgimento dell’Ombudsman – Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza e con la collaborazione degli Ambiti Territoriali Sociali di Senigallia, Jesi, Fabriano, Ancona, Chiaravalle, dell’Area Vasta 2 e di alcuni Comuni.