Agricoltura di precisione e Assam, Malaspina: “L’agricoltura del terzo millennio si costruisce con le Marche”

Un progetto finanziato con il Programma europeo di ricerca Horizon 2020 che coinvolge diverse aziende, Centri di ricerca e Università di Svizzera, Francia, Germania e Italia. Gli esperti del servizio fitosanitario dell’Assam testeranno l’efficacia dei trattamenti agronomici.
“Il progetto è ambizioso e affascinante – commenta l’assessore – Droni e robot saranno al servizio di un’agricoltura di qualità, dove l’utilizzo dei tradizionali strumenti e mezzi di coltivazione verrà centellinato o sostituito da modalità operative nuove, non pensabili fino a un recente passato e con un impatto ambientale contenuto. Grazie a droni in volo e robot a terra, sarà possibile, ad esempio, individuare e intervenire su ogni singola pianta coltivata, eliminando le infestanti e l’utilizzo degli erbicidi.
Un’opportunità che nasce con la collaborazione delle Marche, per il contributo tecnico assicurato dall’Assam, coniugando capacità operative e programmazione strategica. La diffusione di quella che viene individuata come un’agricoltura di precisione si sposa felicemente con la produzione biologica che, proprio nelle Marche, rappresenta una scelta di grande rilievo e ampiamente praticata. Ringrazio l’Assam per le capacità mostrate che verranno messe a disposizione, a livello internazionale, per sviluppare soluzioni a elevato valore tecnologico, a servizio di un modo nuovo e non invasivo di praticare l’agricoltura”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-12-2014 alle 17:44 sul giornale del 20 dicembre 2014 - 979 letture
In questo articolo si parla di regione marche, politica, assessore, maura malaspina
L'indirizzo breve
https://vivere.me/adb3