counter

Comuni Ricicloni per la Regione Marche a Pesaro

Comuni Ricicloni per la Regione Marche a Pesaro 6' di lettura 15/12/2014 - 17 Comuni del territorio provinciale raggiungono il traguardo del 65% di differenziata e si aggiudicano la maglia di ‘ricicloni’.

Cresce ancora la raccolta differenziata nella Provincia di Pesaro Urbino. Sono 17 i comuni della Provincia che si sono aggiudicati il titolo di “Comune Riciclone per la Regione Marche 2014” superando il 65% di raccolta differenziata nell'anno 2013, percentuale prevista dal Codice dell'Ambiente.

San Costanzo (76,96%), Mondolfo (75,85%), Sant’Ippolito (75,14%), Saltara (74,27%), San Lorenzo in Campo (73,53%), Cartoceto (73,05%), Serrungarina (72,5%), Mondavio (72,38%), Montefelcino (71,8%), Piagge (70,64%), Montemaggiore al Metauro (70,18%), Orciano di Pesaro (69,51%), San Giorgio di Pesaro (68,9%), Barchi (67,71%), Pesaro (67,36%), Montelabbate (66,3%), Fossombrone (65,81%).

Sono questi i Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino che sono stati premiati oggi a Pesaro nell’ambito di Comuni Ricicloni Per la Regione Marche, l'iniziativa promossa dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Marche e Legambiente Marche e realizzata in collaborazione con la Provincia di Pesaro Urbino, che ha premiato 103 Comuni marchigiani.

La percentuale di raccolta differenziata nella Provincia di Pesaro Urbino si attesta, per l'anno 2013, al 57,85%, con un incremento del 4,32% rispetto all'anno precedente. La Provincia di Pesaro Urbino ha continuato ad investire nella raccolta differenziata, ottenendo buoni risultati, visto anche l'aumento del numero di Comuni che hanno raggiunto il 65% di raccolta differenziata, da 12 a 17, ma i dati evidenziano che la Provincia è ancora al di sotto della media regionale, che per la percentuale di raccolta differenziata è al 60,27%.

Grande attenzione nella gestione della raccolta differenziata è stata dimostrata dal Comune di Mondolfo, che oltre ad aver raggiunto l’obiettivo di legge del 65%, ha ricevuto un riconoscimento nazionale dal Consorzio Corepla, per l'ottimo lavoro condotto nell’ultimo anno nella gestione degli imballaggi di plastica.

Inoltre, uno dei Comuni Ricicloni è il Comune di Pesaro, l’unico capoluogo di provincia nelle Marche, che è riuscito a superare l’obiettivo di legge del 65%, a dimostrazione dell’importante sforzo condotto negli ultimi anni dall’amministrazione comunale pesarese nella gestione dei rifiuti. I dati raccolti negli anni da Comuni Ricicloni hanno infatti evidenziato che le città di medie e grandi dimensioni hanno più difficoltà nell’organizzare un sistema di raccolta differenziata efficiente, rispetto a quelle piccole, ma l’apporto che essi possono dare nella lotta all’inquinamento è di notevole dimensione.

Tra i premiati anche il Comune di Cartoceto, che grazie al passaggio dalla tassa a tariffa ha potuto raggiungere il 73,05% di raccolta differenziata, premiando i cittadini più bravi e virtuosi nella gestione dei rifiuti e stimolando gli altri. Inoltre, molta strada è stata fatta dai quattro comuni dell'Unione Roveresca: Barchi, Orciano, di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro, nella gestione dei rifiuti. I Comuni, che si sono aggiudicati il premio di “ricicloni”, raggiungendo e superando il 65% di raccolta differenziata, hanno dimostrato particolare attenzione nella raccolta differenziata.

A presiedere l’iniziativa, il Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Daniele Tagliolini, Dirigente PF Ciclo Rifiuti,Bonifiche Ambientali, Rischio Industriale Regione Marche Francesca Damiani, il Vice Presidente di Legambiente Stefano Ciafani, il Presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni, il presidente del circolo Legambiente di Pesaro Enzo Frulla, il Direttore del Dipartimento Provinciale Arpam di Pesaro Claudio Pizzagalli, il Presidente di Aset S.p.a Lucia Capodagli, l'Amministratore delegato di Marche Multiservizi Mauro Tiviroli e Antonio Sebastianelli, Presidente dell'Unione Roveresca.

L’iniziativa è stata organizzata dalla Provincia di Pesaro e Urbino, Assessorato all’Ambiente della Regione Marche e Legambiente Marche con il patrocinio e il contributo di Comieco, Ricrea e Sartori Ambiente e il patrocinio di Provincia di Pesaro e Urbino, ARPAM, ANCI Marche, UNCEM Marche, Conai ,CiAl, Consorzio Italiano Compostatori, COREPLA, CoReVe, Rilegno.

Dichiarazioni:

“Sono molto contento – ha detto il Presidente della Provincia di Pesaro Urbino Daniele Tagliolini - di premiare insieme a Legambiente e Regione Marche i comuni più virtuosi, visto che ho iniziato il mio percorso con dei tratti distintivi che vedono al centro la sostenibilità ambientale. Su questo tema è importante un approccio continuativo e coordinato e la Provincia, avendo una rappresentanza composta da sindaci e amministratori, può fare da cabina di regia per innalzare il livello qualitativo del riuso dei materiali in tutto il territorio. L’idea è raggiungere, nell’arco del 2015, almeno la metà del territorio. Sempre più importante è la sensibilizzazione della popolazione, ma anche degli studenti e dirigenti scolastici. Non è pensabile che nelle scuole non si faccia in modo puntuale la raccolta differenziata e avendo la Provincia la competenza sugli istituti superiori di secondo grado, nell’incontro che avremo con i dirigenti scolastici, illustreremo progetti mirati per stimolare tutto quello che è sostenibilità ambientale”.

“Oggi, in questa giornata celebrativa, in cui andremo a premiare i Comuni che hanno raggiunto il 65% di raccolta differenziata, ci auguriamo che queste performance positive aumentino – ha dichiarato Francesca Damiani, Dirigente PF Ciclo Rifiuti, Bonifiche Ambientali, Rischio Industriale Regione Marche -. È necessario puntare ad un’economia circolare, un sistema in cui tutte le attività a partire dall’estrazione e dalle produzione siano organizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino le risorse di qualcun altro, al fine di promuovere innovazione, sviluppo tecnologico e creare nuovi posti di lavoro. Dovremmo avere comportamenti più sfidanti per rispondere agli obiettivi europei, concentrandoci sulla prevenzione, sul recupero e sul riciclaggio, evitando il più possibile lo smaltimento in discarica. Un’importante iniziativa, in fase di approvazione da parte della Regione Marche, è l’adozione del marchio “Comuni libero dai rifiuti”, a rappresentare quei Comuni più virtuosi nel campo della prevenzione dei rifiuti”.

“Partendo da un evidente e positivo miglioramento, aumentare la percentuale e la qualità della raccolta differenziata, puntare sulla riduzione dei rifiuti e realizzare un impianto anaerobico per l’organico, sono i principali obiettivi che i Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino dovranno perseguire - hanno dichiarato Stefano Ciafani e Enzo Frulla, rispettivamente Vice Presidente di Legambiente e Presidente del Circolo Legambiente “Il Ragusello” di Pesaro -. Esiste un forte interesse tra le amministrazioni comunali ma è necessario accompagnare coloro che non hanno ancora ottenuto buoni risultati, puntando sul passaggio da tassa a tariffa così da perseguire un sistema più equo ed efficiente”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2014 alle 17:50 sul giornale del 16 dicembre 2014 - 1178 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, legambiente, pesaro, comuni ricicloni, legambiente marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/acY0





logoEV
logoEV