counter

La Giunta regionale approva il Bilancio di previsione 2015 e il pluriennale 2015-2017

2' di lettura 12/12/2014 - La Giunta regionale ha approvato, venerdì mattina, la proposta del Bilancio preventivo 2015 e pluriennale 2015-2017 (Legge finanziaria regionale). I documenti verranno inviati all’Assemblea legislativa per l’adozione.

Le difficoltà legate all’entrata in vigore delle nuove regole di contabilità nazionale (operative dal 1 gennaio 2015) e le ancora incerte disposizioni della Legge di stabilità nazionale, all’esame del Parlamento, rendono difficoltosa e problematica la preparazione dei bilanci regionali. Le Marche hanno predisposto un documento che cambia le regole contabili della spesa: le risorse saranno disponibili non sulla base dello storico, cioè di quanto si è sempre assegnato, ma della cantierabilità dei progetti. In questa maniera, a fronte di tagli nazionali definiti “non sostenibili, in assenza di una di qualsiasi strategia di programmazione qualitativa orientata alla valorizzazione della virtuosità”, la Regione riesce a non compromettere le assegnazioni per i principali capitoli e settori del bilancio.

“È un bilancio di guerra che costringe le Regioni a rimodulare la propria capacità di spesa secondo criteri nuovi, considerando che si azzerano i trasferimenti statali e che le entrate proprie diminuiscono per la contrazione dei redditi causata dai lunghi anni di crisi economica che l’Italia sta attraversando – afferma il presidente della Regione, Gian Mario Spacca – Lo stesso ruolo costituzionale delle Regioni viene messo in discussione. Questo fatto non può non ripercuotersi sulla predisposizione dei bilanci e sulla programmazione degli investimenti. Le Marche, che hanno sempre avuto bilanci in ordine e hanno conseguito premialità per questo motivo, riescono a predisporre un proprio documento contabile, ma con una capacità di spesa che viene affidata unicamente alle risorse europee che introducono nuove regole, la necessità di una maggiore progettualità e l’allocazione delle risorse dalle spese correnti a quelle per investimenti”.

“Una situazione complessa, che la mancata approvazione della Legge di stabilità nazionale appesantisce in maniera oltremodo sostenibile - rimarca l’assessore al Bilancio, Pietro Marcolini - A fronte di una manovra del Governo nazionale che mette in crisi la maggior parte delle Regioni, data l’entità di tagli che, per la sola nostra Regione, ammontano a oltre 230 milioni, le Marche fanno una scelta che cerca di dare elementi di certezza e stabilità alla comunità marchigiana: in altri termini, teniamo in equilibrio la Regione, nonostante l’incertezza degli scenari in corso. Abbiamo compiuto una scelta responsabile, che consente un minimo di operatività alla Regione, consapevoli che quanto fatto e quanto sempre garantito, oggi, purtroppo, non è più un motivo che possa condizionare l’assegnazione delle modestissime risorse disponibili”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-12-2014 alle 17:21 sul giornale del 13 dicembre 2014 - 1024 letture

In questo articolo si parla di regione marche, politica, gian mario spacca

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/acRo





logoEV
logoEV