counter

Imu sui terreni agricoli, il 'no' del Consiglio delle autonomie locali delle Marche

Nella Brambatti sindaco di Fermo 1' di lettura 05/12/2014 - Il Decreto ministeriale sull’IMU introduce la tassa anche sui terreni agricoli. Questo concetto si acuisce nel momento in cui va a interessare i Comuni semi – montani perché stravolge il concetto di montaneità perché non tiene conto della fragilità delle aree interne causata dalla scarsità delle infrastrutture, da minori accessi ai servizi sanitari e a quelli dell’istruzione.

Una nozione inaccettabile per il Consiglio delle Autonomie locali che oggi si è riunito per esaminare, tra l’altro, questa normativa che va a colpire i terreni agricoli e soprattutto le aree già interessate da uno spopolamento dove la comunità presidia un luogo i cui benefici si ripercuotono in tutto il territorio regionale.

“Lo Stato – afferma la Presidente del CAL, Nella Brambatti – da un lato taglia i fondi ai Comuni e dall’altro impone loro di esigere nuove tasse agli agricoltori. La nuova IMU sui terreni agricoli assoggetta inoltre alla stessa imposta situazioni totalmente differenti unicamente dall’altezza dei tetti della sede comunale e quindi viola i principi costituzionali di equità.”

Basti pensare alla miriade di Comuni marchigiani che hanno il territorio sia sulla costa che sulla collina.

Una posizione contraria e netta quella del CAL che è evidenziata proprio il giorno prima della manifestazione di sabato a Fabriano in cui i Comuni protesteranno nei confronti dei tagli governativi e dell’imposizione della nuova tassa.

Posizione già espressa dall’ANCI Marche e dall’Assessore regionale all’Agricoltura Malaspina che ha chiesto di portare il problema al Comitato tecnico delle Regioni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-12-2014 alle 17:32 sul giornale del 06 dicembre 2014 - 1039 letture

In questo articolo si parla di politica, marche, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/acy6





logoEV
logoEV