Cgil: 'Oltre 20 mila licenziamenti individuali nelle Marche'

Questo lo confermano anche gli ultimi dati tratti dal “Sistema permanente di monitoraggio delle politiche del lavoro" del Ministero del Lavoro” ed elaborati dall’IRES CGIL Marche dai quali emerge chiaramente come il numero dei lavoratori licenziati dalle imprese marchigiane sia tutt’altro che marginale.
Nel 2013, nelle Marche, i licenziamenti individuali hanno riguardato complessivamente 20.090 lavoratori e lavoratrici: un numero particolarmente elevato che dimostra che licenziare non è poi così difficile.
Osservando le ragioni poste alla base dei licenziamenti, emerge che si tratta prevalentemente di licenziamenti giustificati da motivi oggettivi, i cosiddetti “licenziamenti economici”, che riguardano il 91,5% dei licenziamenti individuali complessivi. Il 6,3% dei licenziamenti avviene per giusta causa mentre solo il 2,2% dei licenziamenti individuali avviene per motivi soggettivi o disciplinari. I licenziamenti discriminatori non vengono neppure rilevati.
Questi dati devono far riflettere anche sulle conseguenze concrete del “Jobs Act” che, mentre introduce il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, esclude la possibilità di reintegro ai licenziamenti economici illegittimi, limitandola ai soli casi di licenziamento discriminatorio e in alcune fattispecie (da fissare in un successivo decreto attuativo) di licenziamenti disciplinari: conseguenze che costituiscono un vero e proprio stravolgimento dell’attuale tutela sui licenziamenti poiché il diritto al reintegro sul posto di lavoro, in caso di illegittimità del licenziamento, finirebbe comunque per riguardare solo un numero irrisorio di casi.
Osservando i settori lavorativi, emerge che se si escludono i licenziamenti di lavoratori o lavoratrici domestiche (per i quali la legge non richiede giusta causa o giustificato motivo) che rappresentano il 25,5% del totale, la maggior parte dei licenziamenti individuali riguarda lavoratori dell’industria manifatturiera (20,6% del totale), seguiti da quelli delle costruzioni (13,6%), dei trasporti, attività finanziarie e altri servizi alle imprese (13,2%), del commercio (10,6%), di alberghi e ristoranti (9,4%), di servizi pubblici, sociali e personali (3,9%), della pubblica amministrazione, istruzione e sanità (1,9%) e dell’agricoltura (1,3%).
Occorre infine evidenziate che i licenziamenti individuali rappresentano il 9,0% del totale delle cause delle cessazioni dei rapporti di lavoro che nelle Marche, nel 2013, sono state oltre 224 mila.
Ai licenziamenti individuali vanno aggiunti i licenziamenti collettivi (1,8% del totale), quelli per cessazione di attività (1,8% del totale in entrambi i casi) e altre cause da parte del datore di lavoro come il mancato superamento del periodo di prova (1,2%). Ma causa prevalente di cessazioni dei rapporti di lavoro è rappresentata dalla scadenza del termine che riguarda quasi i due terzi delle cessazioni (62,7%). Seguono poi le cessazioni da parte del lavoratore e in particolare per dimissioni (16,4%) e pensionamenti (0,6%). Altre cause sono la morte del lavoratore o la risoluzione consensuale (6,6%).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-12-2014 alle 17:25 sul giornale del 06 dicembre 2014 - 1054 letture
In questo articolo si parla di attualità, cgil marche
L'indirizzo breve
https://vivere.me/acy4
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...