counter

Cupramontana: Musei Officine Creative, come offrire occasioni per i giovani creativi marchigiani

2' di lettura 23/10/2014 - Offrire occasioni per i giovani creativi marchigiani. E’ questa una delle principali spinte che ha portato alla realizzazione del progetto "I Musei, Officine Creative".

Grazie al finanziamento della Regione Marche – Assessorato alle Politiche Giovanili e Assessorato alla Cultura, e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Sistema Museale della Provincia di Ancona ha trasformato tre degli oltre 450 musei della Regione Marche in vere officine di creatività: la Pinacoteca "Luigi Bartolini" di Cupramontana, il CART - Centro permanente per la documentazione dell'Arte contemporanea di Falconara Marittima e il Museo Civico, Sezione Arte Moderna e Contemporanea, di Osimo.

Dopo la pubblicazione di un bando di selezione di giovani artisti e musicisti marchigiani di età compresa tra i 18 e 35 anni invitati a realizzare opere inedite inspirate dalle collezioni di arte contemporanea conservate nei tre musei, il progetto ha dato il via alla sua prima fase che ha visto i giovani vincitori coinvolti in una visita delle strutture museali accompagnati da professionisti che li hanno consigliati e spalleggiati nell’iter creativo.

La seconda fase, giunta ormai al termine, ha permesso una mappatura ragionata di tutte le opere d'arte contemporanea presenti nelle tre collezioni museali, attraverso schede di catalogazione approfondite su tutti gli aspetti delle opere e della vita degli artisti, con l’ausilio di testimonianze biografiche, bibliografiche ed interviste video ai protagonisti, ai critici d'arte, ai familiari e agli amici.

A breve la pubblicazione della mappatura ad opera di Anna Chiara Broggi e Daniela Donninelli sul sito www.imuseiofficinecreative.it.

Ogni officina ha il suo prodotto; che cosa resterà dunque di tutto il progetto? Tre mostre itineranti all’interno dei musei coinvolti, tre concerti di composizioni inedite create per ogni singola struttura museale, un contenitore digitale in cui navigare per soddisfare ogni curiosità sulla materia, un catalogo cartaceo delle opere e un dvd ad esso allegato, prodotti tangibili di tale percorso artistico che permetteranno ai giovani coinvolti di presentarsi al grande pubblico.

Ad oggi la mostra è giunta a Cupramontana presso il Museo Internazionale dell’Etichetta del vino, dove sarà visitabile fino al 10 novembre ogni sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30.
In via di preparazione la tappa finale di mostra e di concerto ad Osimo prevista per il mese di novembre.

www.imuseiofficinecreative.it Info: www.musan.it, Numero Verde 800.439392 Ingresso mostra: Intero 2 euro, Ridotto 1.50 euro


   

da Sistema Museale della Provincia di Ancona




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-10-2014 alle 17:46 sul giornale del 24 ottobre 2014 - 842 letture

In questo articolo si parla di cultura, sistema museale della provincia di ancona, cupramontana, bando





logoEV
logoEV