counter

Urbino: “Il Sogno di Brent, dalla disabilità allo sport" con la partecipazione di Andrea Lucchetta

Andrea Lucchetta 3' di lettura 19/10/2014 - A Urbino l’iniziativa “Il Sogno di Brent”, manifestazione che vuole promuovere e sensibilizzare la pratica dello sport attraverso interventi di qualità, finalizzati ad una crescita sportiva e morale della persona, anche quando si parte da un presupposto di disabilità fisica o intellettiva relazionale. La manifestazione si terrà il 24 ottobre.

Il “Sogno di Brent”. Cartone animato che Andrea Lucchetta, insieme al regista Alessandro Belli, ha pensato e realizzato affinché ragazze e ragazzi, entrassero in un mondo che spesso viene visto “a parte”. Brent Winters, sedicenne che vive a Silverstone, in Inghilterra, è un ragazzo che ama le moto, passione trasmessagli dal padre, un ex pilota.

Un giorno, tornando a casa da scuola sotto la pioggia, ha un incidente in moto a causa di una macchina guidata da dei giovani ubriachi e perde le gambe dal ginocchio in giù. Brent entra in depressione finché, sei mesi dopo l'incidente, non viene spronato a reagire da Dave, il professore di Educazione Fisica, che lo sostiene e gli suggerisce di entrare in una squadra di pallacanestro in carrozzina. Due anni dopo l'incidente, inoltre, Brent mette le protesi e, per aiutarlo ad abituarsi, Dave gli fa conoscere Giusy, una ragazza che si allena per competere nelle Paralimpiadi. Contagiato dall'entusiasmo di Giusy, Brent decide di seguire il suo esempio e gareggiare, sostenuto dai genitori, dagli amici e da Patty, pallavolista dello Spike Team conosciuta in chat e poi diventata la sua ragazza.

Il “Sogno di Brent” coproduzione di Rai Fiction e Lucky Dreams è patrocinato da: Comitato Italiano Paralimpico - Sulla buona strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Polizia di Stato - Ministero per gli Affari Regionali, il turismo e lo sport.

La Polizia Stradale, dopo il cartone animato presenterà un video da lasciare senza parole, che farà riflettere i presenti e che sottolineerà concetti quali: rispetto di regole, di sè e dell’altro, prudenza, un sano stile di vita, un farsi carico delle proprie responsabilità su scelte e azioni che si compiono. Tasselli fondamentali per ciò che riguarda la Sicurezza Stradale.
Il Centro Socio Educativo “Francesca” tramite questa iniziativa, vuole inoltre sensibilizzare la pratica dello sport attraverso interventi di qualità, finalizzati ad una crescita sportiva e morale della persona anche quando si parte da un presupposto di disabilità fisica e, come nel nostro caso, intellettiva relazionale.

L’iniziativa è organizzata da: Centro Socio Educativo “Francesca”, Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, MIUR, C.I.P. Comitato Italiano Paralimpico Marche, A.S.D. “So Sport”, Gruppo Amici per lo Sport. Con il patrocinio e la collaborazione di: Polizia Stradale, Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, Comune di Urbino, FISDIR, CONI, Lions, Anffas, C.R.I., e ancora altre realtà importanti. Parteciperanno all’iniziativa vari atleti paralimpici che porteranno la loro testimonianza riguardo il ruolo e i valori dello sport per persone con disabilità fisica e intellettivo relazionale. Decisamente importante sarà il “bagaglio” di esperienza e sapere che verrà dato a ognuno di noi, contrassegnando un percorso che vada fortemente nella direzione di una “socialità inclusiva”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-10-2014 alle 01:25 sul giornale del 20 ottobre 2014 - 1165 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, sport, comune di urbino, disabilità, Andrea Lucchetta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aag7





logoEV
logoEV