counter

Macerata: controlli dei carabinieri, sfugge ad un posto di blocco, arrestato un 25enne romeno

carabinieri 3' di lettura 19/10/2014 - Servizi coordinati del NORM della Compagnia di Macerata sono stati svolti in occasione dell’ultimo finesettimana per reprimere il fenomeno della guida in stato di ebbrezza nelle ore della “movida” e per la prevenzione dei reati in genere.

Eseguite anche verifiche sugli avventori dei locali notturni e controlli amministrativi su esercizi commerciali per il contrasto allo sfruttamento della manodopera irregolare nonché per il rispetto delle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro. Numerosi posti di controllo alla circolazione stradale predisposti in centro città, in periferia e nei paesi vicini sono stati messi in atto a partire da venerdì con impiego di 10 pattuglie autoradio con 25 uomini impegnati del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia CC di Macerata e dalle Stazioni CC dei territori di Pollenza, Corridonia, Treia, Appignano, Monte San Giusto, Apiro, Cingoli, Mogliano, Montefano, Montecassiano.

Importante la collaborazione del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata. Sono stati ispezionati decine di locali pubblici, tra bar, night club, sale slot machine e negozi gestiti da orientali. In 6 casi si è proceduto a deferire penalmente 7 gestori di attività ed in un caso è stata disposta la sospensione attività imprenditoriale, per plurime violazioni normativa sicurezza luoghi lavoro ed impiego manodopera in nero. Si tratta di alcuni bar e locali del centro storico e di altri esercizi della zona fuori le mura cittadine nonché di due night club situati nei paesi limitrofi per uno dei quali è scattata la sospensione attività per impiego di ballerine in nero. Medesimo contesto, militari operanti hanno elevato sanzioni amministrative per 17mila euro.

Nell’ambito dei controlli nella “movida” sono stati 6 gli automobilisti trovati alla guida del proprio veicolo con un tasso alcolemico oltre la soglia prevista e sono stati denunciati penalmente. Si tratta del conducente di una Peugeot 206 un 30enne recanatese, del conducente di una Fiat Uno 25enne maceratese, del conducente di una Kia Sorento 40enne maceratese, del conducente di una Alfa Romeo Mito 23enne recanatese, del conducente di una Renault Clio ventenne ascolano. Tutti sottoposti al controllo mediante apparato etilometrico, uno a seguito di un incidente stradale in cui è rimasto coinvolto, sono stati riscontrati positivi all’accertamento alcolemico con valori notevoli, tra 1.0 e 2.0 grammi per litro, e denunciati all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza alcolica. I soggetti sono stati multati ed hanno subito il ritiro della patente, due autovetture sono state sottoposte a sequestro amministrativo.

Inoltre, un 25enne romeno, venerdì notte alle 3 e mezza sfrecciava con una Alfa 147 grigia nel centro storico di Macerata. Si è trovato davanti una pattuglia dei Carabinieri e ne ha forzato il posto di controllo. Dopo aver finto di fermarsi, ha provato ad investire il primo carabiniere e poi ha colpito l’altro militare dell’Arma che si era lanciato nell’abitacolo per bloccarlo. Il soggetto ha trascinatolo per 10 metri il militare poi con una precisa sbandata ha impattato le auto in sosta disarcionando il carabiniere che è rovinato sull’asfalto. L’individuo è stato arrestato all’alba di ieri dopo 3 ore di caccia all’uomo svolta strenuamente dai militari del NORM di Macerata, scovato a Fermo dove era fuggito nascondendo l’auto. È accusato di violenza e resistenza a Pubblico Ufficiale nonché di lesioni personali dolose gravi (il militare ha riportato fratture e lesioni plurime al torace e agli arti). Il soggetto è stato anche deferito penalmente per guida senza patente perché mai conseguita ed altresì per mancata copertura assicurativa del mezzo. L’auto ritrovata dai carabinieri è stata sequestrata.

Sono state effettuare, sempre nel weekend, nell’ambito dei controlli antidroga, delle perquisizioni su soggetti sorpresi dai Carabinieri nella zona dei Giardini Diaz, frequentate da giovani e stranieri nelle ore notturne. Sono stati controllati complessivamente un centinaio di veicoli e centocinquanta persone circa.






Questo è un articolo pubblicato il 19-10-2014 alle 23:02 sul giornale del 20 ottobre 2014 - 1423 letture

In questo articolo si parla di cronaca, carabinieri, redazione, recanati, Sara Santini, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aaim





logoEV
logoEV