counter

Chiaravalle: Operazione fiume, continua il percorso del contratto di fiume per la gestione dell'Esino

2' di lettura 17/10/2014 - Buona partecipazione e molto interesse per il terzo importante appuntamento di “Operazione Fiume”. Presso le Salette Giacconi di Chiaravalle, si è tenuto il tavolo tecnico per la presentazione di un manifesto di intenti in presenza degli esperti, delle istituzioni e delle associazioni interessate alla gestione del fiume Esino.


Hanno partecipato, tra gli altri, Massimo Bastiani, coordinatore del tavolo nazionale dei contratti di fiume, e Giorgio Zampetti, responsabile scientifico nazionale di Legambiente.

Non sono mancati i rappresentati delle amministrazioni comunali di Chiaravalle, Falconara Marittima, Montegranaro, Monsano, Agugliano e Montemarciano; i rappresentanti della Provincia di Ancona e della del Consiglio Regionale delle Marche, così come i portavoce dell'Aato 2 Marche, dell'Arpam e dell'Assam; i rappresentanti di Legambiente e gli operatori turistici.

Il “contratto di fiume” rappresenta uno strumento molto efficace di programmazione negoziata, grazie al quale è possibile supportare la pianificazione e la programmazione all’interno dei distretti idrografici, secondo un approccio integrato che vede la presenza attiva delle realtà territoriali. L’obiettivo è la promozione della riqualificazione del fiume e delle sue sponde, per la tutela delle risorse idriche e per interventi di manutenzione e prevenzione contro il rischio idrogeologico.

Ma si tratta anche di uno strumento che può servire da volano per il rilancio dell’intero territorio provinciale. Il percorso del contratto di fiume, iniziato congiuntamente dal Comune di Jesi e dalla Riserva Naturale “Ripa Bianca” - WWF è stato prontamente supportato da Legambiente, che lo ha fatto proprio e promosso nell’ambito dell’iniziativa Operazione Fiume.

L'incontro è stato l'occasione per condividere con gli amministratori, le associazioni del territorio e i soggetti interessati, il manifesto di intenti che verrà discusso e sottoscritto nei prossimi appuntamenti.

Il prossimo appuntamento è previsto nel pomeriggio dove, presso l'Istituto Comprensivo “Maria “Montessori”, i rappresentanti di Legambiente Marche, dell'Amministrazione Comunale e della Riserva Naturale “Ripa Bianca” torneranno ad incontrare gli alunni degli Istituti Comprensivi per illustrare ciò che è stato deciso durante il tavolo tecnico.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-10-2014 alle 23:21 sul giornale del 18 ottobre 2014 - 847 letture

In questo articolo si parla di attualità, chiaravalle, legambiente, Comune di Chiaravalle, Comune di Jesi, fiume esino, legambiente marche, riserva regionale ripa bianca, Operazione fiume