counter

Settimana del piante terra, a Senigallia un convegno sul rischio geologico nelle Marche

L'esondazione del fiume Esino a novembre 2013 1' di lettura 16/10/2014 - I rischi geologici nella regione Marche e la direttiva Alluvioni dell’Unione europea saranno al centro di un convegno che si svolgerà venerdì 17 ottobre, dalle 9.00 alle 13.00, alla Rotonda a Mare di Senigallia.

L’iniziativa rientra tra quelle promosse nell’ambito della Settimana del pianeta terra: evento biennale che, a ottobre, si svolge in tutta Italia per diffondere la cultura geologica, il rispetto per l’ambiente, la cura del territorio. Si articola attraverso varie manifestazioni, chiamate “Geo Eventi”, che prevedono escursioni, passeggiate nei centri storici, visite ai musei, attività didattiche, conferenze e convegni. Quello di Senigallia è un Geo Evento, al quale parteciperanno autorità nazionali, regionali e comunali.

Tra i temi trattati, la dinamica fluviale e il rischio di esondazioni; la gestione del rischio alluvioni nel distretto idrografico dell’Appennino centrale, i sistemi di allertamento e i Piani di protezione civile.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-10-2014 alle 13:52 sul giornale del 17 ottobre 2014 - 1272 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, jesi, fiume esino, esondazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aaap





logoEV
logoEV